Originariamente inviato da Ele1992
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
domanda di connessione enel on line
Comprimi
Questa è una discussione evidenziata.
X
X
-
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
- Mi piace 2
-
Il passaggio a trifase è eventualmente dovuto per potenze in IMMISSIONE, maggiori di 6 kW.
Quindi, pura avendo, ad.es. un FTV con 9 kWp di moduli e inverter da 6 kW, la Pimmissione massima richiedibile è 6 kW e può restare in monofase.
Saluti
- Mi piace 1
Commenta
-
Originariamente inviato da ligabue82 Visualizza il messaggioIl passaggio a trifase è eventualmente dovuto per potenze in IMMISSIONE, maggiori di 6 kW.
Quindi, pura avendo, ad.es. un FTV con 9 kWp di moduli e inverter da 6 kW, la Pimmissione massima richiedibile è 6 kW e può restare in monofase.
Saluti
Commenta
-
Sembra che con la nuova Cei si possa arrivare ad inverter monofase fino a 10 Kw e limitatore in immissione, che loro chiamano "SLI" tarato fino al max di 6 Kw
Il teoria si potrebbe avere 2 inverter monofase da 6Kw+4Kw con limitazione immissione totale a 6 Kw e 15/18 di pannelliUn pianeta migliore è un sogno che inizia a realizzarsi quando ognuno di noi decide di migliorare se stesso.
Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. John Belushi.
Utente EA dal 2009
- Mi piace 2
Commenta
-
Questo per agevolare chi voglia sovradimensionare l'impianto senza vincolarsi ai soli accumuli lato CC ma consentire anche a chi ha accumulo lato CA di drenarsi la potenza per la carica quando l'irraggiamento è maggiore; mi sembra una cosa agevolante.
Commenta
-
anche se poi a bordo hanno la gestione cei-021 , quindi per collegare inverter certificati con immissione superiore ai 6kw bisogna avere contatore monofase con prelievo superiore a 6 kw ?
La potenza in prelievo è su una linea parallela e indipendente da quella in immissione. I nuovi contatori posso scindere tranquillamente le 2 potenze.
Sembra che con la nuova Cei si possa arrivare ad inverter monofase fino a 10 Kw e limitatore in immissione, che loro chiamano "SLI" tarato fino al max di 6 Kw
Il teoria si potrebbe avere 2 inverter monofase da 6Kw+4Kw con limitazione immissione totale a 6 Kw e 15/18 di pannelli
Saluti
Commenta
-
Impianto 18 Kwp con inverter trifase 15 Kw con dispositivo interfaccia esterno, pratica gestita in semplificata: lunedì inviato RDE , mercoledì ricevuta validazione RDE, comunicazione Fine Opere ed Avvenuta attivazione impianto con verbali di connessione !!!
Commenta
-
Aggiornamento su impianto del post 4716 del 20/06: ancora non risulta attivo servizio SSP. Entrando sul portale GSE mi sono accorto che operatrice di E-Distribuzione ha sbagliato anagrafica della ditta. Ha indicato C.F e P.IVA come ditta individuale, anzichè come società SRL.
Adesso che faccio ?
Commenta
-
Mi ha telefonato operatore del GSE chiedendomi il codice Censimp dell'impianto: successivamente mi hanno comunicato che la pratica è stata scartata in quanto i dati caricati in anagrafica non corrispondono a quelli presenti sul portale Terna. Ho quindi provveduto ad inviare mail alla operatrice di E-Distribuzione referente del procedimento, chiedendo la rettifica dei dati trasmessi al Gse. Attendo qualche giorno e poi provvederò a segnalare il problema tramite pec al dirigente di zona.
- Mi piace 1
Commenta
-
Operatrice di E-Distribuzione ha ricevuto esito dal GSE: la richiesta di SSP è stata respinta in quanto sul codice POD dell'utente risulta presentata domanda di Reddito Energetico Nazionale, che ovviamente esclude possibilità di SSP. Poichè si tratta di impianto con potenza 18 Kw trifase su pod aziendale, mi sono chiesto come è possibile una cosa del genere. L'unica risposta può essere che nella fretta di caricare le 10.500 domande di REN sul portale Gse, qualcuno ha erroneamente messo nella domanda il POD del mio cliente. Che casino !
Commenta
-
beh..se ti danno tariffa del reddito energetico in azienda..non sarebbe maleCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Buongiorno,
sto preparando una pratica in iter semplificato su e-distribuzione. Il cliente vuole il contatore di produzione.
Nella finestra apposita non ho opzione di scelta, rimane fissa su SI e di fatto mi obbliga a non mettere il contatore.
