< Nuova Bozza Dgls Rinnovabili: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova Bozza Dgls Rinnovabili: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Originariamente inviato da blux Visualizza il messaggio
    .. e a pagare sono i soliti fessi


    il problema è che stiamo buttando via una enormità di soldi (miei) per un finto obiettivo.
    se per questo i soliti fessi (tra cui ovviamente ci sono tutti i presenti sul forum compreso tu con i tuoi soldini) per anni, hanno regalato miliardi di euro alle "assimilate".
    Perchè nessuno si lamentava?

    Credi che sia stato giusto buttare via tutti quei soldi?

    Solo oggi ci accorgiamo che in effetti sono tanti soldi, ora che vanno lì dov'è giusto che vadano?

    boh non vi capisco
    Impianto 10,12 kW - 44 pannelli Ningbo Qixin 230W - Inverter PowerOne 10.0 OUTD FS - Località Bari - Tilt 20° - Azimut 0° SUD

    Commenta


    • #62
      Originariamente inviato da LeoVr Visualizza il messaggio
      i certificati verdi ci sono costati troppo in questi anni: si dimentica di dire che la maggior parte di quelle risorse ( addirittura tra i 40 e 50 miliardi di euro negli ultimi 20 anni) sono andate attraverso il famigerato Cip6 a incentivare fonti fossili e petrolieri. Altro che rinnovabili!!!!
      Leo.
      Dovremmo chiederle indietro ad Andreotti (1992 CIP 6) e a D'Alema e Bersani (1999 Certificati Verdi, termodistruzione compresa) ..sono ancora tutti in Parlamento... che garanzia..che tristezza..Marco
      CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

      Commenta


      • #63

        Note di Moderazione: nll
        Non è consentita la citazione integrale. Violazione art. 3d del regolamento.


        due post sopra criticavi chi sta commentando la questione ...
        ora ti spaventi ?
        indietro non si torna !
        il progresso non si ferma !
        mica ci faremo fregare da questi parrucconi no ?
        Ultima modifica di nll; 01-03-2011, 02:22.

        Commenta


        • #64
          Allora i 14 mesi di mortoria?

          Commenta


          • #65
            che stiano all' OCCHIO perchè anche noi siamo affacciati sul mediterraneo ,visto l'aria che tira......
            di tempo da perdere ora ne ho molto , per cui posso adoperarmi per altre cose, ora + importanti , ma di notte dormo ancora bene
            non
            ruby mica .

            Commenta


            • #66
              Originariamente inviato da fabjordan Visualizza il messaggio
              ........... io lo sto leggendo... e man mano che proseguo... mi spavento...


              Buonasera Fabio,
              ho appena iniziato a leggere e leggendo questo articolo :

              "q) «centrali ibride»: centrali che producono energia elettrica utilizzando sia fonti non
              rinnovabili, sia fonti rinnovabili, ivi inclusi gli impianti di cocombustione, vale a dire gli
              impianti che producono energia elettrica mediante combustione di fonti non rinnovabili e di
              fonti rinnovabili;

              e siccome la matematica nn e' un'opinione e se nel calcolo dell'obbiettivo 2020 interviene anche "quella roba li", cosa succede ? Ma soprattutto mi domando : di quale impianto stiamo parlando che nn riconosco? Un esempio, mi serve un esempio concreto per capire......
              ciao car.boni
              Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

              Commenta


              • #67
                car.boni..potrebbro essere:
                - centrali a gas che vanno parzialmente a biometano (si prevede di immetterlo in rete).
                - centrali a carbone combinate col solare termodinamico (mi pare sia abbianata a turbina a vapore esistente l'unica in programma)
                - ma soprattutto..termovalirizzatori che bruciano rifiuti che contengno una frzione di biomassa (legno, tessile) oppure autorizzati a rifiuti e biomassa (che alternano..perche biomassa è stagionale..tipo lolla riso)..oppure che bruciano biomasse (anche scarti animali) con incremento temperatura a gas e magari ORC in coda....tutti esempi che gia oggi prendono CV in relazione alla % di biomassa bruciata.

                marco
                CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                Commenta


                • #68
                  Buonasera Marco,
                  il punto e' che la parte incentivata, per quel tipo di centrale, e' solo quella prodotta con fonte rinnovabile ma se il combustibile e' "misto", come nei casi che hai elencato, come si puo' distinguere ?
                  Ho uno strano presentimento, come un "deja vu" .......
                  ciao car.boni
                  Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                  Commenta


