Buongiorno, oggi mi hanno fatto una domanda che mi ha un pò spiazzato: Per una casa in costruzione che verrà ultimata probabilmente in primavera 2010, dove attualmente è in essere una fornitura ENEL di cantiere, il geometra chiede se di predisporre la domanda di connessione ad ENEL per un'impianto fotovoltaico da 3 kW; l'abitazione non ha ancora una fornitura intestata al proprietario. Si può mandare la richiesta di connessione ad ENEL, indicando i tempi presunti per l'installazione dell'impianto Aprile 2010 facendo riferimento al contatore di cantiere? vi è mai capitato qualcosa di simile?
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Domanda Connessione ENEL per abitazione in costruzione
Comprimi
X
-
Ciao devi fare la domanda x l'allacciamento definitivo dell'abitazione a nome del proprietario di casa e dell'impianto FV. Quando ti danno il contatore poi togli quello di cantiere e usi il contatore definitivo anche x la corrente di cantiere. Senza contatore non puoi avere ne fare domanda per l'impianto FV. E' una situazione identica alla mia quindi te lo dico x esperienza, fai pure la domanda tanto è una cosa che va fatta. ciaoFV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW
-
Bhe intendevo proprio quello, una domanda x un nuovo allacciamento, di esistente non c'è nullaFV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW
Commenta
-
Originariamente inviato da fenders Visualizza il messaggioQuando ti danno il contatore poi togli quello di cantiere e usi il contatore definitivo anche x la corrente di cantiere.
Scherzi a parte devi chiedere l'allaccio a nome del proprietario e, una volta avuto l'allaccio con il relativo POD, mandi avanti la richiesta di connessione del FV.
Commenta
-
Italia paese dell'interpretazione
Ho parlato oggi con il tizio del supporto al territorio che mi ha detto che prima devo fare la domanda di allaccio e poi una volta che ho la fornitura attiva devo fare l'iter del fortovoltaico.facendogli notare che sul modulo c'è anche la possibilità di una fornutura in prelivo, lui mi ha detto che è solo per i sevizi ausiliari e se faccio produzione pura, e in ogni caso non per i residenziali, secondo me è una caz..ta tremenda, sapete a chi posso rivolgermi con un po più di competenza, o dove posso reperire maggiori in formazioni, magari una delibera da fargli leggere?
Altra domanda per il quale non è riuscito a darmi risposta, sto costruendo casa (leggasi casa unifamiliare) e una volta realizzato il tetto vorrei installare e avviare l'impianto, a che punto posso richiedere l'allaccio del contatore, e necessario il fine lavori e l'abitabilità o solo la concessione edilizia?
Grazie a tutti
Commenta
-
Originariamente inviato da kalla Visualizza il messaggio.... secondo me è una caz..ta tremenda, sapete a chi posso rivolgermi con un po più di competenza ...
sul sito dell' AEEG trovi tutte le delibere che regolano le connessioni, in particolare la 348/07, 99/08, 74/08. Sul sito Enel trovi la guida per le connessioni.
il TICA (all. A del. 99/08) stabilisce che devi pagare gli oneri di connessione in prelievo+gli oneri di connessione in immissione.
Il contratto usi domestici senza abitabilità non può essere fatto, salvo dichiarare il falso. forse puoi fare un allaccio altri usi e successivamente fare un cambio di destinazione d'uso.
Commenta
-
X Blux
Innanzitutto Grazie per la risposta
Non volevo assolutamente fare il presuntuoso, la mia opinione(essendo opinione può essere sbagliata) è dovuta al fatto che alcuni utenti del forum hanno eseguito l'allaccio in contemporanea, da quì la mia idea.....L'ipotesi è stata avvalorata dal fatto che la persona con cui ho parlato mi ha sempre risposto sul vago, con frasi: "Ma dovrebbe essere che..., probabilmente, non saprei.... ecc" siccome ci sono in ballo bei soldini..(impianto 19kwp) voglio documentarmi bene, onde evitare di non riuscire a collegare l'impianto per l 31/12/2010.
