< Il collaudo dellimpianto fotovoltaico - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Il collaudo dellimpianto fotovoltaico

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Il collaudo dellimpianto fotovoltaico

    salve a tutti,
    ho letto quasi tutte le discussioni su questo argomento, ma non sarebbe male un riepilogo.
    Ovvero: come deve essere fatto "veramente" il collaudo di un impianto fotovoltaico?
    Sia ai fine del GSE, sia ai fini della Dichiarazione di Conformità legge 46/90 (ancora per poco)
    Quali procedure seguire?
    Quali strumenti?
    Quali dati rilevare e come?

    Lo so, faccio tante domande, ma se l'argomento può interessare, ognuno di noi può dare il suo contributo e la sua esperienza, compreso io.

    Giuliano

  • #2
    Per il collaudo, la guida CEI 82-85 prescrive una serie di verifiche tecnico-funzionali eseguibili con la seguente strumentazione xxxx:
    xxxxx - controllo della continuità elettrica e connessione tra moduli; controllo della messa a terra di masse e scaricatori; controllo dell’isolamento dei circuiti elettrici con tensione (es: 500 Vc.c.) con carico 1 mA
    xxxxxx(mis. potenza in c.c.) oppure CVM oppure MK (mis. potenza in c.) – verifica perdite del generatore fotovoltaico

    − isolamento dei circuiti elettrici dalle masse (resistenza di isolamento dell’impianto adeguata ai valori
    prescritti dalla norma CEI 64-8/6);
    − corretto funzionamento dell’impianto fotovoltaico nelle diverse condizioni di potenza generata e nelle varie
    modalità previste dal gruppo di conversione e controllo della potenza (accensione, spegnimento, mancanza
    rete del distributore, ecc.).



    Pcc > 0,85 x Pnom x I / Istc
    dove:
    − Pcc = potenza in corrente continua misurata all'uscita del generatore fotovoltaico, con precisione migliore
    del ±2%;
    − Pnom = potenza nominale del generatore fotovoltaico;
    − I = irraggiamento misurato sul piano dei moduli, con precisione migliore del ±3% utilizzo solarimetro Mac Solar.
    − Istc = 1000 W/m² (irraggiamento in condizioni di prova standard);



    link alla strumentazione
    www.asita.com
    Impianto 2,24 kWp;Inclinazione stringhe 18 °; Orientamento -40 ° Sud-Est
    Suntech STP 160S/24AC MONO (7x2); Inverter SOLARMAX 2000C
    Ubicazione Lercara Friddi (PA) 37°44;13° 36

    Commenta


    • #3
      Bene,

      come andrebbe misurata la Pcc?
      le verifiche vanno fatte quando sia presente un irraggiamento superiore a 600 W/mq,
      Quindi, almeno al nord i mesi invernali non permettono di fare questa verifica

      Si consiglia di fare più misure (quante secondo voi?) ed eliminare le peggiori.

      Necessario misurare anche la temperatura per valutare la perdita per temperatura e quindi verificare la tensione a vuoto di stringa, che deve essere la somma dei valori di tensione a circuito aperto dei moduli.

      La potenza in CA va misurata con la pinza amperometrica ed il voltmetro, oppure è sufficiente il valore indicato dal display dell'inverter?


      Giuliano

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X