                  • #69
                    Facciamo pagare alle centrali a Carbone l'esternalità negative e non alla collettività i costi sanitari, di bonifica etc etc
                    Costo 6 cicli di chemioterapia (Docetaxel e Carboplatino) + “somministrazione”, “premedicazione” e “reazioni avverse...” per 100 pazienti: 825.887,00 euro
                    Il costo di una apparecchiatura per la radioterapia si aggira intorno a 1.000.000 di euro, con un costo a trattamento pari a circa 12.000 euro

                    Questo Governo ha mai fatto un'analisi costi/Benefici, quanto ti fa risparmiare 1,27 euro a bolletta in termini di vite umane e costi sanitari? Sono d'accordo a vietare gli impianti a terra ma si punti alla generazione Distribuita!!!

                    Commenta


                    • #70
                      salve a tutti,
                      volevo semplicemente dire che non e' "stupidita' dei governanti " ma grande ********ggine : l'intento del decreto e' chiaro. far confluire le risorse tutto sul nucleare ovvero ad uso e consumo dei soliti noti: i burattinai d'italiaetrolieri ,faccendieri,fiat ,grandi imprese e chi piu' ne ha piu' ne metta.il conto energia e' la piu' grande opportunita' mai vista prima per le famiglie di monetizzare quanto esborsato prima a vantaggio dei potenti (e ladri) d'italia attraverso le bollette.non solo,con un concreto uso del fotovoltaico in particolare possono le famiglie (come io faccio realmente) ridurre sensibilmente il consumo del metano o altro per il riscaldamento allieviandomi di un buon 70% il costo in euri.
                      credo che dicendo questo non ho scoperto l'acqua calda perche' chi ha un impiantino fv e lo usa per bene sa' di cosa sto parlando.bloccare il tutto significa che i politicotti *******i si sono accorti di questa possibilita' che milioni di famiglie potrebbero avere e di conseguenza possano rappresentare per i signori burattinai una vera minaccia per il proprio arricchimento.per non parlare del sistema imprese nate con il personale che impiegano, in forte fase di sviluppo, anche se qualcuno pensa che la grande maggioranza di esse ha finora fatto speculazioni soltanto(come pensa blux).
                      magari fossero queste le speculazioni io firmerei cento volte se tutto cio' come si e' dimostrato ha rappresentato uno dei rari settori d'economia capace in piena crisi di creare occupazione!invece per l'ottuso(forse piu' furbo che altro ) governo italiano e' da disprezzare e da schiacciare ,ma vaff......bip.
                      X BLUX
                      MA DOVE VIVI IN PAPUASIA?tu non manterrai proprio nessuno e tantomento nessuno di certo vuole i soldi che tu hai.semmai dovresti chiederti a chi andranno i soldi di una parte della bolletta che paghi:evidentemente preferisci che vadano in tasca ai burattinai anziche' alla gente che ti circonda e di piu' che ti ritornino in tasca .incredibile!
                      ops per ultimo volevo aggiungere che il fotovoltaico e' un'opportunita' unica anche e soprattutto per lo sviluppo tecnologico di tante imprese che finalmente possono in alcune regioni come la mia(puglia=sud) finalmente iniziare un percorso di sviluppo industriale e svincolarsi dalla secolare sete di lavoro .ma basta in questa fase delicata per l'economia mondiale che l'unico sbocco venga stroncato dal decreto che si torna a sottostare al solito andazzo. ricordo che sono nate piccole imprese che i moduli li costruiscono in zona e non li acquistano dalla cina per smerciarli .

                      Commenta


                      • #71

                        Note di Moderazione: nll
                        Non è consentita la citazione integrale. Violazione art. 3d del regolamento.


                        Mah Marco,
                        in effetti non ci sono. ma neppure quelle (altrettanto "obbligatorie") della Conferenza Stato Regioni. O meglio ce ne è qualcuna (es. art 20, comma 2 bis).
                        secondo me questo è il testo. Semplicemente il Governo (che del resto non era obbligato a recepire, secondo al delega) fa ciò che vuole.

                        Andrò conto corrente (e contro alcuni dei mei interessi) ma non trovo sia tutto da buttare.
                        Ultima modifica di nll; 01-03-2011, 02:24.

