< GSE come acquirente di energia FV - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

GSE come acquirente di energia FV

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • GSE come acquirente di energia FV

    Una altra anticipazione ghiotta dal convegno di Roma : il GSE dal 2008 potrà acquistare energia FV !image
    una piccola rivoluzione per tutti gli impianti di produzione FV senza scambio sul posto : potranno vendere l'energia al GSE.

    G. Montanino (direttore del GSE) ha affermato (almeno così ho capito) che nel 2008 il GSE potrà acquistare ( ai prezzi di mercato stabiliti dalla Autorit&agrave l' Energia Elettrica prodotta dagli impianti FV ; un pò come se fosse Acquirente Unico !
    Chiarmente bisogna attendere una delibera della Aurorità ma... è ormai cosa fatta .

    ciao da Recoplan

  • #2
    Io l'ho letta ancora più vincolante... ossia il GSE sarà l'unico acquirente della cessione di energia rinnovabile da parte di impianti che non sono soggetti a scambio sul posto... è ancora una anticipazione e la mia lettura ammetto è ancora solo parziale ma mi pare che possa essere letta proprio così..
    Ciao Fabio

    Commenta


    • #3
      da quello che dite voi comincio a capire il perchè ieri mi è arrivata la fantomatica concessione a cedere energia a enel , che ha dutata fino a l 31 12 07 quando di solito dovrebbe terminare e da rinnovare da un anno all'altro penso fiscale e non solare .
      c'è anche il lato oscuro della medaglia devo pagare i 120€ per la "lettura " e tenuta di conto per solo 4 mesi , che inc.......ta.

      di certo è meglio con il GSE che con enel almeno nel mio caso , chissà perchè ci devono sempre pensare dopo.

      Sulla delibera 34/05 c'è scritto che : dopo il pagamento effettuato d a enel a noi produttori fotovoltaici ,questo denaro viene riconsegnato a enel dal GSE , un passaggio in + a vuoto , finalmente si sono accorti .
      Meglio un interlocutore solo che due .

      io avrei preferito egoisticamente che fosse innalzato lo scambio sul posto almeno fino a 50 kwp.

      saluti .

      Commenta


      • #4
        Ma siete sicuri che non passa a GSE anche la gestione degli impianti in scambio sul posto ??
        Io avevo orecchiato questo anche perche sanerebbe la questione:
        A chi va l'energia prodotta in eccesso di scambio che ora viene "regalata" ?
        GIULIANO
        _____________
        ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

        Commenta


        • #5
          Per me SGE, Enel o AEM è lo stesso.

          Con lo "scambio sul posto" la vedo molto dura, poiché non si scambiano quattrini ma solo energia e l'energia la si può scambiare solo con chi la fornisce.

          O si fa un contratto con il GSE, che però non mi risulta voler entrare nel settore della distribuzione, oppure resta così com'è.

          Commenta


          • #6
            anch'io la penso come zamora 64 e , lo scambio si deve fare solo con il proprio fornitore, ma chi ORA ha lo scambio sul posto con un fornitore diverso da ENEL distribuzione ?

            Commenta


            • #7
              Infatti il problema è proprio questo !
              Si può scambiare con fornitori diversi da Enel ?

              Edited by gsughi - 17/11/2007, 19:51
              GIULIANO
              _____________
              ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

              Commenta


              • #8
                Oggi è arrivata la lettera dal GSE , per la vendita di energia .
                Sono in dubbio se passare con loro , perchè sicuramente l'anno prossimo passando allo scambio sul posto come potrei scambiare se con loro non acquisto nulla ?.

                Penso che vendere energia al GSE è conveniente per gl'impianti a tutta vendita , o con consumi che non coprono la produzione .

                Commenta


                • #9
                  ciao .....riporto un'informazione che gentilmente Rem ha postato nella sezione idro....
                  CITAZIONE (remtechnology @ 26/11/2007, 13:03)
                  Attenzione alla scadenza del 31/12/2007 per il ritiro dedicato di energia.
                  Vi allego annuncio del GSE di pochi giorni fa....