Per quanto rigurda il TICA, correggimi se sbaglio, non c'è nessun riferimento specifico a utenze residenziali, per quanto rigurda gli oneri ne ero a conoscenza
Per quanto rigurda l'allaccio di una fornitura l'operatore del punto enel mi ha detto che posso fare la richiesta semplicemente con il numero di concessione e poi quando trasferisco la residenza (di conseguenza l'abitabilità)invio tutti i dati ,non mi ha parlato di contratto per usi diversi, anche se a rigor di logica dovrebbe essere come dici tu
Commenta
-
La questione interessa anche me: prevedo di avere l'abitabilità verso fine agosto, per cui il rischio di ottenere dal GSE l'ammissione all'incentivo solo nel 2011, con le tariffe del 2011, è concreta.
Vorrei sapere se secondo voi posso anticipare la richiesta di ammissione all'incentivo fornendo nella documentazione il POD del contatore mentre è ancora ad uso cantiere; inoltre vorrei sapere se in luogo delle planimetrie catastali (la casa non è ancora accatastata) posso fronire il permesso di costruire e/o la relazione del progetto allegata al permesso stesso.
Grazie
Commenta
-
Dunque io vi rispondo per il mio caso.....io ho chiesto un allacciamento enel da 3kw che sarà poi quello che userò a lavori ultimati, la sola differenza è che ora pago la tariffa da non residente non abitando ancora nella casa. Non serve abitabilità, fine lavori o concessione. L'enel viene ti monta il contatore e ti fa i lavori (io ho dovuto fare lo scavo per la posa cavo e ho comprato l'armadio da strada) paghi, ti danno un POD e un codice cliente e da quel momento hai la tua utenza bella pronta. Dopo attacchi l'impianto FV e fine della storia.
Non si può usare un POD ad uso cantiere questo si, va richiesto un allaccio per abitazione tanto prima o poi bisogna farlo, basta farlo durante i lavori invece che al termine.
L'abitabilità con gli incentivi GSE non c'entra nulla io ho fatto tutto da ottobre ma la casa non è ancora finita!FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW
Commenta
-
Grazie fenders, sopratutto della velocità di risposta :-)
Approfitto della tua esperienza per porti ancora alcune domande:
- quanto costa l'uso cantiere ?
- ha chi hai chiesto l'allacciamento ? a Enel Distribuzione, a qualche altro distributore o ad Enel Energia ?
- hai già cominciato a incassare gli incentivi ?
Grazie mille
Commenta
-
Ciao, di niente...
Dunque l'uso cantiere non so quanto costa perchè lo ha allacciato l'impresa costruttrice e non avendo ancora finito non l'ho ancora visto nelle fatture pagate finora..
L'allacciamento l'ho fatto con enel distribuzione ma sono cmq poco soddisfatto e sto pensando di cambiare gestore perchè non si sono comportati molto bene per il momento.
Il mio impianto è partito il 26 ottobre, come puoi leggere nei vari 3d ci vogliono 7-8 mesi per vedere qualcosa....per ora non ho visto un euro, ma considera che mi hanno approvato la convenzione la sett scorsa....ci vuole pazienza! salutiFV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW
Commenta
-
Vuoi dire quindi che se per esempio passassi a Edison le letture le comunicherebbe sempre ENEL ?FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW
Commenta
-
Legge 37/2008:
3. Il committente entro 30 giorni dall'allacciamento di una nuova
fornitura di gas, energia elettrica, acqua, negli edifici di
qualsiasi destinazione d'uso, consegna al distributore o al venditore
copia della dichiarazione di conformita' dell'impianto, resa secondo
l'allegato I, esclusi i relativi allegati obbligatori, o copia della
dichiarazione di rispondenza prevista dall'articolo 7, comma 6. La
medesima documentazione e' consegnata nel caso di richiesta di
aumento di potenza impegnata a seguito di interventi sull'impianto, o
di un aumento di potenza che senza interventi sull'impianto determina
il raggiungimento dei livelli di potenza impegnata di cui
all'articolo 5, comma 2 o comunque, per gli impianti elettrici, la
potenza di 6 kw.