                        Commenta


                        • #72

                          Note di Moderazione: nll
                          Non è consentita la citazione integrale. Violazione art. 3d del regolamento.


                          Questa parte non è nuova (d. lgs 133/2005 e d. lgs 387/03) l'incentivazione si limita alla parte "biodegradabile". Si distingue con una specifica caratterizzazione. Per i CDR si considera convenzionalmente il 50 %.
                          In altre parole, si prendono i CV sul 50 % dell'energia prodotta. Ma non è nulla di nuovo.
                          Ultima modifica di nll; 01-03-2011, 02:20.

                          Commenta


                          • #73

                            Note di Moderazione: nll
                            Non è consentita la citazione integrale. Violazione art. 3d del regolamento.


                            in pratica mi sembra di capire (dopo aver finalmente finito di leggere il testo integrato) che:
                            - il III CE continui fino alla sia scadenza (a tutto il 2013) a meno che:
                            1- si raggiungano i 3.000 MW incentivati previsti (senza considerare il 2010 e il "salva alcoa", che è ancora II CE) e scadano i 14 mesi;
                            2- si raggiungano 8.000 MW complessivi. In quel caso è "morte immediata" (ricordate il "golden gol"?).

                            Ora, questo punto 2 è effettivamente pericoloso per come ragionano le banche (diciamo in impianti che richiedono qualche mese per essere fatti e molti soldi). Infatti ci si può aspettare che si fermino con congruo (secondo loro) anticipo. Avrebbe salvato gli investimenti -ed il target che in questo modo non sarà raggiunto se non in modo asintodico- una norma tipo: "trascorsi sei mesi".


                            Comunque la cosa non è del tutto illogica (a parte i "sei mesi" che sarebbero opportuni); infatti il Piano d'Azione (che deve essere riferimento amministrativo) dà questo target e non un altro.

                            Dopo l'articolo (23, d) dice solo che bisogna fare un altro Decreto. E' interessante dica che bisogna tenere conto del "burder sharing". Cioè che si possono continuare ad incentivare (ad esempio) le regioni che sono più indietro, fermando quelle che hanno raggiunto i loro obiettivi.

                            Ci sono, però, ottime notizie per l'edilizia (art 9). E per le reti di teleriscaldamento (art. 20), come per i biocarburanti e il biogas (non tutte).
                            Mi lascia assai perplesso la parte sui trasferimenti dell'energia e quelli statistici (non ricordo bene, ma mi sembra che nella raccomandazione di gennaio 2011 la UE metteva in guardia).
                            Ultima modifica di nll; 01-03-2011, 02:25.

                            Commenta


                            • #74
                              risposta ad Alvisal61
                              Finora il limite di 8000 MW non era vincolante
                              Nell' art.3 del c.e. 2011, l' obiettivo di 8000 nel 2020 non e'sicuramente vincolante, nel secondo conto energia 2007 c' era un obiettivo di 3000 MW nel 2016. Ma questi sono obiettivi non vincolanti, , previsioni, che sono sempre sottostimate. Addirittura il libro bianco dell' UE prevedeva nel 2010 3.000 MW (se non ricordo male perche' e' una scadenza ormai superata) e nel 2009 erano gia' 10.000 MW. Il conto energia 2005 e quello del 2006, cito sempre a memoria ma si puo' verificare facilmente, prevedevano rispettivamente un obiettivo di 500 MW e 1000 MW nel 2015.
                              Se l' art. 3 del conto energia 2011 non vale piu' sarebbe una fatto gravissimo perche' annullerebbe un legge che ha smosso investimenti anche notevoli, anche progetti di vita per i prossimi tre anni, che ora non avrebbero piu' senso. Ma il governo e' in confusione, basta sentire cosa ha detto ultimamente Berlusconi su scuola , giudici ed oggi Presidente della Repubblica.Azzardo una previsione
                              BERLUSCONI TERMINERA' LA SUA PARENTESI POLITICA PRIMA DEL RAGGIUNGIMENTO DI 8000 MW DI POTENZA CUMULATIVA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI.