                  NUOVO REGIME DI RITIRO DEDICATO DELL'ENERGIA ELETTRICA
                  --------------------------------------------------------------------------------

                  23/11/2007
                  Ai sensi di quanto previsto dalla Deliberazione AEEG n. 280/07, a decorrere dal 1 gennaio 2008 è abrogata la Deliberazione AEEG n. 34/05 nella parte in cui regola le modalità e le condizioni economiche per il ritiro dedicato dell'energia elettrica di cui al D.Lgs. n. 387/03 e alla Legge n. 239/04.

                  A decorrere dal 1° gennaio 2008 il ritiro di tale energia è regolato dalla Deliberazione AEEG n. 280/07 che individua nel Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.a il soggetto preposto al ritiro commerciale dell'energia.

                  I produttori intenzionati ad accedere al regime di ritiro dedicato devono stipulare una nuova convenzione per la cessione di energia elettrica con il Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.a. secondo le modalità e condizioni tecnico-economiche previste dalla Deliberazione AEEG n. 280/07.

                  Per l'attivazione del nuovo rapporto contrattuale, è necessario presentare specifica istanza di ritiro dedicato al Gestore dei Servizi Elettrici - GSE S.p.a. utilizzando a tale scopo esclusivamente il portale informatico predisposto dallo stesso GSE. Sul sito internet del GSE (www.gsel.it) nella sezione "Ritiro dedicato" è disponibile la Guida Operativa con le istruzioni da seguire per la presentazione dell'istanza e la successiva stipula della convenzione.

                  Per eventuali ulteriori informazioni sono a disposizione i seguenti numeri:


                  il numero 800.19.99.89 solo da telefono fisso (dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 9 alle ore 18)


                  il numero 06.8011.4300/4400 da telefono fisso o mobile (dal lunedì al venerdì, esclusi i festivi, dalle ore 9 alle ore 18)


                  l'indirizzo di posta elettronica ritirodedicato@gsel.it


                  il numero di fax 06.8011.2023.

                  (GSE)

                  ......sono proprio curioso degli sviluppi di questa confluenza di poteri nelle mani di un'unico gestore....... rifersi ad un'unico soggetto per tutte le cose che riguardano le fer sarebbe auspiacabile ...forse cosi si almeno si snelliscono le procedure italiote....
                  ciao
                  stefano

                  Commenta


                  • #10
                    Ho una domanda...quindi è possibile passare da un contratto di scambio sul posto alla cessione in rete o viceversa quando si vuole? (fermo restando, per ora, il limite dei 20kWp)

