< idro in liguria,c'è ancora spazio? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

idro in liguria,c'è ancora spazio?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • idro in liguria,c'è ancora spazio?

    buongiorno,sono il classico ultimo arrivato,ho letto alcune discussioni del forum e mi sono appassionato all'argomento.A dire il vero c'era già nascosta una attrazione verso i corsi d'acqua e i "salti"ma non credevo che la cosa fosse cosi seria.Abito in provincia di genova zona levante e vorrei sapere se è una zona che ha del potenziale oppure come succede in altre regioni è già sfruttata al massimo.

  • #2
    Originariamente inviato da luccilu Visualizza il messaggio
    buongiorno,sono il classico ultimo arrivato,ho letto alcune discussioni del forum e mi sono appassionato all'argomento.A dire il vero c'era già nascosta una attrazione verso i corsi d'acqua e i "salti"ma non credevo che la cosa fosse cosi seria.Abito in provincia di genova zona levante e vorrei sapere se è una zona che ha del potenziale oppure come succede in altre regioni è già sfruttata al massimo.
    Eheheh
    dovresti sentire Carboni, è lui che batte a fondo quelle zone....


    bye
    m.
    Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
    Per progettare il tuo impianto idroelettrico o la tua turbina idraulica Pelton Francis e Kaplan visita
    www.hpp-design.com
    To design your hydro power plant or your Pelton Francis and Kaplan hydraulic turbine please visit www.hpp-design.com

    Commenta


    • #3
      maxsanty
      Eheheh
      dovresti sentire Carboni, è lui che batte a fondo quelle zone....

      infatti.... pensavo proprio a lui ciao

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da luccilu Visualizza il messaggio
        buongiorno,sono il classico ultimo arrivato,ho letto alcune discussioni del forum e mi sono appassionato all'argomento.A dire il vero c'era già nascosta una attrazione verso i corsi d'acqua e i "salti"ma non credevo che la cosa fosse cosi seria.Abito in provincia di genova zona levante e vorrei sapere se è una zona che ha del potenziale oppure come succede in altre regioni è già sfruttata al massimo.
        Buonasera Luccilu,
        conosco meno la zona di Levante ma sufficientemnte per dire che grosse cose nn ce ne sono piu'.
        Orograficamente diversa e piu' "difficile" della mia ha difficolta' maggiori anche perche' ha molte piu' zone vincolate (ZPS e SIC).
        Recentemente la Regione ha approvato per le rinnovabili una serie di norme che per l'idroelettrico prevede obbligatoriamente un monitoraggio di almeno un anno della portata del corso d'acqua nella zona d'intervento ed un'attenzione particolare a tutta l'avifauna ed il quasi divieto nelle zone di vincolo.
        Poi..... essere su piazza puo' essere un vantaggio in quanto si ha una maggiore conoscenza e confidenza con il proprio territorio che puo' consentire di "scovare" qualche salto da sfruttare.
        ciao car.boni
        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

        Commenta


        • #5
          gentile Car.boni la ringrazio per la rispostae per la passione che dimostra in questo contesto. dal mio punto di vista un salto che ha una resa media di50-30 kwh sarebbe un grande successo.sarà che con potenze di questo calibro vale la pena affrontare tutte le difficoltà della burocrazia?un 'altra cosa,in che percentuale influisce la parte cementizia muraria nel preventivo totale del progetto? ciao

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da luccilu Visualizza il messaggio
            gentile Car.boni la ringrazio per la rispostae per la passione che dimostra in questo contesto. dal mio punto di vista un salto che ha una resa media di50-30 kwh sarebbe un grande successo.sarà che con potenze di questo calibro vale la pena affrontare tutte le difficoltà della burocrazia?un 'altra cosa,in che percentuale influisce la parte cementizia muraria nel preventivo totale del progetto? ciao
            Ciao Luccilu,
            intanto tra amici e frequentatori del forum credo sia piu' opportuno darsi del tu piuttosto che il formale lei.
            I 30/50 kW (nn kWh che rappresentano la produzione di un impianto) sono sicuramente un bel traguardo per tutti soprattutto se realizzati in un contesto di costi contenuti.
            La burocrazia e' praticamente identica ad un impianto di maggiori dimensioni ma un bel vantaggio si ha se si rimane sotto i 100 kW ed i 200 l/s di prelievo in quanto nn si deve fare la pratica di VIA (questo per la Regione Liguria)
            Sono numeri che ricordo a memoria, i miei impianti superano tutti quella soglia, e che vanno verificati in Provincia che per Te, essendo di Genova, e' anche la Regione.
            Rispondere alla Tua ultima domana e' difficile in quanto dipendente da molti fattori ed andrebbe visto il caso ma indicativamente le opere murarie sono stimabili tra un 5 ed un 15 % dei costi totali.
            Ma nn prenderlo come un dato univoco.
            ciao car.boni
            Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

            Commenta


            • #7
              Ciao Luccilu,
              intanto tra amici e frequentatori del forum credo sia piu' opportuno darsi del tu piuttosto che il formale lei.


              d'accordo.ciao Car.boni ,ho dato un'occhiata alla mappa delle zps e se non sbaglio non ci sono zone interessate nel levante.per quanto riguarda il s.i.c invece ancora nessun dato,ma mi sto dando da fare.

