< Posizione turbina - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Posizione turbina

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Posizione turbina

    Salve , se fosse possibile mi servirebbero delle informazioni riguardo al posizionamento delle turbine (Kaplan francis) .
    Ho un salto di circa 14 m e una portata di 400 ls , non posso mettere la turbina sul fondo ma solo a 7 metri , ci sono differenze di rendimento tra la soluzione 7m e la piu' difficile 14m ?.
    Se il problema fosse per altezze maggiori ?, turbina posizionata all'inizio della condotta , scarico di 50 m e portata di 1-2 m3 ? , mi piacerebbe conoscere i vantaggi e svantaggi di queste soluzioni .
    Grazie per la cortesia

  • #2
    Ciao,sono di passaggio...Ti devi fare un po di cultura sulle turbine a reazione di tipo kaplan e Francis e anche un po sulla cavitazione !

    1-mettere una turbina a 7 metri o a 14 metri é uguale a raddoppiare la potenza !
    2-una soluzione del genere é impraticabile,per via della cavitazione,generalmente non si supera i 3 metri di depressione,che spesso in alcuni casi é già oltre il limite,50 metri o 20sono veramente impossibili !
    Ciao

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da HYDRO Visualizza il messaggio
      Salve , se fosse possibile mi servirebbero delle informazioni riguardo al posizionamento delle turbine (Kaplan francis) .
      Ho un salto di circa 14 m e una portata di 400 ls , non posso mettere la turbina sul fondo ma solo a 7 metri , ci sono differenze di rendimento tra la soluzione 7m e la piu' difficile 14m ?.
      Se il problema fosse per altezze maggiori ?, turbina posizionata all'inizio della condotta , scarico di 50 m e portata di 1-2 m3 ? , mi piacerebbe conoscere i vantaggi e svantaggi di queste soluzioni .
      Grazie per la cortesia

      Ribadisco quanto detto da Buran.

      La quota di installazione è fondamentale per le turbine a reazione stile Kaplan o Francis. Se le installi troppo "in alto" rispetto al pelo libero del canale di scarico c'è cavitazione sulle pale che letteralmente distruggono la girante.

      In ogni caso per capire un po' come funziona la cosa dai un'occhiata al sito della esha

      European Small Hydropower Association: ESHA Publications

      trovi la guida all'idroelettrico minore.


      Comunque non capisco molto la tua domanda, bisognerebbe vedere qualche cosa per riuscire a risponderti meglio, qualche foto uno schema...


      bye
      m.
      Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
      Per progettare il tuo impianto idroelettrico o la tua turbina idraulica Pelton Francis e Kaplan visita
      www.hpp-design.com
      To design your hydro power plant or your Pelton Francis and Kaplan hydraulic turbine please visit www.hpp-design.com

      Commenta


      • #4
        Ciao a tutti,
        visti i numeri in gioco direi che la cosa è interessante, nemmeno io ho capito che cosa intendi con il posizionamento della turbina, di certo la cavitazione è una cosa da tenere assolutamente in considerazione ma sembra quasi che tu possa scegliere a piacimento la posizione dell'installazione.
        Se è così i numeri in giochi sono interessanti da valutare.
        Concordo con Max che se ci fai uno schema capiamo un pò meglio
        Ciao
        Rem
        "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
        (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
        Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

        Commenta

        Attendi un attimo...
        X