                    Commenta


                    • #11
                      scusate, non so' se posto nel topic giusto ma spero di si,
                      il mio problema e' che vorrei iniziare ad installare pannelli fotovoltaici,
                      ho trovato sul sito www.made-in-china.com vari produttori di pannelli solari
                      un pannello che in italia costa 700 euro di media a parita' di potenza lo trovo 250 euro +tasse importazione ...
                      tralasciando che tutti i pv sono certicati tuv iso e bla bla bla
                      il mio problema rimane la burocrazia
                      e l'installazione
                      posso installare io l'impianto da solo ?
                      oppure ho bisogno di firma di qualche installatore elettrico ? anche in tal caso ... non avrei problemi a reperirne uno che mi fa' la verifica del impianto costruito
                      io vorrei installare 600w e un buon invertitore che mi permetta di espandere in futuro fino a 3kw. allora mi rimane la burocrazia
                      le aziende del settori si prendono 2000 euro tra progettazione e installazione
                      l'installazione me la faccio da solo e un amico elettricista mi potrebbe verificare l'impianto e rilasciarmi se occorre certificato di conformita'
                      ma la domanda per installare sto benedetto contatore per i pannelli fv a chi la devo presentare ?
                      posso richiedere di installare sto benedetto contatore e dietro questo contatore posso fare come mi pare per l'installazione dei pannelli ^? perche' il fotovoltaico a quanto vedo
                      potrebbe essere interessante ma se tra tasse ecc ecc.. lo aggraviano
                      non penso che partira ' manco fra 2000 anni almeno in italia
                      cioe' se devo pagare pure le tasse su un investimento che rende autosufficienti i cittadini italiani
                      allora dal canto mio manco i 3 pannelli installo ! CO2? non e' un problema che mi riguarda !
                      poi altra domanda
                      e' meglio il conto energia o meglio scambio sul posto ?
                      il mio obiettivo e' pareggiare con enel e non pagare la bolletta per elettricita'.
                      ci sono tasse aggiuntive che devo pagare ? e devo dichiarare sul 730 se ho percepito esempio 50euro dalla vendita' della mia energia in un anno ? perche' se devo pagare pure 1 euro di tassa su un sistema fotovoltaico dopo aver speso soldi per fare l'impianto con il mio portafoglio
                      allora dubito che l'italia abbia bisogno di energia! ed il fotovoltaico allora sarebbe la piu' grande bufala per far pagare ulteriore tasse agli italiani
                      se costano migliardi produrre energia sporca
                      e il fv sono puliti , e ci si deve pagare le tasse allora tanto vale che mi risparmi i soldi in tasca e fanculo lo stato . secondo la mia idea se e' un energia pulita mi dovrebbero dare pure un bonus di 120euro per il contatore e non io che devo pagare loro.
                      insomma questa energia e' incentivata o e' uno strumento per tassare gli italiani ?
                      qualcuno potrebbe specularci ? magari ! ben vengano imprenditori del solare , poiche ' significherebbe allora che tutto questo freno e sta' voglia di tassare il solare e' solo determinato dal fatto che i petrolieri hanno paura di perdere il loro potere nel comparto energetico elettrico.
                      allora
                      tornando al mio problema dopo sto' sfogo causa la repubblica italiana delle banane !
                      per 600W e abbassare la mia bolletta .... posso richiedere e presentare da solo la documentazione ? e dove e a chi presentarla ?
                      e' meglio conto energia o scambio sul posto ?
                      io pensavo di comprate un inverter come quello sue ecorete a 500euro della mastervolt che si allaccia ad una normale presa casalinga
                      e al mastervolt inverter 600 ci abbinavo 3 belli pannellini fv cinesi da 1000 euro per 600W totali a 40v in dc
                      da ecorete mi dicono ci vuole un contatore bidirezionale apposito, lo devo chiedere all'enel ? o a chi ? io ho un semplice contatore elettronico installato 6mesi fa', devo fare lo scambio sul posto ? cosa mi consigliate ? da quanto ho capito l'unica soluzione e' lo scambio sul posto
                      perche' i pannelli e inverter mi buttano energia all'interno della mia rete domestica
                      quindi se il frigo consuma 50W orari e i pannelli di giorno stanno a 600W
                      diciamo sempre per ipotesi vuol dire che 550W verrano veduti all'enel indietro
                      poi di sera o quando accendo il forno mi riprendo l'energia
                      mi chiarite questo mio problema burocratico ?
                      ho calcolato all'incirca che 600W tra inverter 500 euro e 3 pannelli da 200 a 250euro cadauno, insomma a 1500 euro mi facevo un bel impiantino solare minimo giusto per calmerierare il tetto della mia bolletta per i prossimi 20 anni
                      mi aiutate ? grazie

                      Commenta


                      • #12
                        non ci capisco + niente

                        oggi mi eè arrivata la lettera DALL'ENEL , la quale mi indica che il gse ritira l'energia , e che DEVO per il prossimo anno indirizzarmi a loro ,

                        ma scusate , pure sul sito del GSE c'è scritto che è facoltativo passare al GSE , non OBBLIGATORIO.

                        Possibile che all'enel non sono al corrente della cosa !

                        Commenta


                        • #13
                          Cosa è un impianto in scambio ?

                          Perchè viceversa si era già detto che dall' 1/1/2008 tutto passa al GSE !!!
                          GIULIANO
                          _____________
                          ....ho capito che spesso tutti sono convinti che una cosa sia impossibile finchè arriva uno sprovveduto che non lo sa e la realizza..... A. Einstein.

                          Commenta


                          • #14
                            CITAZIONE (gsughi @ 17/11/2007, 13:21)
                            Infatti il problema è proprio questo !
                            Si può scambiare con fornitori diversi da Enel ?

