< DIA - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

DIA

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • DIA

    Salve a tutti,
    avrei un'info da chiedervi, ho letto sul sito del gse che occorre presentare una dia al comune per installare un qualsivoglia impianto fotovoltaico (a meno di vincoli paesaggistici).
    Mi sapreste dire in che cosa consiste una dia? ci sono dei versamenti da fare all'ufficio tecnico comunale e all'ufficiale sanitario? devo presentare una relazione progettuale, planimetria del tetto? o quant'altro?
    Grazie per le delucidazioni. <img src=">

  • #2
    Molto più semplicemente.... serve un geometra!!! <img src=">
    ciao

    Commenta


    • #3
      DIA

      Per la DIA dipende da comune a comune,
      visto che per il fotovoltaico hai bisogno di un progetto firmato da un tecnico iscritto ad un albo professionale (Ingegnere, perito industriale,.....) fai fare tutto a lui.

      Ciao maufv
      Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
      Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
      Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36

      Commenta


      • #4
        Bè non è proprio cosi facile è vero che hai bisogno dii un tecnico iscritto per il FV ma per quanto riguarda lla DIA il discorso varia a secondo del comune e comunque ove richiesta è necessario che la faccia un geometra o un architetto

        Commenta


        • #5
          Nel sito dei comuni c'è di solito un fac-simile del modulo.
          Se non ci dovesse essere puoi sempre telefonare, e se hai fortuna :P , ti possono aiutare a capire cosa vogliono esattamente.
          Cmq anche il mio consiglio è quello di rivolgerti a qualcuno (geometra, architetto, ingegnere) che ha già esperienza nel redigere una Denuncia di Inizio Attività.

          Ciao
          Alessio

          Commenta


          • #6
            CITAZIONE
            Bè non è proprio cosi facile è vero che hai bisogno dii un tecnico iscritto per il FV ma per quanto riguarda lla DIA il discorso varia a secondo del comune e comunque ove richiesta è necessario che la faccia un geometra o un architetto

            Vero, ma leggendo i vari moduli disponibili, alla fine si chiede di "asseverare" anche tutta una serie di regolarità e conformità ai regolamenti urbanistici.
            Quindi occorre conoscere il regolamento edilizio, per esempio nei centri storici, ci potrebbero essere vincoli
            In alcuni moduli l'asseverazione deve essere fatta da "professionista abilitato alla progettazione", di cosa?

            Secondo me, non è proprio campo per i progettisti elettrici.

            Giuliano

            Commenta


            • #7
              Per il principio secondo cui e' bene che ogni professionista faccia il proprio lavoro sarebbe meglio affidarsi a:

              1) Geometra per la DIA, in cui deve inserire anche almeno una pianta ed un prospetto del fabbricato (ed un progettista elettrico non lo vedo bene a fare eventuali rilievi topografici)

              2) Progettista elettrico (ingegnere o perito) per il progetto preliminare da inviare all'ente distributore

              Questo e' quanto mi ha portato l'esperienza

              saluti

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X