Originariamente inviato da junp
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Stime Pvgis superate?
Comprimi
X
-
ma infatti lui sta calcolando la media di quest'anno, coi dati che sta facendo quest'anno!
per verificare le cose nei prossimi anni allora potrà aumentare le perdite.
ad esempio impianto nuovo perdite al 7%
decadimento annuo: i produttori garantiscono l'1% annuo max, ma credo sia troppo conservativo, per me è + sensato un 0,7% annuo
impianto al 2° anno: 7,7% di perdite
impianto al 3° anno: 7,4% di perdite
impianto al 20° anno: 21% di perdite
va meglio così?FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12
Commenta
-
Originariamente inviato da junp Visualizza il messaggiova meglio così?
è meglio sempre specificare/non dare per scontate certe info..
Commenta
-
Secondo me hanno lasciato il 14% da vecchia data , oggi ci sono inverter che vanno a rendimento del 3-4% in piu' di qlc anno fa' non si mette il trafo sotto i 20kw e tra un po' anche sopra e ti permette di guadagnare un'altro 1 o 2% 1 come si vede si fa' alla svelta ad arrivare al 7-8% giusto , poi se si ha un inverter (come ha scritto qualcuno) che arriva al 98% si mette meno se si ha la linea che cade del 2% su entrambi i lati si aggiunge...AUTO BANNATO
Commenta
-
Io non davo per scontato niente , dicevo come applicare le perdite...
Secondo me il Pv e' perfetto....
Chi ha l'impianto dal 2007 ha visto il decadimento ? o come scriveva Cattaneo sul suo sito , non si riesce a capire perche' la differenza annua sara' sempre superiore alla perdita (se c'e')AUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggio....Chi ha l'impianto dal 2007 ha visto il decadimento ? ....
Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024
Commenta
-
Tanto per far notare : oggi ho raggiunto la quota mensile , in pratica dopo 16 su 30gg ho prodotto quella del mese (come penso piu' o meno tutti) se continua cosi' siamo al 190% circa cosa impossibile poi sull'anno....AUTO BANNATO
Commenta
-
L'impianto e' in appennino toscoemiliano , quindi T ultimamente di 5-9° di giorno , se clicchi nella mia firma in celeste , vai sui dati dell'impianto .
Come ho fatto ? 14gg. ha prodotto tra il 200-220% 1gg. il 150% e 1gg. il 37%sta' producendo sempre oltre 100kwh/gg cioe' 5kwh/kwp
Rettifico perche' i dati nel datalogger sono arrotondati all'intero quindi la produzione prevista con CMSaf e' 1590 ho fatto 1520 (l'errore rispetto all'inverter e' di pochi kwh/mese , diciamo che la produzione mensile la raggiugno a meta giornata domani , visto che sara' sereno... ma penso che anche gli altri siano su queste produzioni , non cambia molto.....AUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggioTanto per far notare : oggi ho raggiunto la quota mensile , in pratica dopo 16 su 30gg ho prodotto quella del mese (come penso piu' o meno tutti) se continua cosi' siamo al 190% circa cosa impossibile poi sull'anno....FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12
Commenta
-
Penso che parli dell'impianto su solarlog , quello e' esposto molto bene.
Raggiunge prima la previsione chi e' esposto meglio per come sta andando ottobre.
Se il tempo fosse "ottobrino" la produzione sarebbe piu' simile tra esposto meglio/peggio(come me) , al contrario con queste giornate le differenze di produzione sono molto evidenti.
Infatti io dovrei arrivare alla stima tra qualche giorno ... se tutto va bene.
Ciao2 x 2,99 KWp - 13 Pannelli BP SOLAR policristallino serie 3 230 Wp - Inverter SMA SB3000-IT
1 = -88 (Est) / 2 = +92 (Ovest) Tilt 23 ___ Brugherio (MB) __ Attivi dal 29/08/2011
Commenta
-
Bravo tacito , sei piu' osservatore degli altri ..... e hai colto nel segno se fosse piovuto come doveva piovere mediamente non saremo a queste produzioni .
La previsione l'ho basata sul CMSaf a 8% , se avessi usato il tradizionale mi mancherebbero ancora 3 giorni , l'impianto se si guardasse la pagina che ho linkato , e' esposto quasi ottimale ma ha anche delle ombre mattutine che tolgono 1-2kwh giornalieri .
Caro Junp non hai perso l'occasione per scrivere una caxxata, l'altro esposto male avra' le previsioni per quell'esposizione e quindi il rapporto e' invariato e infatti per quell'impianto e' previsto 160 a ottobre e ieri ero a 145 di inverter , quindi raggiungero' la produzione mensile entro 2 gg....
AUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggiodiciamo che la produzione mensile la raggiugno a meta giornata domani , visto che sara' sereno... ma penso che anche gli altri siano su queste produzioni
Il punto e' che dalle mie parti il tempo mediamente e' gia' previsto discreto, anche da PVGis, da te evidentemente no e le stime medie prevedono una discreta nuvolosita'.
Lo puoi verificare su PVGis nella sezione "daily radiation", prova a mettere le tue coordinate (io ho usato il 44, 11 che indichi in firma), vedi che in ottobre al centro della giornata hai un rapporto tra irradiazione media e clear sky di circa il 53 %, io nella mia zona (infernetto, vicino al litorale di Roma) ho circa 82 %.
Quindi tu benefici molto di piu' del bel tempo, da me il bel tempo e' previsto d'ufficio e comunque non mi lamento.
ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
Ho capito , la mia zona dovrebbe essere sempre piu' nuvolo (appennino) quindi ho prodotto di piu' del prevedibile, ma per riferimento a come funzionava il mio , ho preso questo della stessa potenza +/- e vicino di posizione Solar-Log(TM) WEB Classic 2 (c)2011 | Grafica ma piu' pianura Prato e come vedi ha raggiunto anche lui oggi la produzione stimata... se invece prendevo a riferimento il classic erano 1730 contro 1590 previsti ad ottobre ma su base annua me ne prevedeva 1000 meno del CMsaf quindi i mesi passati avrei avuto un disavanzo ancora maggiore tra prodotta/prevista mensile.... in pratica la coperta e' quella , penso che alla fine tira piu' di qua meno di la' si faccia pari....
Stai tranquillo che non mi sdegno se invece di 25000kwh/anno previsti ne faccio 30000AUTO BANNATO
Commenta
-
però mi sembra strano che il climate ti stimi meno del classic....tutte le prove che ho fatto stima SEMPRE di +, mese per mese!
A me ad esempio il classic ad ottobre prevede 558, il climate 578.... e a tal proposito nonostante 3 giorni bui bui (mooolto meno di 2kwh/kwp...anzi quasi 1!) sono già a 547, tra domani e dopodomani raggiungo entrambe le previsioni, nonostante la mia esposizione non perfettamente ottimale!
@toninon: che tilt e azimuth metti per calcolare il rapporto del daily radiation?FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12
Commenta
-
Se ne era parlato anche qui https://www.energeticambiente.it/tec...-finora-2.html e qui https://www.energeticambiente.it/tec...ovo-pvgis.html il vecchio a me sovrastima l'inverno e sottostima l'estate , per cui ritengo sia migliore la previsione CMSafAUTO BANNATO
Commenta
-
Originariamente inviato da junp Visualizza il messaggioche tilt e azimuth metti per calcolare il rapporto del daily radiation?
ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
Originariamente inviato da toninon Visualizza il messaggioSe ci pensi un attimo non dovrebbe essere rilevante, i DB di PVGis non credo contengano dati metereologici divisi per le ore del giorno. Comunque basta mettere quelli reali di esposizione.
ciao
ad ogni modo non so + che dati prendere per veri:
l'inverter segna ad ottobre 547 kw
in totale dal 21 aprile 5,6 mw
il contatore GSE 390 kw ad ottobre
in totale da aprile 5746 kw
il sito di monitoraggio 399 ad ottobre
in totale (dal 29 maggio però) 4,67mw
credo che la cosa giusta sia vedere SOLO il totale del GSE, perchè è quello che mi pagano
la media sui 6 mesi "buoni" è stata 5746/179=32,1 kwh/giorno,
pari a 5,25 kWh/kWp*die di media
non credo di potermi lamentare...FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12
Commenta
-
@junp
Strano nella mia zona ad ottobre DB Climate per -45/22 viene 0.82 e per 0/30 viene 0.81, praticamente uguali.
I valori che indichi della produzione di ottobre sono troppo diversi, c'e' qualcosa che non va'. Penso anch'io che a fronte di differenze sensibili il contatore GSE lo si puo' ritenere piu' affidabile.
ciaoSolare termico: 5mq piani, 500l serbatoio in polietilene con serpentina inox, a svuotamento autocostruito, da ottobre 2010.
Solare fotovoltaico: 2.86 kW 13 x 220 W Conergy Power Plus, inverter Power One 3.0 Outd, azimut -45, tilt 22, qualche ombra, da maggio 2011.