                            Riesci a capire cosa significhi questo ? Estratto dalle FAQ della sezione Ritiro Dedicato del GSE

                            22. A quali condizioni avviene il ritiro dedicato?
                            Il regime di ritiro dedicato avviene al prezzo che si forma sul mercato elettrico (prezzo zonale orario), corrisposto sulla base del profilo orario di immissione del singolo produttore. Ciò consente di riflettere fedelmente le condizioni economiche di mercato. Ne consegue che il GSE riconosce il prezzo zonale orario all’energia elettrica immessa in rete ed ammessa al ritiro dedicato. Nel caso di produttori che non dispongano di misuratori orari dell’energia elettrica immessa in rete il GSE riconosce un prezzo pari alla media aritmetica dei prezzi zonali orari, poichè la deliberazione n. 118/03 prevede che l’energia elettrica immessa in rete da impianti che non dispongono di misuratori orari sia ripartita sulle ore che appartengono a ciascuna fascia secondo un profilo piatto.

                            Commenta


                            • #15
                              Il prezzo migliore è il minimo garantito , perchè sabato domenica festivi e pref ferie il prezzo di mercarto e di SOLO 0.55/0.60€ /kw una cazzata , quando tu con la bioraria lo paghi GIà 0.783 €/KW

                              Ah dimenticavo enel mi ha risposto ( pure di sabato pomeriggio!!) che loro non sono + tenuti a ritirare energia e che è solo il GSE a farlo, per cui mi addentrerò anche in quei meandri , ma credo che sarà + facile che con enel ? spero .

                              Commenta


                              • #16
                                CITAZIONE (rico79 @ 29/11/2007, 23:10)
                                Ho una domanda...quindi è possibile passare da un contratto di scambio sul posto alla cessione in rete o viceversa quando si vuole? (fermo restando, per ora, il limite dei 20kWp)

                                Rilancio la domanda...qualcuno mi da conferma di quanto chiesto sopra!? grazie mille...

                                Commenta


                                • #17
                                  CITAZIONE (rico79 @ 3/12/2007, 12:40)
                                  CITAZIONE (rico79 @ 29/11/2007, 23:10)
                                  Ho una domanda...quindi è possibile passare da un contratto di scambio sul posto alla cessione in rete o viceversa quando si vuole? (fermo restando, per ora, il limite dei 20kWp)

                                  Rilancio la domanda...qualcuno mi da conferma di quanto chiesto sopra!? grazie mille...

                                  Non mi è mai capitato : purtoppo non ho sotto mano un contratto completo di tutte le clausole di cessione in rete ne di scambio sul posto ;
                                  divertiti a spulciarli con l'attenzione di un ufficio legale : mi sa che troverai la risposta .

                                  ciao da Recoplan

                                  Commenta


                                  • #18
                                    CITAZIONE (alby62 @ 3/12/2007, 12:14)
                                    Il prezzo migliore è il minimo garantito , perchè sabato domenica festivi e pref ferie il prezzo di mercarto e di SOLO 0.55/0.60€ /kw una cazzata , quando tu con la bioraria lo paghi GIà 0.783 €/KW

                                    Ah dimenticavo enel mi ha risposto ( pure di sabato pomeriggio!!) che loro non sono + tenuti a ritirare energia e che è solo il GSE a farlo, per cui mi addentrerò anche in quei meandri , ma credo che sarà + facile che con enel ? spero .

                                    OK ma qual'è il prezzo sonale negli altri giorni ?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      il prezzo zonale anche medio è + alto del prezzo minimo garantito ma solo nei giorni feriali ed estivi, in tutti gl'altri casi è inferiore , per cui se solo in estate e non in agosto vendi energia ok va bene il zonale o il prezzo di mercato , ma se non è così e meglio il prezzo minimo .
                                      vai a vedere i prezzi dellAEEG f1 f2 f3 f4 , perche non riesco a metterli nel forum

                                      ciao alberto

                                      Commenta


                                      • #20
                                        ho fatto 2 conti, con un po' di pazienza, trovando che nella zona "sud" nel corso del 2007 sarebbe convenuto vendere l'energia al prezzo zonale orario in quanto cmq bisogna considerare una produzione dell'impianto distribuita (in base all'irraggiamento) proprio attorno al picco del prezzo che si ha nelle ore centrali della giornata. per un impianto da 1 MW il beneficio sarebbe di circa 1.5 €cent/kWh. non è proprio trascurabile... in sicilia e sardegna questo beneficio si amplia ulteriormente. vi risulta? o sbaglio qualcosa...? di fatto ho incrociato i prezzi (giorno per giorno, ora per ora) dalle tabelle del GME con la produttività attesa, giorno per giorno, ora per ora...

