< Nuova Bozza Dgls Rinnovabili: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuova Bozza Dgls Rinnovabili: QUI TUTTE LE DOMANDE E DUBBI

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Decreto Romani: il Carnevale delle Assurdità

    Una lettera feroce di Fiorese, ad di Bluenergycontrol.
    Che ne pensate? Ci conviene il muro contro muro?

    Decreto Romani, il Carnevale delle assurdità - Normativa
    http://www.ingegneri.cc

    Commenta


    • Originariamente inviato da MrDish Visualizza il messaggio
      Ho riguardato buona parte dei tuoi messaggi;
      per me non sei solo un "monumento", sei un "monumento alla inutilità".........

      Ho rivisto il video delle iene e devo dire che bene o male si è centrato il "busillis"..... Spero che il messaggio politico "sbandierato" da Micciché sia stato recepito e capito da chi di dovere.....Intanto Romani è meglio che lo licenzino, magari mandandolo a lavorare (cosa che penso non abbia mai fatto e quando ci ha provato ha sempre miseramente "fallito").
      Le iene hanno fatto un bel servizio anche secondo me, vedremo gli sviluppi

      Commenta


      • Bravissimi!!!!..Ma guardate che bel casino che sono riusciti ad orchestrare..
        "...decreto legislativo sulle energie rinnovabili diventa un caso internazionale. Con una lettera al sottosegretario Gianni Letta, l´associazione delle banche estere in Italia (Aibe) mette in guardia il governo. Se il testo non sarà modificato, risulteranno a rischio non solo gli investimenti sulle rinnovabili ma tutti gli investimenti esteri nelle infrastrutture: strade, autostrade, ospedali. Cambiando le regole del gioco in corsa si confermerebbe «un rischio d´inaffidabilità del legislatore italiano», scrivono le banche estere, «già oggetto di attenzione da parte delle agenzie di rating»..."
        Complimenti ancora!!!!!...
        Leo.
        Repubblica: Energia e infrastrutture, l’ira delle banche estere | Direttanews.it

        Commenta


        • Il probelma è che mettono le persone sbagliate nei ministeri sbagliati.

          Mi ricordo ancra la Bindi al ministero della salute e i disastri che combino'...quando arrivo Veronesi tutto cambio'.

          Ci vuole una persona con conoscenze specifiche di ogni ministero.....Romani non ha le competenze giuste tutto qua
          Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
          Ubicazione: Pordenone

          Commenta


          • Originariamente inviato da parma45 Visualizza il messaggio
            Il probelma è che mettono le persone sbagliate nei ministeri sbagliati.

            Mi ricordo ancra la Bindi al ministero della salute e i disastri che combino'...quando arrivo Veronesi tutto cambio'.

            Ci vuole una persona con conoscenze specifiche di ogni ministero.....Romani non ha le competenze giuste tutto qua
            Si, come Veronesi presidente dell'Agenzia sulla Sicurezza Nucleare...

            Commenta


            • Non è secondo me questione di conoscenze giuste del ministro parma..Romani è assolutamente incompetente in materia, ma non è il ministro che alla fin fine "scrive e decide" i decreti..
              Ci sono purtroppo in Italia poteri "occulti" che disegnano e scrivono le leggi ed i decreti ad personam (dall'amico di Arcore in giù..)..
              Giustamente Miccichè ha detto senza peli sulla lingua che il decreto è stato redatto da ENEL per poter affossare le rinnovabili ed avere via libera al nucleare..Romani ha solamente vidimato e preso atto..un burattino nelle mani di chi orchestra i nostri destini..w l'Italia.
              Leo.

              Commenta


              • Originariamente inviato da levyrameg Visualizza il messaggio
                Si, come Veronesi presidente dell'Agenzia sulla Sicurezza Nucleare...
                grandissima risposta !!!!

                Commenta


                • io come ministro alle rinnovabili metterei il daitarn3!!!!
                  lui si che col sole sa cosa farci!!!
                  2.99 kw - 13 rec solar 230w + sma 3000 tl 20.
                  azimut 0° -tilt 18° -provincia di treviso
                  impianto allacciato il 20 aprile 2011

                  Commenta


                  • c'è poco da pensare...

                    gente incompetente orchestrata dalle "negatività" che sono alla base di tutti i problemi dell'Italia.