Commenta
-
effettivamente non avevo messo Climate, però le differenze ci sono
0° tilt 0° azimuth 0,71
30° e 0° 0,67
11° e -45 0,69
credo che per avere dati omologati convenga prendere il primo, 0 e 0 per essere svincolati dall'orientamento.
comunque i contatori mi si stanno riallineando, il sito mi da + o - i dati del contatore, credo sia solo l'inverter ingrippato (anche perchè segna il mensile uguale al giornaliero)FV1 6,11 kwP su tettoia in lamellare, 45°Sud-Est, 11° tilt;26 S-Energy PA8-235,SOLAREDGE SE-6000 21/04/11
FV2 2,94 kwP su tetto piano, 55° Sud-Ovest, 20° tilt, 12 CNPV 245P REC, P.one 3.0 OUTD-IT-TL 29/06/12
FV3 19,60 kwP su tetto piano, 50° Sud-Est, 12° tilt, 80 CNPV 245P REC, Delta Solivia 20.0TL 26/06/12
Commenta
-
In quello da 3kw ho superato qlc giorno fa' la previsione annuale , 3070 contro 3053kwh previsti , naturalmente questo con esposizione ONO i prossimi mesi avra produzioni infime (se poi arriva la neve) ma comunque quel 4% in piu lo dovrei avere.....AUTO BANNATO
Commenta
-
Ho confrontato i miei dati di produzione 2011 con le stime Climate-SAF PVGIS - perdite 8%
...la differenza è notevole, e sempre a mio favore...
da maggio a ottobre ho prodotto il 20% in più di quello stimato
MESE STIMA PVGIS PRODOTTI DIFFERENZA maggio 339 470 38.6% giugno 358 373 4.2% luglio 385 436 13.2% agosto 325 413 27.1% settembre 260 303 16.5% ottobre 182 227 24.7% Belluno - Impianto 2.76 kWp - SMA Sunny Boy 3000 TL-20 - 12 SolarWorld 230 Wp - Azimut -70° sud - tilt 23°
06.04.2011 - 31.12.2012 - produzione 6.026 kWh
Commenta
-
Una cosa va comunque detta,io ho delle serre e con il sole ci lavoro.Posso affermare che da aprile non ricordo negli anni indietro,una sequenza cosi frequente di belle giornate,non per ultimo tutto ottobre.
Quindi non possiamo sapere,quanto le stime pvgis o altro si discostino dalla realta',o meglio... dalla media4.25 kWp - 18 pannelli trina solar da 235 w-Posizionato sul terreno: Pistoia Lat 43°49'
Inverter Aurora Power One P V I 4.2 -
Azimut 15° sud est-tilt 30.
Commenta
-
Hai ragione Marco , qui si sta' parlando di medie su un certo numero di anni (che non conosco) il sito enea dava mi sembra 5 anni ma non aggiornato, il CMSaf dovrebbe aggiornrsi anno per anno , quindi probabile che l prossimo anno ci siano stime diverse....
Ormai che siamo a dare i numeri , li metto anche io , solo le percentuali :
20kw partito a fine luglio :
agosto ____+23,7
settembre__+18,0
ottobre____+45,0
quello da 3kw (appennino quindi problemi di neve a gennaio e febbraio e anche primi di marzo , almeno 5-6 giorni di sole con neve sui pannelli che non andava via)
GEN -4,9
FEB -18,7
MAR +0,9
APR +14,3
MAG +16,7
GIU -2,9
LUG -3,1
AGO +18,4
SET +14,3
OTT +35,6
ANNUA +2,2%Ultima modifica di spider61; 03-11-2011, 18:32.AUTO BANNATO
Commenta
-
E anche a novembre sul 20kw ho una tendenza che portera' a produrre dal 30 al 40% in piu' del previsto , o ho sbagliato a mettere l'8% di perdite perche' l'impianto e' maggiormente efficiente del prevedibile , o l'eccezionalita' del periodo , a Firenze e limitrofi siamo vicini alla siccita' , quando si scrive di alluvioni in toscana la zona centrale non e' stata minimamente toccata da precipitazioni continue e abbondanti .AUTO BANNATO
Commenta
-
Confermo la siccita' anche in quel di Pistoia,aggiungendo una serie di giornate serene,insolitamente frequenti per novembre,mese preferito dalle precipitazioni
Anch'io prevedo di chiudere con un eccesso di produzione stimato tra il 35/40 %
evvivaaaaa
Ti dispiace,Spider...?4.25 kWp - 18 pannelli trina solar da 235 w-Posizionato sul terreno: Pistoia Lat 43°49'
Inverter Aurora Power One P V I 4.2 -
Azimut 15° sud est-tilt 30.
Commenta
-
buongiorno a tutti
anche qui (alta pianura lombarda, circa 40 km a nord di Milano) con ogni probabilità verrà superata la stima di novembre, di circa il +15%, e ciò nonostante una prima parte del mese pessima (praticamente una settimana di pioggia continua da 2 all'8 novembre: ero a -60% rispetto alle previoni)
Poi praticamente sempre sole, con recupero continuo e "sorpasso" già al 18 novembre.
saluti a tutti
Commenta
Commenta