Questa è la legge, quindi almeno gli impianti elettrici dovrebbero essere terminati entro trenta giorni, con relativa dichiarazione di conformità, dalla data di allaccio.
Importante: non viene applicata!!
Credo che fenders intendesse fornitore non gestore.
Le letture le fa sempre Enel Distribuzione che è ente diverso da Enel Energia e Enel Servizio Elettrico, che sono due fornitori.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Per impianti fino a 20 kWp il servizio di lettura è obbligatoriamente affidato al gestore di rete.Pertanto se è enel distribuzione sarà lui a gestire il tutto.
Se opti per lo scambio sul posto e hai come venditore di energia (edison,enel energia,a2a,......ecc) và indicato nella convenzione per SSP e le letture coinvolgono anche loro1,26 kWp 6 x SANYO HIP210NKHE1,Prov. Brescia,Azimuth -90°,Tilt 17°,inverter Riello-UPS 1500 in esercizio dal 01/09/2009
Produzioni: 2010=1325; 2011=1476; 2012=1387; 2013=1294; 2014=1305; 2015=1327; 2016=1344; 2017=1350; 2018=1239; 2019=1329; 2020=1431.... 2021=0 kWh
Commenta
-
Io non ho ancora l'impianto elettrico nè altri impianti (acqua e gas) ed enel non mi ha chiesto nulla. Ho solo messo il quadro interno e la terra con il suo pozzetto, ma il resto è ancora tutto da fare ma nessuno ha fatto problemi.FV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW
Commenta
-
SCusa Fender, ritornando sul tuo post precedente, dici che non si può abbinare il FV ad un POD uso cantiere ed in effetti il tecnico ENEL che oggi è ventuo a fare il sopralluogo mi ha detto che se realizzo l'impianto FV e lo abbino al contatore uso cantiere, quando poi chiederò il contatore definitivo (per il quale mi daranno un nuovo POD) avrò problemi con il GSE a passare l'impianto sul nuovo POD.
Da quanto ho capito tu hai chiesto ad Enel Distribuzione un allaccio di tipo "residenziale per non residente" (è giusta la dicitura ?) che diventerà quello definitivo quando, a lavori ultimati, andrai ad abitare nella nuova casa.
Ma un allaccio di tipo residenziale non richiede l'abitabilità, il numero civico e l'accatastamento della casa ? Come hai fatto tu ?
Scusa ma ho parecchia confusione (e l'ENEL non fa molto per chiarire)
Grazie
Commenta
-
Devi fare richiesta ad enel di nuovo allaccio per abitazione di residenza. Loro ti invieranno la documentazione, nella quale ti richiedono il titolo abilitativo (concessione, dia, permesso di costruire, ecc.); non serve abitabilità, accatastamento;
in questo modo hai il POD definitivo e puoi fare richiesta del FV...dal 2006
Commenta
-
Esatto...sinceramente non ricordo nemmeno se ho dovuto fornire una copia del permesso di costruire, la mia è una ristrutturazione, cmq sia l'abitabilità è sicuro che non serve. Se stai facendo dei lavori le carte che hai ora sono sufficienti, ti verrà assegnata la tariffa più alta da non residente che cambierà appena andrai ad abitare ma il contatore resterà quello. SalutiFV: Impianto integrato da 5,49 Kwp composto da 18 moduli Sunpower 305 divisi in 3 stringhe, Inverter SMA SMC 5000A-IT. Tilt 22° con inclinazione 30° S-O. Ozzano Emilia (BO). Sunny Beam BT con Piggy Back BT
Solare Termico: Kit Sonnenkraft COMFORT 500L , 4 collettori orizzontali SK500L e relativo accumulo da 500L PRS500. Tilt 45° PDC: Daikin EWYQ010ACV3 Risc. 11,5 kW - Rafr. 9,5 kW
Commenta
-
Scusate sono nuovo, ma se io ho un contatore in campagna con un piccolo
casotto, nella fornitura enel c'è scritto.