                    P.S. la situazione dovrebbe sistemarsi a breve... altrimenti altro che elezioni!!!

                    Commenta


                    • Hai ragione, ma il mio timore è che alla fine si facciano passare dalla parte del torto gli operatori FER (loro hanno gli incentivi... loro hanno rovinato il paesaggio... loro si sono arricchiti... loro... ecc. ecc.). E in effetti tra giornalisti tuttologi e trasmissioni TV la campagna "anti"FER è già iniziata
                      http://www.ingegneri.cc

                      Commenta


                      • purtroppo siamo in un paese comandato e plagiato dai MEDIA e sappiamo benissimo chi è il responsabile di tutto questo...

                        la gente lo asseconda... e "LORO" fanno quello che Vuole...

                        la colpa è inesorabilmente degli elettori che appoggiano certa gente che non farà mai niente per la collettività... il popolo ormai opera "inconsciamente" chiaramente influenzato da questi strumenti (MEDIA) che possono offrire molto ma molto di più...

                        vediamo nei prossimi giorni se nasce qualche nuovo ribaltamento visto anche le posizione dell'On. Miccichè...

                        Commenta


                        • Originariamente inviato da simone.sol Visualizza il messaggio
                          io come ministro alle rinnovabili metterei il daitarn3!!!!
                          lui si che col sole sa cosa farci!!!
                          E sicuramente troveremo il modo convertire l' "Attacco solare" in pura energia!!!

                          Commenta


                          • daje daitarn



                            Originariamente inviato da simone.sol Visualizza il messaggio
                            io come ministro alle rinnovabili metterei il daitarn3!!!!
                            lui si che col sole sa cosa farci!!!
                            ma a questo punto troviamo un bel posto anche perreika sanjo e beauty tachibana !!!!!!!!!!

                            Commenta


                            • Non si parla di competenze dei ministri ma di buon senso, di certezza del diritto che il governo non ha: il conto energia attuale (anzi ex attuale) ha pochi mesi, dovevano pensarci prima.
                              Una legge dovrebbe essere come un contratto, anzi di più:, chiunque lo firma lo deve rispettare, (anche se sbagliato) fino alla fine; invece un giorno il ns consiglio dei ministri decide di non rispettare quello che aveva deciso 4 mesi fa!!!!!
                              Io non parlo di tariffe alte, basse etc, ma certezza del diritto, uno dei capisaldi di uno stato: se a 2000 anni dal diritto romano noi cittadini accettiamo questo, allora è giusto che diventiamo un paese del 4° mondo (perchè del 3° lo siamo già, visto il ns senso civico)
                              Ciao
                              Ps Ho visto Miccichè alla tv (iene): bello quando parla del decreto e dei tre ministri (Romani, Galan e Prestigiacomo) affermando che non sapevano cosa stavano facendo.....
                              Ultima modifica di zelan; 10-03-2011, 10:51.

                              Commenta


                              • Originariamente inviato da simone.sol Visualizza il messaggio
                                io come ministro alle rinnovabili metterei il daitarn3!!!!
                                lui si che col sole sa cosa farci!!!
                                questa è stupenda grande Simone.Sol!!!
                                per fortuna abbiamo ancora la forza di scherzarci su ..ma qui sarebbe davvero da suicidio...cmq orami sono in ballo e ballerò ma vedendosi come si son comportati sia per il taglio retrattivo degli incentivi eolici, sia il rimescolamento carte al 31/05/2011, io la certezza matematica che in futuro non taglieranno gli incentivi anche gia' firmati prima della fine dei 20 anni non ce l'ho più, e voi tutti per curiosità siete cosi' sicuri che il vostro incentivo restera assolutamente quello????????
                                2,96 Kwp - 16 Pannelli Trinasolar 185W Mono - Inverter AURORA PVI-3.0
                                Azimut -32° Sud-Est - Tilt 33°- Allacciato 16/05/2011
                                5,64 Kwp - 24 Pannelli Suntech 235W Poli - Inverter AURORA PVI-6000 OUTD
                                Azimut +120° Ovest - Tilt 19° - Allacciato 25/05/2012

                                Commenta


                                • In diretta l’Incontro pubblico al Teatro Quirino di Roma sul Dlgs rinnovabili

                                  Commenta


                                  • Repubblica rema contro Berlusca e non perde occasione per farlo..però guardate che in Francia hanno
                                    a) cambiato le regole 2010 IN CORSA (Moratoria di 3 mesi..e chi lavorava ad un progetto? le banche francesi secondo voi continuavano a finanziare?)
                                    b) alla fine della moratoria hanno tagliato incentivi..0,12 sopra i 100 kw..meno 70%..e per gli altri 40% di calo (20% subito, 20% entro fine 2011)
                                    c) messo limite di 500 mega anno ..e obiettivo di 6 Giga nel 2020..

