Ciao a tutti! Sono nuova del forum, ma ho già letto alcune vostre discussioni parecchio interessanti!
Debbo farvi due domande, poiché non riesco a comprendere alcuni concetti (e nessuno me li ha spiegati con chiarezza).
1)TORRENTE
Ho un corso d'acqua naturale (ad. esempio un torrente) e decido di sfruttarne l'energia potenzale per produrre energia elettrica; metto la turbina nel punto più basso del dislivello scelto, ma fisicamente dove posiziono il canale a pelo libero? Il salto deve essere repentino, oppure posso sfruttare il dislivello naturale del corso d'acqua? Sono comunque obbligata a realizzare una condotta forzata? Dove posso trovare schemi semplici di tipologie di "centraline" simili?
2) CANALE IRRIGUO
Posso usare un canale irriguo per produrre energia? Tecnicamente come posso fare per sfruttarlo? Conosco la portata, ma come relizzo il salto?
Spero di essermi spiegata.
Sono una studente, devo fare la tesi e il mio approccio con la materia è iniziato da poco...
Grazie a tutti per la collaborazione
Debbo farvi due domande, poiché non riesco a comprendere alcuni concetti (e nessuno me li ha spiegati con chiarezza).
1)TORRENTE
Ho un corso d'acqua naturale (ad. esempio un torrente) e decido di sfruttarne l'energia potenzale per produrre energia elettrica; metto la turbina nel punto più basso del dislivello scelto, ma fisicamente dove posiziono il canale a pelo libero? Il salto deve essere repentino, oppure posso sfruttare il dislivello naturale del corso d'acqua? Sono comunque obbligata a realizzare una condotta forzata? Dove posso trovare schemi semplici di tipologie di "centraline" simili?
2) CANALE IRRIGUO
Posso usare un canale irriguo per produrre energia? Tecnicamente come posso fare per sfruttarlo? Conosco la portata, ma come relizzo il salto?
Spero di essermi spiegata.
Sono una studente, devo fare la tesi e il mio approccio con la materia è iniziato da poco...
Grazie a tutti per la collaborazione
Commenta