buongiorno a tutti io sono tennison. è da molto che seguo questo forum ma è la prima volta che posto.
sto progettando una pompa di calore geotermica con sonde verticali per integrazione al solare di riscaldamento e acs. mi viene il dubbio che progettando una pompa di calore aria/acqua sulla temperatura media invernale e integrando la richiesta di calore nelle giornate di picco con resistenza elettrica, il bilancio termico potrebbe essere favorevole alla seconda con costi notevolmente ridotti.
è una casa di nuova costruzione con ottimo isolamento e in molte giornate la richiesta è negativa, superata dai carichi interni e dall'apporto di aria primaria.
se qualcuno di voi ha dati sarei ben lieto di conoscere.
un caro saluti a tutti
tennison
sto progettando una pompa di calore geotermica con sonde verticali per integrazione al solare di riscaldamento e acs. mi viene il dubbio che progettando una pompa di calore aria/acqua sulla temperatura media invernale e integrando la richiesta di calore nelle giornate di picco con resistenza elettrica, il bilancio termico potrebbe essere favorevole alla seconda con costi notevolmente ridotti.
è una casa di nuova costruzione con ottimo isolamento e in molte giornate la richiesta è negativa, superata dai carichi interni e dall'apporto di aria primaria.
se qualcuno di voi ha dati sarei ben lieto di conoscere.
un caro saluti a tutti
tennison