Salve a tutti.
Da molto tempo ho il pallino di creare energia elettrica partendo dalle fonti rinnovabili, e tra i mille ostacoli non ci sono mai riuscino, ma spero stavolta sia la volta buona.
Vi spiego quale' la mia ultima pensata, ho progettato un impianto che funziona un po particolare dove sfrutta l'energia cinetica dell'acqua per far risalire a galla dei contenitori vuoti immersi in una vasca, e teoricamente ho stimato che possano produrre energia a dismisura.
nel mio caso specifico ne sto provando uno dimensionato per produrre una forza pari a 400 kg costanti ad una velocita' di 20 rpm, che fara' girare un asse che collegato ad un moltiplicatore 1/50 e poi ad un motore asincrono 1500 rpm da 5,5 hp credo equivalente a 4 kw trifase.
al momento non posto nulla ma vi prometto prestissimo appena realizzato vi faro' vedere le foto!
ma qualcuno mi dice che per poter funzionare devo collegargli una batteria di condenzatori ben dimenzionata e addirittura anche un rifasatore automatico, che per sentito dire costa una barca di soldi.
leggendo altri post ho letto che qualcuno consiglia una zavorra di resistenze che una volta regolato alla massima coppia bilancerebbero il carico che verra collegato.
onestamente con tutti questi elementi da me poco conosciuti mi sono un po perso... non vorrei fare esplodere tutti gli elettrodomestici di casa mia.
se mi potreste dare una mano, ne saro lieto.
Grazie a tutti voi
Da molto tempo ho il pallino di creare energia elettrica partendo dalle fonti rinnovabili, e tra i mille ostacoli non ci sono mai riuscino, ma spero stavolta sia la volta buona.
Vi spiego quale' la mia ultima pensata, ho progettato un impianto che funziona un po particolare dove sfrutta l'energia cinetica dell'acqua per far risalire a galla dei contenitori vuoti immersi in una vasca, e teoricamente ho stimato che possano produrre energia a dismisura.
nel mio caso specifico ne sto provando uno dimensionato per produrre una forza pari a 400 kg costanti ad una velocita' di 20 rpm, che fara' girare un asse che collegato ad un moltiplicatore 1/50 e poi ad un motore asincrono 1500 rpm da 5,5 hp credo equivalente a 4 kw trifase.
al momento non posto nulla ma vi prometto prestissimo appena realizzato vi faro' vedere le foto!
ma qualcuno mi dice che per poter funzionare devo collegargli una batteria di condenzatori ben dimenzionata e addirittura anche un rifasatore automatico, che per sentito dire costa una barca di soldi.
leggendo altri post ho letto che qualcuno consiglia una zavorra di resistenze che una volta regolato alla massima coppia bilancerebbero il carico che verra collegato.
onestamente con tutti questi elementi da me poco conosciuti mi sono un po perso... non vorrei fare esplodere tutti gli elettrodomestici di casa mia.
se mi potreste dare una mano, ne saro lieto.
Grazie a tutti voi
Commenta