                                    E gli stranieri si permettono di farci la morale? e fanno come noi o peggio?

                                    e in Spagna? e in Repubblica ceca?

                                    su dai..per cortesia..in tutta europa è scoppiata una bolla di speculazione causa discecsa troppo rapida del costo dei mateeiali..che ha reso le tariffe troppo alte..la Spagna ha reagito per prima, poi la Francia e le germania insieme (come sempre)..noi arriviamo buoni ultimi..e quelli ci fanno le pare?
                                    vergogna..

                                    e poi..se dietro c'è la lobby del nucleare.. le Banche Francesi avrebbero tutto interesse ad applaudire..sono molto esposte con le aziende pubbliche francesi che dovrebbero costruire il nucleare da noi...vedo una contraddizione nelle argomentazioni di qualcuno..e ipocrisia nella posizione delle Banche estere (che poi vuol dire francesi e tedesche essenzialemnte)

                                    Marco
                                    CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                    Commenta


                                    • Originariamente inviato da nickyts Visualizza il messaggio
                                      .... il taglio retrattivo degli incentivi eolici...io la certezza matematica che in futuro non taglieranno gli incentivi anche gia' firmati prima della fine dei 20 anni non ce l'ho più, e voi... ?
                                      Scusami Nickyts, io questi tagli retroattivi sugli incentivi per energia elettrica prodotta da eolico non la trovo, mi daresti gentilmente dei riferimenti?

                                      Originariamente inviato da nickyts Visualizza il messaggio
                                      ...io la certezza matematica che in futuro non taglieranno gli incentivi anche gia' firmati prima della fine dei 20 anni non ce l'ho più, e voi... ?
                                      In passato hanno cambiato unilateralmente i contratti dello SSP...; quindi ritengo che il rischio ci sia, basso, ma c'è.

                                      Commenta


                                      • Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                        Repubblica rema contro Berlusca e non perde occasione per farlo..però guardate che in Francia hanno
                                        a) cambiato le regole 2010 IN CORSA (Moratoria di 3 mesi..e chi lavorava ad un progetto? le banche francesi secondo voi continuavano a finanziare?)
                                        b) alla fine della moratoria hanno tagliato incentivi..0,12 sopra i 100 kw..meno 70%..e per gli altri 40% di calo (20% subito, 20% entro fine 2011)
                                        c) messo limite di 500 mega anno ..e obiettivo di 6 Giga nel 2020..

                                        E gli stranieri si permettono di farci la morale? e fanno come noi o peggio?

                                        e in Spagna? e in Repubblica ceca?

                                        su dai..per cortesia..in tutta europa è scoppiata una bolla di speculazione causa discecsa troppo rapida del costo dei mateeiali..che ha reso le tariffe troppo alte..la Spagna ha reagito per prima, poi la Francia e le germania insieme (come sempre)..noi arriviamo buoni ultimi..e quelli ci fanno le pare?
                                        vergogna..

                                        e poi..se dietro c'è la lobby del nucleare.. le Banche Francesi avrebbero tutto interesse ad applaudire..sono molto esposte con le aziende pubbliche francesi che dovrebbero costruire il nucleare da noi...vedo una contraddizione nelle argomentazioni di qualcuno..e ipocrisia nella posizione delle Banche estere (che poi vuol dire francesi e tedesche essenzialemnte)