                              Commenta


                              • #75
                                BERLUSCONI TERMINERA' LA SUA PARENTESI POLITICA PRIMA DEL RAGGIUNGIMENTO DI 8000 MW DI POTENZA CUMULATIVA DA IMPIANTI FOTOVOLTAICI.[/QUOTE]


                                Credo che arriverà la guerra per le strade. Se danno il blocco noi falliamo come impresa, il ns committente fallisce come azienda agricola e così moltiplicato per 4 solo noi. In pratica vanno a cambaire le carte in tavola.
                                Diverso sarebbe se dicessero: le nuove autorizzazioni alla connessione, quindi ENEL, sono sospese da...
                                DA bomba a mano. E ci sto pensando

                                Commenta


                                • #76
                                  L'oro nero non è eterno..e gli incentivi sul FV ancora meno..però......
                                  Mi piacerebbe esserci fra 200-300 anni..Mi piacerebbe esserci per vedere chi fra i popoli dopo essersi scannati fra loro per l'ultima lacrima di petrolio l'avrà vinta (vittoria di cosa???..)..Mi piacerebbe esserci per capire cosa succederà dopo le guerre per il petrolio che saranno sempre più cruente (già qualcuno ha iniziato con le scuse di trovare armi di distruzione di massa..mai trovate...) in medio oriente e cosa succederà e cosa faranno quei popoli e quelle economie che adesso vivono solo su quello..(per chi come me è stato ad ABU DABHI e ha visto l'ostentazione dello sfarzo ed ha capito che prima o poi finirà male...)..mi piacerebbe esserci per sentire dalla voce dei figli dei miei figli i "ringraziamenti" per aver rovinato l'ecosistema di un pianeta in soli 200-300 anni..mi piacerebbe esserci per vedere dove riusciremo a "infilare" tutte le tonnellate di scorie radioattive prodotte dalle centrali..mi piacerebbero tante cose..ma poi cosa vuoi che facciano 4 pannelli fotovoltaici???..
                                  Leo.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originariamente inviato da Faberotto Visualizza il messaggio
                                    Restano o no i 14 mesi di moratoria al raggiungimento degli 8000MW?
                                    Da come è scritto il decreto sembrerebbe proprio di no.

                                    Chi si muove adesso lo fa a proprio rischio e pericolo.

                                    Secondo me, rischiamo che per paura di non arrivare in tempo agli incentivi nemmeno si raggiungano gli 8000 MW.

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
                                      nel mio piccolo, su una copertura, ho costruito un impianto da 1.55 MWp ........Di superfici come quella ne esistono a decine di migliaia in Italia ed il 90% (non penso di esagerare con la stima) e' ancora senza impianto.
                                      Esatto... al 100%.....
                                      Gli incentivi dovrebbero essere focalizzati nel realizzare impianti in zone industriali e sui tetti degli edifici.

                                      Originariamente inviato da blux Visualizza il messaggio
                                      il problema è che stiamo buttando via una enormità di soldi (miei) per un finto obiettivo. il FV anche ammettendo che un giorno possa essere accettabile come costo (dubito) non porterà mai un apporto di energia . è un fallimento fino dalla nascita, con un costo enorme
                                      Conti alla mano, quello che dici non è esatto...
                                      Un impianto in Sicilia, con silicio amorfo da 200-300Kw è già in grid-parity (ai costi effettivi di acquisto dell'energia)
                                      I "tuoi" soldi sono serviti a questo: generare il volano economico MONDIALE di produzione per arrivare a produrre moduli a 1$ per W di picco...
                                      Il mio punto di vista è esattamente opposto al tuo:
                                      Fra 15 anni quando sarà operativa la nuova "prima" centrale nucleare ci accorgeremo che il Kw prodotto dal sole sarà quello a costo + basso in assoluto.
                                      Il concetto di SMART GRID è il futuro.... volente o nolente... ma è così
                                      Inoltre..... quando si parla di rinnovabili "vere" non si mette MAI sul piatto anche tutti gli altri lati positivi, dalla salute all'impatto ambientale.
                                      Abbiamo finanziato la costruzione di inceneritori e di centrali per lo scarto del petrolio.... permetti che sia più felice di pagare per qualcosa che non faccia male alla salute?
                                      'Non abbiamo più bisogno di 1 centrale che produca 1.000.000 di kWh, ma di 1.000.000 di persone che producano 1 kWh a testa.'
                                      'Il kWh più ecologico rimane sempre quello che non si consuma.'

