Buongiorno a tutti,
mi chiamo Bruno e mi sposto momentaneamente qui dalla sezione dedicata all'idroelettrico
In questo periodo, come cittadino e ingegnere libero professionista, stavo pensando a quali interventi poter proporre all'amministrazione del mio comune per migliorarne un po' la situazione economica. Nel comune di residenza esistono varie aree non sfruttate tra cui una a terra (parcheggio abbandonato in area periferica di superficie non trascurabile) in cui sarebbe interessante installare un impianto FV. Stavo pensando ad un sistema ad inseguimento connesso alla rete vista l'ottima esposizione del sito ma ho alcuni dubbi in proposito, soprattutto sulla sostenibilità economica dell'intervento. Ho visto che l'ultimo conto energia (il 5°) è del 2012 e non mi sembra di aver visto nuovi incentivi (a meno forse di un DM dello scorso anno che mantiene gli incentivi ma abbattendoli in funzione del tempo intercorso dal 2015).
Vorrei iniziare questo post cercando di capire se gli incentivi esistono ancora e, di seguito, se qualcuno di voi ha esperienza con impianto solari ad inseguimento normali e/o a concentrazione (anche solo per avere un'ordine di grandezza dei costi). L'idea è quella di capire un po' il tema (visto che mi occupo di un'altra fonte rinnovabile) e fare una proposta alla mia amministrazione. Diciamo che trovare l'addizionale IRPEF comunale nelle mie tasse mi disturba non poco... Ho navigato un po' in rete (a tempo perso) e non riesco a capire molto bene la situazione attuale.
Mi scuso in anticipo se il post rischia di essere ridondante rispetto ad altri (oppure se chiedo cose che chiedono il 99% degli utenti...).
Buona giornata a tutti
Saluti
BP
mi chiamo Bruno e mi sposto momentaneamente qui dalla sezione dedicata all'idroelettrico
In questo periodo, come cittadino e ingegnere libero professionista, stavo pensando a quali interventi poter proporre all'amministrazione del mio comune per migliorarne un po' la situazione economica. Nel comune di residenza esistono varie aree non sfruttate tra cui una a terra (parcheggio abbandonato in area periferica di superficie non trascurabile) in cui sarebbe interessante installare un impianto FV. Stavo pensando ad un sistema ad inseguimento connesso alla rete vista l'ottima esposizione del sito ma ho alcuni dubbi in proposito, soprattutto sulla sostenibilità economica dell'intervento. Ho visto che l'ultimo conto energia (il 5°) è del 2012 e non mi sembra di aver visto nuovi incentivi (a meno forse di un DM dello scorso anno che mantiene gli incentivi ma abbattendoli in funzione del tempo intercorso dal 2015).
Vorrei iniziare questo post cercando di capire se gli incentivi esistono ancora e, di seguito, se qualcuno di voi ha esperienza con impianto solari ad inseguimento normali e/o a concentrazione (anche solo per avere un'ordine di grandezza dei costi). L'idea è quella di capire un po' il tema (visto che mi occupo di un'altra fonte rinnovabile) e fare una proposta alla mia amministrazione. Diciamo che trovare l'addizionale IRPEF comunale nelle mie tasse mi disturba non poco... Ho navigato un po' in rete (a tempo perso) e non riesco a capire molto bene la situazione attuale.
Mi scuso in anticipo se il post rischia di essere ridondante rispetto ad altri (oppure se chiedo cose che chiedono il 99% degli utenti...).
Buona giornata a tutti
Saluti
BP
Commenta