Ho già segnalato la questione ma mi rispondono dicendomi di leggere la norma.
Ve ne siete accorti? sarò obbligata a farla in iter ordinario per mettere questo contatore?
Commenta
-
Originariamente inviato da Ele1992 Visualizza il messaggio... Il cliente vuole il contatore di produzione...
comunque in teoria anceh col contatore di produzione dovrebbe essere consentito l'iter semplificato per quanto ne so (analogamenta a quanto succedeva prima di quest'anno, a meno che abbiano cambiato qualcosa...
hai già cercato qui?:
Commenta
-
Ma ci sono clienti che non hanno dimestichezza con applicazioni o non hanno una connessione internet e vogliono il contatore fisico.
Poi se volete vi posso raccontare di un caso che se non c'era il contatore di produzione non ci si accorgeva che le batterie venivano caricate dalla rete e non dal fotovoltaico .....
Ad ogni modo, è una scelta del cliente ma E-distribuzione ti obbliga a non metterlo. Altri distributore ti danno l'opzione di scelta.
Comunque mettendo SI su "La sezione entrerà in una forma di condivisione dell'energia immessa nella rete pubblica (es. comunità energetiche)?" si risolve il problema.
SalutiUltima modifica di nll; 09-08-2024, 16:01.
Commenta
-
beh ma se un cliente vuole leggere fisicamente la produzione , glielo si mette non di Enel ma "del cliente"..non dovendo pahare cosi la bolletta annnuale del noleggio e lettura..alla lunga costa certo menoCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
- Mi piace 1
Commenta
-
Buongiorno a tutti,
Ho da sbrogliare una situazione. Impianto monofase da 3kw in SSP.
Devono essere aggiunti altri 9kw quindi totale di 12.
Sicuramente si dovrà passare a trifase.
Mi chiedevo se è necessario fare prima il passaggio del pod a trifase e poi inserire sul portale E-distribuzione la modifica dell'impianto esistente ( in procedura ordinaria) oppure posso inserire la pratica e sarà Enel a gestire il passaggio a 3fase?
Commenta
-
ligabue82 Buongiorno a tutti, ad oggi l'iter ordinario si utilizza solo per impianti con potenza nominale maggiore 20 kW, in presenza di vincoli e di impianti di produzione esistenti? Nel caso di impianti da realizzare a terra è possibile procedere con iter semplificato?Ultima modifica di enegia360; 04-09-2024, 20:08.
Commenta
-
Saluti a tutti; spero sia la discussione giusta in cui postare.
Ho un impianto FV su POD trifase da 7kW in prelievo, con due sezioni in immissione da 6 kW ciascuna, la più vecchia in IV conto energia e la più recente solo con SSP. C'è il contatore di scambio e due contatori di produzione.
Sulla seconda sezione vorrei installare un SdA in CC e, per ridurre i costi, vorrei provare a inserire autonomamente la richiesta di modifica della connessione in iter ordinario.
A tal proposito vorrei qualche indicazione da chi sa meglio di me come procedere.
1) Ci sono criticità? A cosa devo stare attento?
2) Quali allegati saranno necessari?
3) Quali documenti dovranno essere firmati da un professionista (e che abilitazioni deve avere?)?
4) Qualcuno sa quale sia il costo totale (richiesta preventivo+esecuzione) da pagare ad e-distribuzione?
5) Ed i tempi necessari, visto che credo e-distribuzione non debba svolgere alcuna attività sul campo?
Grazie
Commenta
-
1) se non è cambiato io starei attento a non superare gli 11,08kW se la regola è come tempo fa ovvero mi sembra che da ora alcuni inverter siano certificati anche per limitazione e quindi metti impostazione limitazione immissione su quella fase a 5kW sul nuovo inverter, tanto perdi veramente poco e solo se non prelevi a meno che su quel inverter non hai messo un campo fotovoltaico da 10kWpBonus Octopus 30€ con msg privato. uno dei pochi fornitori che permette di rimodulare passando istantaneamente a nuova tariffa sempre come nuovo cliente. migliorando ed estendendo il contratto.
Commenta
-
Ti ringrazio per il consiglio. Purtroppo ormai l'impianto è già stato allacciato con 12 kW. E quindi necessità di SPI esterno, verifica periodica, etc. Chi mi ha potenziato l'impianto due anni fa non mi aveva detto nulla, ed ora la situazione purtroppo è quella che è.
Commenta
-
Se davvero vuoi installare un SdA sulla seconda sezione in SSP, dove probabilmente hai un inverter di stringa, ti servirà un inverter ibrido a cui collegare l'accumulo in CC. Se cambi inverter puoi cogliere l'occasione per acquistarne uno da 5 kW, così 6+5 = 11, sei sotto gli 11,08 e non hai più l'obbligo di SPI, verifiche e relativi costi. In ogni caso dovrai fare domanda di adeguamento della connessione in iter ordinario e variazioni su GAUDI e GSE. Olè.