                                        Marco
                                        Quello che non è giusto è il METODO, che ci debba essere un adeguamento ci stà, per l'amor del cielo, solo le piante non si spostano, pero' è fondamentale il modo con cui si fanno queste cose, ci sono in ballo pianificazioni che hanno un orizzonte temporale un po' più grande dei 3 mesi che mi ha dato il Sig. Romani, se ti costruisci una casa e fai un mutuo con la banca, ci sono regole che non si cambiano e i patti si sanno fin da subito non è che dopo 2 mesi che firmo mi prendi la rata e me la raddoppi tutto li, ma questo fa parte di una visione becera che hanno tutti i politici di tutta Europa, ci sta anche parecchia incompetenza, personaggi che dall'oggi al domani si occupano di televisione, sanità, trasporti etc etc fare il politico quello con la P MAIUSCOLA, richiede capacità e competenze fuori dal comune ma sti personaggi fuori dal comune hanno tutt'altro, sono molto spesso indaffarati in problemi che alla gente non interessano, poi all'improvviso si svegliano e patatrac combinano casini

                                        Commenta


                                        • Originariamente inviato da Pierillo123 Visualizza il messaggio
                                          In passato hanno cambiato unilateralmente i contratti dello SSP...; quindi ritengo che il rischio ci sia, basso, ma c'è.
                                          Il rischio è probabilmente legato al costo che le rinnovabili assumeranno in bolletta..un conto sono 4 mega..un conto 8..un conto 52 come propone qualcuno, alla tedesca..

                                          Se fino ad oggi poi il prezzo del gas aiutava a rendere invisibili questi costi, fra poco cambia musica.. in Spagna sono stati drastici perchè ad un certo punto avevano 30% di disoccupati..vagli a dire che devono pagare l'energia piu cara perchè è verde..quando magari gli stanno pignorando la casa(in Spagna tutti hanno casa e auto a debito)..

                                          Marco
                                          CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                          Commenta


                                          • certo..ma a me girano le b..e quando gli stranieri fanno la morale..e Repubblica gli da corda, non perchè ha a cuore il tema, ma per finoi politici..poi vai a vedere e fanno le stesse cose..sia nel pratico (moratoria di 3 mesi senza preavviso...identico a dire fino a maggio questi sono le tariffe, poi vederemo)..sia in generale (ministri sui jet privati degli imprenditori, anche stranieri, anche di paesi arabi esportatori di petrolio e importatori di armi)..e allora? non è forse piu sano dare due colpi a una consenziente e dietro regolare fattura (almeno per le auto e i regali)?
                                            e mi vengono a fare i comunicati stampa? e se domani fanno un moratoria sul nucleare ..i soldi enel non sono a rischio?
                                            Stessero zitti almeno..
                                            CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                            Commenta


                                            • Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                              ..la Spagna ha reagito per prima, poi la Francia e le germania insieme (come sempre)..noi arriviamo buoni ultimi..e quelli ci fanno le pare?
                                              vergogna..
                                              Se Spagna, Francia e Germania hanno fatto prima quello che si sta facendo ora da noi nessun imprenditore italiano aveva il sentore che sarebbe potuto accadere anche qui?
                                              4.32 kWp azimut -100° tilt 25°, SMA SB 4000 + 1.62 kWp azimut 80° tilt 25°, SMA SB 1700
                                              CIGS Q-Cells

                                              Commenta


                                              • Originariamente inviato da policeaida Visualizza il messaggio
                                                nessun imprenditore italiano aveva il sentore che sarebbe potuto accadere anche qui?
                                                Tutti l'avevano! vai a legere i post che parlano di Spagna nel 2009-2010 e vedrai che molti (io compreso) prevedevano una situaizone simile anche da noi..
                                                Ho parlato personalmente con AD di importante assemblatore di pannelli italiano a meta 2010 e mi ha detto di aver bloccato il lancio di una linea di assemblaggio perchè non voleva aumentare capacità..ed eravamo pochi mesi prima che partisse il rush finale del 2010..e loro gia prevedevano un "assestamento"... detto pubblicamente in un convegno a Tortona (EnergEtica)...quindi chi si è esposto troppo (come produttore e installatore) è forse stato anche disattento..
                                                Chi doveva però gestire le tariffe..ha operato male..il terzo CE doveva essere meno generoso e il salva Alcoa non doveva essere fatto..hanno sbagliato..mancava il ministro..gli operatori del settore si fregavano le mani pe ril grasso che colava..e tutti zitti..Marco
                                                CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                Commenta


                                                • ma il decreto che sappiate è già stato pubblicato?

