Ciao a tutti
ho letto molte cose interessanti su questo forum e mi permetto di provare a chiedere aiuto a chi ne sa più di me.
Vorrei passare da caldaia a gasolio a pompa di calore geotermica.
Ora da considerazioni generali mi sembra di capire che la geotermica ha un costo talmente alto rispetto alla aria acqua da non giustificare l'intervento nella mia zona però visto il bonus pensavo di optare per quella visti i migliori cop e in generale una logica di funzionamento che mi piace di più (prendere calore da aria fredda quando devo scaldare e da aria calda quando devo raffreddare mi sembra un po' insensato). Il budget sarebbe quello del bonus cioè 30.000€
Visti i miei dati:
- Vivo con due figlie quindi tre persone in casa
- zona E con 2500 gradi giorno
- casa di 180-200mq vecchia con muratura e sassi
- Infissi nuovi
- Spendo 2000€ di gasolio all'anno esagerando per scaldare
- radiatori in alluminio direi anche abbastanza sovradimensionati per la superficie (col gasolio scaldo la casa in mezzora quando fa freddo).
- Non ha cappotto ma vorrei approfittare del bonus per mettere anche quello internamente
- Non ho fotovoltaico ma dovrei installare almeno un 8kW questa è l'idea
Il mio ragionamento vi sembra sensato? Oppure dovrei arrendermi alla aria acqua? L'argomento mi sembra molto poco approfondito in rete e ho paura di affidarmi alla persona sbagliata visto che si tratta di un cambiamento importante e che ci sono tantissime variabili. Ci sono delle indicazioni di massima per orientarsi? Ad esempio la superficie radiatori/volume casa per scegliere la mandata, la potenza della pompa.. qualche indicazione per capire bene se l'impresa si approfitta di me
Grazie infinite a chi mi darà una mano

ho letto molte cose interessanti su questo forum e mi permetto di provare a chiedere aiuto a chi ne sa più di me.
Vorrei passare da caldaia a gasolio a pompa di calore geotermica.
Ora da considerazioni generali mi sembra di capire che la geotermica ha un costo talmente alto rispetto alla aria acqua da non giustificare l'intervento nella mia zona però visto il bonus pensavo di optare per quella visti i migliori cop e in generale una logica di funzionamento che mi piace di più (prendere calore da aria fredda quando devo scaldare e da aria calda quando devo raffreddare mi sembra un po' insensato). Il budget sarebbe quello del bonus cioè 30.000€
Visti i miei dati:
- Vivo con due figlie quindi tre persone in casa
- zona E con 2500 gradi giorno
- casa di 180-200mq vecchia con muratura e sassi
- Infissi nuovi
- Spendo 2000€ di gasolio all'anno esagerando per scaldare
- radiatori in alluminio direi anche abbastanza sovradimensionati per la superficie (col gasolio scaldo la casa in mezzora quando fa freddo).
- Non ha cappotto ma vorrei approfittare del bonus per mettere anche quello internamente
- Non ho fotovoltaico ma dovrei installare almeno un 8kW questa è l'idea
Il mio ragionamento vi sembra sensato? Oppure dovrei arrendermi alla aria acqua? L'argomento mi sembra molto poco approfondito in rete e ho paura di affidarmi alla persona sbagliata visto che si tratta di un cambiamento importante e che ci sono tantissime variabili. Ci sono delle indicazioni di massima per orientarsi? Ad esempio la superficie radiatori/volume casa per scegliere la mandata, la potenza della pompa.. qualche indicazione per capire bene se l'impresa si approfitta di me
Grazie infinite a chi mi darà una mano


Commenta