Ho scritto, se davvero, perché se l'SSP è recente, non è proprio molto conveniente dal punto di vista economico. Con un RID sarebbe invece stata conveniente.
Riguardo al resto delle domande che hai posto.
Originariamente inviato da Giorgio25 Visualizza il messaggioSaluti a tutti; spero sia la discussione giusta in cui postare.
A tal proposito vorrei qualche indicazione da chi sa meglio di me come procedere.
Originariamente inviato da Giorgio25 Visualizza il messaggio1) Ci sono criticità? A cosa devo stare attento?
Originariamente inviato da Giorgio25 Visualizza il messaggio2) Quali allegati saranno necessari?
Originariamente inviato da Giorgio25 Visualizza il messaggio3) Quali documenti dovranno essere firmati da un professionista (e che abilitazioni deve avere?)?
Originariamente inviato da Giorgio25 Visualizza il messaggio4) Qualcuno sa quale sia il costo totale (richiesta preventivo+esecuzione) da pagare ad e-distribuzione?
Originariamente inviato da Giorgio25 Visualizza il messaggio5) Ed i tempi necessari, visto che credo e-distribuzione non debba svolgere alcuna attività sul campo?
In genere dai 3,5-4 mesi fino ai 6 mesi a seconda delle diverse zone, salvo intoppi nell'iter (mancanza di documenti, documenti presentati nel modo sbagliato, ecc.), intoppi che comunque un buon professionista riesce ad evitare o risolvere agevolmente.
Come già saprai l'iter semplificato non è utilizzabile su impianto con più sezioni.FV: 5,94Kwp - Azimuth 18° SW, Tilt 17° - 22 QCELLS G2 PRO 270W, PowerOne 6.0 OUTD-IT - PVOUTPUT
4 Clima PdC: A+++/A++ SEER 7,2-8.5/4.6-4.7 (13.5kW/16.4 kW)
Commenta
-
Giorgio, concordo nel dire che avendo ssp è difficile che un accumulo possa rilevarsi conveniente .
Siccome ssp non è eterno e a fine anno (forse) sapremo quanto tempo ancora ci verrà lasciato (con calendario diverso in base ad anzianità impianto), secondo me è meglio aspettare di sapere quanto ti resta e poi organizzarti per fare modifica per quella data.
nel frattempo le batterie scenderanno di prezzo e gli inverter miglioreranno in resa.
pero è anche possibile che detrazione passi da 50 a 36%, ma secondo me ala fine conviene aspettare.
Anche perché nel frattempo potrebbe finirti il CE e dunque potresti pensare di fare un revamping completo dell’impianto
Inoltre accumulo in CC lo puoi mettere anche su impianto quarto CE…dove magari un guasto all’inverte R dopo 10-12 anni potresti anche averlo (come anche no)..però ecco, se si guasta inverter vecchio sarebbe occasione per mettere accumulo forse li?
insomma..se attendi secondo me non sbagli.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Sovking ti ha già suggerito in maniera impeccabile cosa fare.
Per iter ordinario di connessione relativo ad una modifica di sezione esistente la pratica è più complessa, quindi affidati ad un professionista con esperienza.
noltre accumulo in CC lo puoi mettere anche su impianto quarto CE…dove magari un guasto all’inverte R dopo 10-12 anni potresti anche averlo (come anche no)..però ecco, se si guasta inverter vecchio sarebbe occasione per mettere accumulo forse li?
Saluti
Commenta
-
Buongiorno,
vi chiedo supporto per quanto segue.
Per un iter ordinario di connessione, a seguito di richiesta connessione e accettazione preventivo del 30%, dato che l'impianto sarà realizzato nelle prossime settimane, volevo sapere se la potenza AS-BUILT di generazione (pannelli) e quella nominale (inverter) deve essere uguale a quella della richiesta di connessione o può variare di qualche punto percentuale?
Senza la necessità di effettuare la modifica post-accettazione preventivo
Grazie in anticipo
Commenta
-
Approfitto di questa discussione per una domanda in qualche modo legata all'argomento: nel caso di potenza in prelievo diversa da quella in immissione, qualcuno mi sa dire dove posso ricavare i 2 valori? immagino che quella in prelievo sia quella riportata in bolletta del fornitore, mentre quella in immissione sia quella del portale produttori di e-distribuzione: qualcuno me lo può confermare? Grazie
Commenta
Commenta