                                      Commenta


                                      • #79
                                        Io però, dopo attenta rilettura, non vedo tutto questo pericolo per il mercato FTV, anzi.
                                        I punti più interessanti sono la garanzia di 10 anni sui pannelli obbligatoria, il limite per i finanziamenti progressivo in base alla taglia, il limite per gli impianti agricoli in base alla disponibilità di terreno...
                                        Cose che per ora non mi lasciano perplesso!
                                        Dove interpreto in modo sbagliato?
                                        Il mio primo impianto FTV online
                                        dalle 06:00 alle 22:00
                                        Il mio primo impianto FTV su rendimento-solare.eu
                                        Il mio secondo impianto FTV su rendimento-solare.eu
                                        Il mio terzo impianto FTV su rendimento-solare.eu

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Finalmente un poco di "buon senso", che manca ormai ovunque!
                                          Il mio primo impianto FTV online
                                          dalle 06:00 alle 22:00
                                          Il mio primo impianto FTV su rendimento-solare.eu
                                          Il mio secondo impianto FTV su rendimento-solare.eu
                                          Il mio terzo impianto FTV su rendimento-solare.eu

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Perché tutto questo slancio nel diffondere informazioni false?
                                            "Stop ai progetti autorizzati e in corso di autorizzazione. Stop a molti cantieri in corso."
                                            Ma quando mai?? Se per il C.E. 2011.-2013 sono previsti incentivi per 3'000MW quali accidenti di cantieri si dovrebbero mai fermare??

                                            La bozza parla di 8000 MW raggiunti i quali bisognerà stabilire nuove tariffe. Mi pare logico: saranno pure cambiati i prezzi di mercato dei materiali per allora.

                                            E poi "Gli incentivi (che, ricordiamo, non gravano sul bilancio dello Stato ma nemmeno su quello delle famiglie"
                                            Me la spiegate?? Da quando in qua le famiglie (e le imprese) non pagano più l'addizionale per le rinnovabili??

                                            Commenta


                                            • #82
                                              [QUOTE=ArteInCollina;119179823]Perché tutto questo slancio nel diffondere informazioni false?
                                              "Stop ai progetti autorizzati e in corso di autorizzazione. Stop a molti cantieri in corso."
                                              Ma quando mai?? Se per il C.E. 2011.-2013 sono previsti incentivi per 3'000MW quali accidenti di cantieri si dovrebbero mai fermare??

                                              La bozza parla di 8000 MW raggiunti i quali bisognerà stabilire nuove tariffe. Mi pare logico: saranno pure cambiati i prezzi di mercato dei materiali per allora.

                                              QUOTE]

                                              ATTENZIONE: la bozza che circola prevede uno stop IMMEDIATO al raggiungimento degli 8000 MW, con SUCCESSIVO decreto per stabilire le nuove tariffe.
                                              Questo porta ovviamente ad incertezza e stop per chissà quanto tempo (visti i lunghi iter burocratici italiani.....)
                                              ...dal 2006

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Originariamente inviato da ArteInCollina Visualizza il messaggio
                                                Perché tutto questo slancio nel diffondere informazioni false? "Stop ai progetti autorizzati e in corso di autorizzazione. Stop a molti cantieri in corso." Ma quando mai?? Se per il C.E. 2011.-2013 sono previsti incentivi per 3'000MW quali accidenti di cantieri si dovrebbero mai fermare??
                                                Io sto costruendo un impianto da incentivare con il III CE, con connessione al 30.4.2011.
                                                Al 31.12.2010, il GSE ha censito finora poco meno di 7GW installati (e non ha ancora terminato i conteggi). Se nell'intervallo tra il 30.12 ed il 30.4 raggiungiamo gli 8GW (non ci vuole molto: da luglio a dicembre 2010, in 6 mesi, abbiamo messo in produzione più di 5GW), il mio impianto, con il testo del DLGS finora noto, non potrà essere incentivato perchè nel frattempo l'incentivazione sarà terminata senza che il III CE abbia erogato tutti i 3GW previsti.
                                                Ultima modifica di vb_rm; 01-03-2011, 12:56.

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Si cambia troppo spesso quadro normativo, gli investitori cambieranno strada.
                                                  Il fotovoltaico si appresta a morire per decreto!

                                                  Chi ha fatto ha fatto chi ha da fare se la prende nel piffero!


