Buongiorno a tutti.
Sto per effettuare un offerta per acquistare un terreno in Islanda, dove vorrei trasferirmi a vivere.
Sono disponibili due lotti:
Uno vicino ad un lago, al momento non dispone di elettricità e portarla costerebbe circa 6000 €
L'altro lontano dal lago, ma la connessione all'elettricità sarebbe più economica circa 3000€ (idem per tutti gli altri evenutuali servizi, esempio fibra ottica).
Ho pensato che il lago potesse essere una buona fonte di calore per la Pdc.
Il lago ha una superfcie di circa 10.000 m2 e una profondità di circa 2 metri.
La domanda che vorrei porvi è:
E' realmente una buona idea utilizzare il lago come fonte di calore? L'installazione sarebbe davvero più economica?
A logica (la mia
) si.
Sul fondo del lago per via della stratificazione inversa, dovrebbero esserci +4°C costanti in inverno.
L'installazione potrebbe sfruttare la superficie gelata, si sistema l'impianto e si attende primavera (o si fa circolare acqua calda).
La temperatura media minima dei mesi invernali (su uno storico di 50 anni ad una distanza di circa 30 Km) dovrebbe essere - 3°C, con picchi minimi a -15 / -18 °C (non fa poi così freddo, è l'inverno che dura di più ...)
Voi che ne pensate?
Grazie mille.
Luca
Sto per effettuare un offerta per acquistare un terreno in Islanda, dove vorrei trasferirmi a vivere.
Sono disponibili due lotti:
Uno vicino ad un lago, al momento non dispone di elettricità e portarla costerebbe circa 6000 €
L'altro lontano dal lago, ma la connessione all'elettricità sarebbe più economica circa 3000€ (idem per tutti gli altri evenutuali servizi, esempio fibra ottica).
Ho pensato che il lago potesse essere una buona fonte di calore per la Pdc.
Il lago ha una superfcie di circa 10.000 m2 e una profondità di circa 2 metri.
La domanda che vorrei porvi è:
E' realmente una buona idea utilizzare il lago come fonte di calore? L'installazione sarebbe davvero più economica?
A logica (la mia

Sul fondo del lago per via della stratificazione inversa, dovrebbero esserci +4°C costanti in inverno.
L'installazione potrebbe sfruttare la superficie gelata, si sistema l'impianto e si attende primavera (o si fa circolare acqua calda).
La temperatura media minima dei mesi invernali (su uno storico di 50 anni ad una distanza di circa 30 Km) dovrebbe essere - 3°C, con picchi minimi a -15 / -18 °C (non fa poi così freddo, è l'inverno che dura di più ...)
Voi che ne pensate?
Grazie mille.
Luca
Commenta