                                        Commenta


                                        • #21
                                          CITAZIONE (alby62 @ 1/12/2007, 16:39)
                                          non ci capisco + niente

                                          oggi mi eè arrivata la lettera DALL'ENEL , la quale mi indica che il gse ritira l'energia , e che DEVO per il prossimo anno indirizzarmi a loro ,

                                          ma scusate , pure sul sito del GSE c'è scritto che è facoltativo passare al GSE , non OBBLIGATORIO.

                                          Possibile che all'enel non sono al corrente della cosa !

                                          se cedevi energia all'enel su base delibera 34/05, la tua convenzione cesserà la sua validità il 31/12/2007.
                                          guardati la delibera 280/07 AEEG
                                          ciao

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ho letto tutta la 280 - 07 , e ho capito che il gse è l'unico che ritira energia , ma sulle sue faq c'era scritto che non era obbligatorio riferirsi a lui. Alklora che si metta d'accordo ( da solo) , preferisco di certo gse che enel , meglio trattare con uno che due referenti .

                                            Commenta


                                            • #23
                                              QUOTE (sentrysilent @ 1/12/2007, 12:54)
                                              scusate, non so' se posto nel topic giusto ma spero di si,
                                              il mio problema e' che vorrei iniziare ad installare pannelli fotovoltaici,
                                              ho trovato sul sito www.made-in-china.com vari produttori di pannelli solari
                                              un pannello che in italia costa 700 euro di media a parita' di potenza lo trovo 250 euro +tasse importazione ...
                                              tralasciando che tutti i pv sono certicati tuv iso e bla bla bla

                                              io di prezzi qua non ne trovo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Vorrei spezzare una lancia a favore di ENEL col quale ho fatto molta fatica (telefonate, fax lettere) ad avviare le pratiche e ottenere i pagamenti ma che alla fine mi sta pagando dal mese di settembre mentre col GSE sto ancora aspettando che ritorni la convenzione firmata. Probabilmente è questione di fortuna essendo le realtà molto diverse a seconda della zona, tuttavia mi spiace dover cambiare qualcosa che funziona...

                                                GSE sta mettendo su una macchina di burocrazia anche per lil ritiro dedicato dell'energia che fatalmente già si sta inceppando (se avete provato a compilare la pappardella on line vi accorgerete degli errori del software che ad oggi non permettono di portare a termine la compilazione della prima parte vale a dire l'istanza, dopo viene la convenzione....). E' facile prevede ritardi anche su questo fronte, speriamo bene...

                                                Mi raccomando: facciamoci sentire tutti col GSE per spingerli e tenerli sotto pressione....

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  buongiorno a tutti, nuovo utente registrato, titolare di impianto f.v. da 49,50 kwh,
                                                  Da poco vi ho scoperto sul forum, e volevo esprimere questa mia idea:
                                                  Nel compilare la fatidica nuova convenzione ritiro dedicato da parte del GSE, ho capito che uno non e' obbligato, ma puo' anche rivendere la propria pruduzione (mantenendo l' incentivo) alla borsa elettrica, industrie , o utenti domestici finali.
                                                  DOMANDA:
                                                  Non sarebbe il caso di diventare distributore elettrico, magari assieme a qualche altra officina elettrica, e vendere pacchetti di kwh ai clienti finali ???
                                                  se l'utente finale paga 0,18 a kwh, e noi produttori ricaviamo si e no 0,095 a kw, la forbice e' molto allettante, penso si debba pagare un piccolo tot all'enel per il trasporto energia, stipulare un contratto con il cliente finale , esempio, 10.000 kwh te li fornisco io ad 0,15 euro. magari vendere vari pacchetti agli utenti finale, sulla base dei loro consumi,(un po' come avviene con i gestori telefonici, l'utente usa il gestore X, o Y, a seconda della sua convenienza, in quanto rimangono sempre allacciati alla rete enel,

                                                  Commenta

                                                  Attendi un attimo...
                                                  X