TIPOLOGIA CONTRATTUALE - USO DIVERSO DALL'ABITAZIONE.
POTENZA CONTRATTUALE 6 KW.
La mia domanda è la seguente:
Io posso usare quella connessione con vendita diretta con autoconsumo, e quindi avendo tassata solo la vendita energia?
In sintesi senza apertura di partita iva?
Grazie
Commenta
-
Scusate,
Ma se un immobiliarista mi chiede di realizzare 6 impianti da 2 kWp per un condominio in fase di realizzazione come imposto il discorso tenendo presente che il grezzo del fabbricato sarà pronto per settembre ed attualmente c'è il contatore di cantiere trifase. Devo comunicare all'immobiliarista di fare già le domande di allacciamento per 6 contatori monofase ad uso residenziale ?!?
Grazie a chiunque mi possa rispondere.
Commenta
-
Tutti questi esempi di allaccio prima contatore e poi col pod si passa alla domanda per il FV.
E fino a qui non ci piove,io sto aspettando il pod del primo allaccio e poi eseguo la domanda di connessione.
Sono quasi convinto al 100% che un impianto FV per prima casa deve godere dell'iva agevolata del 4%,avete trovato qualcosa in merito?
Ciao
Commenta
-
Per Scarda e Fender: avete ragione, è corretto l'iter che avete seguito, tranne che nelle regioni Veneto (dove ahimè abito) e Sicilia; in queste due regione esiste una legge regionale, pensata per contrastare l'abusivismo edilizio, che obbliga l'Enel a portare il contatore residenziale solo in presenza di certificato di abitabilità.
La cosa mi è stata confermata sia da Enel che da Enel.si e ne ho trovato traccia anche in altri forum. Si sperava che la recente legge della regione Veneto che elimina l'obbligo di DIA per installare gli impianti FV facesse pulizia anche di questo orpello ma non è stato così, purtroppo.
Quindi mi sono rassegnato: attendo l'abitabilità che dovrebbe arrivare a fine agosto, chiedo il contatore definitivo, che dovrebbe arrivare per fine settembre, chiedo il preventivo Enel per l'allaccio, che dovrei riuscire ad ottenere e pagare per fine ottobre, installo il FV entro metà novembre (sembra che non sia possibile installarlo prima del sopralluogo Enel) e cerco di far venire i tecnici Enel per l'allaccio entro fine dicembre.
C'è anche da considerare il decreto "salva Alcoa": sembra che sia possibile fare la richiesta la GSE della tariffa incentivante prima che l'impianto sia allacciato. Qualcuno ne sa qualcosa di più ? Che tariffe saranno riconosciute in questo caso, quelle del 2010 o quelle del 2011 ?
per Flavio79: ho sempre visto citare l'iva al 10%, su cosa basi l'ipotesi di pagarla al 4% ? L'impianto FV non è un impianto strutturale della casa, con la tua logica potrei pagare al 4% anche i mobili, cosa sicuramente non consentita. Esiste qualche Circolare o Regolamento dell'Agenzia delle Entrate in merito ?
Commenta
-
D i c h i a r o>>
sotto la mia responsabilità che si tratta di fornitura di beni da inserire nella costruzione di casa di civile
abitazione non di lusso a norma dell’art. 13 della L. 2.07.1949 n. 408, con le caratteristiche per beneficiare
dell'aliquota IVA ridotta del 4% ai sensi della Tabella "A" parte II° n. 24, D.P.R. 26.10.1972 n.>>
633 e successive modificazioni ed integrazioni.
I beni finiti sono ad esempio i serramenti,bagni,caldaia a gas,materiale idraulico ed elettrico.Percio' io penso che se installo una caldaia in una nuova costruzione e godo dell'iva agevolata al 4% posso anche goderla su un impianto fotovoltaico che tra l'altro il mio comune obbliga in base ad un decreto che applicano ad installare un FV almeno da 1kWp.
Commenta
Commenta