                                                  Ciao
                                                  1° 20 Kwp trinasolar, 3 sma 7000tl, tilt 25°, azimut 9° (in TOP 20 su 12mila impianti europei)
                                                  2° 10 Kwp qixin solar, sma 12000tl, tilt 20°, azimut -105° e -15°
                                                  3° 2 Kwp isola, mppsolar PIP3024GK, 2 batterie Haze 230Ah
                                                  -----> noi amiamo il sole 365 giorni all'anno <-----

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    gli studi e le previsioni non credo siano fatte dai politici, se sulla mia scrivania arrivano previsioni sbagliate farò sicuramente delle scelte sbagliate! A volte sembra che certi personaggi siano distanti dalla realtà o comunque 10 passi indietro.
                                                    credo che il grande errore "o orrore come diceva il mio maestro delle elementari" sia stato quello di permettere la realizzazione di impianti a terra

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                                      ..noi arriveremo a tagliare nel 2014 (perchè credo che il plafond di 3 Mega del CE sia considerato ormai da tutti salvo e disponibile)..
                                                      Veramente dai testi che sono riuscito a leggere finora non trovo nessun appiglio per questa tesi. Perchè i 3 GW del III CE dovrebbero essere considerati salvi ?

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Il vero problema saranno i finanziamenti e l'incertezza che regna sovrana... è questo che vogliono... creare del panico e far smettere di investire nel FV e nelle rinnovabili in generale... Il vero pericolo è l'incertezza che vogliono generare nel settore... in modo da scoraggiare chiunque ad intervenire... stanno dimostrando che in qualunque momento possono tagliare tutto..oggi non lo farann, stanno già tornando sui loro passi, hanno per ora annullato tutto e rimandato ai tavoli tecnici, ma intanto hanno buttato il sasso nello stagno e generato paura.. che per chi deve investire dei soldi è la cosa peggiore....
                                                        Ciao Fabio

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          fabjordan hai centrato il problema, una grande impresa che deve investire deve avere norme sicure e stabili nel tempo, come hai evidenziato l'incertezza allontana gli investimenti perche' il rischio impresa aumenta ed in questo sono coinvolte anche le banche che naturalmente sono esposte. Ma ti rendi conto nell'eolico si parla di decurtazioni retroattive del 30%, un domani potrebbe succedere al fotovoltaico, qui siamo alla pazzia!!! Ministro dello sviluppo economico, a questo punto era meglio ad interim e vagante!

                                                          guarda questo: http://www.libero-news.it/articolo.jsp?id=680289
                                                          Le aziende salteranno come birilli, spero non ci sia anche un effetto a catena sulle banche.

                                                          Ciao
                                                          1° 20 Kwp trinasolar, 3 sma 7000tl, tilt 25°, azimut 9° (in TOP 20 su 12mila impianti europei)
                                                          2° 10 Kwp qixin solar, sma 12000tl, tilt 20°, azimut -105° e -15°
                                                          3° 2 Kwp isola, mppsolar PIP3024GK, 2 batterie Haze 230Ah
                                                          -----> noi amiamo il sole 365 giorni all'anno <-----

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            ...Il vero pericolo è l'incertezza che vogliono generare nel settore... in modo da scoraggiare chiunque ad intervenire... stanno dimostrando che in qualunque momento possono tagliare tutto..oggi non lo farann, stanno già tornando sui loro passi, hanno per ora annullato tutto e rimandato ai tavoli tecnici, ma intanto hanno buttato il sasso nello stagno e generato paura..

                                                            A tal proposito volevo segnalare questa pubblicazione e questo sito..
                                                            Questi personaggi come l'Ing. Soccavo, con le loro opinioni giuste o meno che siano, fanno della lotta contro il fotovoltaico il loro cavallo di battaglia..
                                                            Leo.
                                                            ps: In fondo all'articolo troverete il suo sito internet..visitatelo e scrivete pure nella casella postale dell'Ing Soccavo i vostri personali commenti come ho fatto io..
                                                            File allegati

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Scusate, ma la bozza dice che A decorrere dal 1 gennaio 2014 sono sospesi gli incentivi in caso di superamento degli 8.000 GW in attesa di ridefinire sempre con DL nuova politica incentivante.......
                                                              Poi uno puo' essere d'accordo o meno, ma non vedo questo allarmismo....

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X