                                                  Commenta


                                                  • Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                                    Il rischio è probabilmente legato al costo che le rinnovabili assumeranno in bolletta..un conto sono 4 mega..un conto 8..un conto 52 come propone qualcuno, alla tedesca..

                                                    Marco
                                                    la voce CIP6, in cui noi tutti paghiamo l'incentivo fotovoltaico in bolletta, è presente dal 1992. Oltre l'80% di questa voce è riconducibile a termovalorizzatori etc.
                                                    Ma si sà, paghiamo le tasse sulla benzina ancora per il Vajont et simila...

                                                    Commenta


                                                    • Originariamente inviato da levyrameg Visualizza il messaggio
                                                      Si, come Veronesi presidente dell'Agenzia sulla Sicurezza Nucleare...
                                                      essendo un oncologo conosce bene i problemi delle radiazioni quindi è qualificato
                                                      Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
                                                      Ubicazione: Pordenone

                                                      Commenta


                                                      • Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggio
                                                        quindi chi si è esposto troppo (come produttore e installatore) è forse stato anche disattento..
                                                        Sottoscrivo ogni tua parola Marco, questo é buon senso, quello che la politica italiana non ha MAi avuto. Ritengo che anche il secondo conto energia fosse assolutamente sbilanciato, suppongo volutamente...

                                                        Aggiungo inoltre, che l'anno scorso, parlando con uno dei responsabili di filiale di un grosso gruppo di distribuzione all'ingrosso di materiale elettrico (una ventina di filiali), mi ha spiegato che il gruppo aveva deciso di mantenere il fatturato proveniente dal settore FV al massimo del 5% sul fatturato totale, proprio perché era considerato un settore instabile e incerto.

                                                        Io per primo non metterei in piedi un'azienda sulla sola fiducia in un settore che esiste esclusivamente in funzione di incentivi statali prelevati dalle bollette... al fotovoltaico ci sono arrivato nel 2007, ma sono 10 anni che lavoro nell'impiantistica elettrica...

                                                        Commenta


                                                        • ma che significa "dovevamo saperlo"?

                                                          NON E' CERTO QUESTO IL MODO PER CAMBIARE LE REGOLE IN CORSO D'OPERA... è sintomo di dittatura!!!

                                                          se c'è un lavoro in corso... si porta a termine o si collabora per portarlo a termine...

                                                          ma che discorsi si fanno...

                                                          da dove venite... da marte?

                                                          Questo Governo ha toccato il fondo più di una volta è come sempre ci rimettono i più onesti e i lavoratori... mi sono stufato di tutto questo!

                                                          Avevano rinnovato gli incentivi (anche in ritardo) e adesso che sono in vigore e che moltissimi imprenditori, studiosi, lavoratori ecc... progettano dei lavori che durano anche anni, cambiano di nuovo le regole... senza avvisi, senza che giornali e tv mandassero in onda nessun tipo di notizia?

                                                          ma dove siamo... vi rendete conto che queste gente non merita un minimo di difesa? e poi il problema è sempre quello della mancata informazione, ricerca non finanziata, scuola che fa schifo ecc...

                                                          ditemi voi come fanno le nuove aziende a durare nel tempo... ne conosco diverse che sono in fase di chiusura proprio per colpa di questo schifoso decreto... nemmeno si "potrebbe" fare...!!!

                                                          cmq... vediamo nei prossimi giorni...!
                                                          Ultima modifica di esy; 10-03-2011, 12:38.

                                                          Commenta


                                                          • Originariamente inviato da parma45 Visualizza il messaggio
                                                            essendo un oncologo conosce bene i problemi delle radiazioni quindi è qualificato
                                                            Qualificato sulla sicurezza nucleare... ma va la... Al massimo é un buon mezzo di
                                                            PROPAGANDA.

                                                            Commenta


                                                            • sò proprio sfortunato

                                                              Porca Loca che sfortuna....ragazzi ho firmato il contratto per un impianto da 2,9 sul tetto di casa mia....da qualche giorno che seguo la cosa con apprensione visto che ormai sono in ballo avendo firmato il contratto e avendo anticipato 4mila euri di acconto.....ragazzi una domanda:
                                                              la pratica all'enel è stata firmata ed è partita per l'enel il 23 febbraio stesso....cè la farò???
                                                              grazie per le risposte

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X