Saluto tutti nella mia prima discussione. Il titolo rispecchia quelli che sono i miei dubbi. Premetto che l'impianto che vorrei realizzare si trova in Zona climaticha E ( VE ) e dovrebbe servire un'abitazione singola di 2 piani di circa 85 m2 per piano che conterei di portare almeno alla classe energetica C ( speriamo B ) e nella quale vorrei inserire un impianto radiante a pavimento. Inizialmente ero interessato alla soluzione pdc geotermica con sonde verticali per il COP molto elevato e indipendente dalla temperatura dell'aria oltre che per la silenziosità dell'impianto. Dopo un paio di preventivi ho pensato però di cercare altre soluzioni per il costo spropositato richiesto per le perforazioni oltre che per lo spazio necessario per le attrezzature per la perforazione stessa. Come consigliato più volte in questo forum, interessante può essere la soluzione aria-acqua non essendo tantissime le giornate sotto zero. Quello però che mi rende dubbioso è il discorso rumorosità in quanto, anche se abbastanza silenziosi, gli impianti si mantengono, per quanto sono riuscito a trovare, sopra ai 53 db. Ora, se si possiede un giardino molto ampio, questo non risulta essere un grosso problema ma, nel mio caso, avendo altre abitazioni a 6 m di distanza potrebbero sorgere discussioni che vorrei assolutamente evitare. Sto considerando quindi la terza soluzione composta da pdc geotermica con sonde compatte fornite da una ditta svedese. Riguardo questo tipo di scambiatori metallici che vengono interrati verticalmente a meno di 3 m di profondità non ho trovato molte informazioni se non quelle, probabilmente di parte, della ditta stessa. Ringrazio anticipatamente quanti vorranno essermi di aiuto nel darmi delle indicazioni in merito.

Commenta