              Commenta


              • #8
                ciao a tutti,
                io sono della provincia di savona e sono interessato a sapere se anke qui ci sono possibilità di costruire degli impianti idroelettrici sui 50/100 kw (alimentazione da sopra)
                inoltre vorrei sapere quale è la formula x calcolare quanti kw/h si possono produrre
                _________________________________________
                A tutti quelli che credono che gli uomini antichi non sapessero costruire delle meraviglie architettoniche

                http://www.greatpyramidexplanation.com/

                Commenta


                • #9
                  Ciao

                  Ciao e benevenuto sul forum,
                  per il calcolo della potenza (kW) la formula è :

                  P = Q x H x 9.81 x rendimento [ kW ]

                  Dove :

                  Q = portata in [ mc/sec ]
                  H = Salto geodetico in [ m ]
                  Rendimento = per impianti piccoli può stimare 0,5 - 0,6

                  La producibilità è un altra cosa e dipende da quante ore , da cui kW x h = kWh, il tuo impianto funziona ad una determinata potenza.
                  Semplificando molto il calcolo se la tua potenza è 50 kW e l'impianto funziona per 180 gg (lo ripeto che è una semplificazione) hai una producibilità di :

                  Energia = Potenza x tempo = 50 x 180 x 24 = 216.000 kWh/anno

                  Come puoi ben intuire il dato più difficile è la portata nel corso dell'anno.
                  Ciao e buona caccia
                  Rem
                  "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                  (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                  Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da vengance Visualizza il messaggio
                    ciao a tutti,
                    io sono della provincia di savona e sono interessato a sapere se anke qui ci sono possibilità di costruire degli impianti idroelettrici sui 50/100 kw (alimentazione da sopra)
                    inoltre vorrei sapere quale è la formula x calcolare quanti kw/h si possono produrre

                    Buongiorno Vengance,
                    l'amico ed esperto Rem ha risposto in modo esaustivo alla seconda parte della Tua domanda mentre per la prima parte posso dare il mio contributo.
                    Nella provincia di SV esistono gia' delle realta' ed ultimamente il comune di Tovo San Giacomo ha appaltato i lavori per il ripristino e la gestione di un vecchio e piccolo impianto dismesso.
                    Noi in provincia ne stiamo seguendo uno, si tratta di un ampliamento, ma reperirne altri diventa difficile.
                    Dipende molto dalla taglia ma conoscendo l'orografia del terreno e le potenzialita' dei corsi d'acqua credo che l'unica cosa sia armarsi di pazienza e farsi delle belle scampagnate in montagna.
                    Buona caccia.
                    ciao car.boni
                    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                    Commenta


                    • #11
                      grazie REMTECHNOLOGY e CAR.BONI per il vostro aiuto
                      credo ke seguirò il consiglio di fare qualche scampagnata in giro
                      ciao vengance
                      _________________________________________
                      A tutti quelli che credono che gli uomini antichi non sapessero costruire delle meraviglie architettoniche

                      http://www.greatpyramidexplanation.com/

                      Commenta


                      • #12
                        Nel Levante Ligure (Bargonasco (GE)) esiste una vecchia centrale idroelettrica che alimentava un impianto siderurgico della potenza di 100 KW. Io avevo fatto un sopralluogo sommario. Quindi.... esistono ancora i canali e la vasca di carico con la relativa tubazione forzata di circa 80-100 cm di diametro e una caduta di 30 m. Il problema è che dove una volta vi era la centrale (turbina ecc.) ora vi è uno stabilimento, quindi la soluzione sarebbe deviare la tubatura forzata e costruire la centrale. Spero di essere stato utile......E' un vero peccato non sfruttare quell'impianto.
                        saluti a tutto il Forum

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da steeolico Visualizza il messaggio
                          Nel Levante Ligure (Bargonasco (GE)) esiste una vecchia centrale idroelettrica che alimentava un impianto siderurgico della potenza di 100 KW. Io avevo fatto un sopralluogo sommario. Quindi.... esistono ancora i canali e la vasca di carico con la relativa tubazione forzata di circa 80-100 cm di diametro e una caduta di 30 m. Il problema è che dove una volta vi era la centrale (turbina ecc.) ora vi è uno stabilimento, quindi la soluzione sarebbe deviare la tubatura forzata e costruire la centrale. Spero di essere stato utile......E' un vero peccato non sfruttare quell'impianto.
                          saluti a tutto il Forum
                          Ciao Steeolico,
                          direi che si potrebbe approfondire il discorso anche se dal Tuo racconto mi par di capire che la prima cosa da sapere e' se la proprieta' ha intenzione di trovare un accordo su come procedere per la riattivazione.
                          Prima di pensare a spostamenti o altro e' meglio fare la verifica.
                          Grazie.
                          ciao car.boni
                          Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X