< Richiesta autorizzazioni impianti FER in Veneto - si cambia. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Richiesta autorizzazioni impianti FER in Veneto - si cambia.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Richiesta autorizzazioni impianti FER in Veneto - si cambia.

    é stato pubblicato sul BUR n. 77 del 16/09/08 il testo della DGR 2204 del 08/08/2008.
    invito chi di voi fosse interessato ad operare in Veneto a leggersi la nuova deliberazione.
    seguiranno commenti (e di cose da dire ce ne sono parecchie...)

  • #2
    Ciao Energie,
    meno male che sono dalla parte opposta dell'Italia, dove comunque le cose nn son facili e nn si ride, e poi li, ci siete gia' in tanti e tutti belli forti ed agguerriti........
    Grazie dell'informazione.
    ciao car.boni
    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

    Commenta


    • #3
      In effetti è un bel passo avanti, adesso vediamo cosa dicono gli enti vari, in primis i Comuni.
      Comunque molto ma molto bene.
      Ciao a tutti e grazie ad EnergieComuni del link!
      Rem
      Ultima modifica di remtechnology; 16-09-2008, 13:58.
      "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
      (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
      Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

      Commenta


      • #4
        ciao rem.
        frenerei un attimo il tuo entusiasmo. è vero che fino a 100kW l'iter autorizzativo appare estremamente semplice, ma credo ci si debba scontrare col fatto (non da poco) che i comuni sono al momento totalmente impreparati ad accogliere domande in tal senso, e tantomeno a valutarle e "processarle". inolte mancano ancora diverse indicazioni operative (che seguiranno). vedremo un po' quel che succederà...

        Commenta


        • #5
          Questo è vero,
          anche per il FV i Comuni continuano a chiedere la DIA anche se questo non è più necessario da un pò di tempo (vincoli a parte) ma prima o dopo la strada è tracciata.
          Nel mio caso poi di sicuro gli impianti che seguo sotto i 100 kW sono ben pochi.
          Penso spesso però che se i professionisti e i tecnici sono preparati anche i tecnici degli enti preposti sono agevolati e con molti di loro ho un rapporto di sereno confronto tecnico.
          Confermo però che per i Comune in genere la questione verrà vista come l'ennesimo lavoro "in più" ma sono ugualmente moderatamente fiducioso.
          Ciao
          Rem
          "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
          (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
          Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

          Commenta


          • #6
            Salve a tutti. Sto finendo di progettare una centralina idroelettrica di 90 kw di potenza e a questo punto vi chiedo:
            - a chi devo consegnare tutto il malloppo (relazione e tavole progettuali)?
            Basta che lo consegni al comune con il semplice modulo della DIA secondo quanto previsto dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380?
            Penso sia così dato che l'allegato A della delibera regionale fissa la soglia sotto i 100 kw e dice che la competenza è comunale!
            E chi è che trasmette la documentazione all'Unità di progetto energia? Lo devo fare io o sarebbe di competenza comunale?
            Ho provato a sentire il Genio Civile e mi hanno detto che devono ancora vedere la delibera in oggetto.
            Amici del Veneto che suggerimenti mi date?
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da energiecomuni Visualizza il messaggio
              é stato pubblicato sul BUR n. 77 del 16/09/08 il testo della DGR 2204 del 08/08/2008.
              invito chi di voi fosse interessato ad operare in Veneto a leggersi la nuova deliberazione.
              seguiranno commenti (e di cose da dire ce ne sono parecchie...)
              Buonasera Energie,
              una curiosita : queste nuove norme prevedono, come ad esempio per la Liguria, il monitoraggio per almeno un anno delle portate?
              Ti ringrazio.
              ciao car.boni
              Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

              Commenta


              • #8
                Al momento di monitoraggi non se ne parla, pertanto non sono richiesti

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da ingroberto Visualizza il messaggio
                  Ho provato a sentire il Genio Civile e mi hanno detto che devono ancora vedere la delibera in oggetto.
                  Amici del Veneto che suggerimenti mi date?
                  Ciao
                  più che un suggerimento, ho il sospetto che per un po' di tempo regnerà il caos...

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da energiecomuni Visualizza il messaggio
                    Al momento di monitoraggi non se ne parla, pertanto non sono richiesti
                    Buongiorno Energie,
                    ben per Voi, in Liguria la musica e' cambiata.
                    ciao car.boni
                    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                    Commenta


                    • #11
                      Scusate, letto di fretta e non ancora approfondito ma... ad esempio il limite di <200 KW per le biomasse, si intende potenza elettrica? Quindi se la potenza nominale complessiva di un impianto a biomasse è di 1 MW da cui esce un circa 200KW di potenza elettrica l'autorizzazione è comunale? ciao.

                      Commenta


                      • #12
                        Salve a tutti, torno sulla nuova normativa uscita in Veneto per gli impianti sotto ai 100 kW.
                        Il mio dubbio è questo: se ho un salto di 50 metri e chiedo la concessione di derivare dal torrente moduli medi 1,50 (150 l/sec) e moduli massimi 5,00 (500 l/sec) la potenza per la quale chiedo la concessione è 73.57 kW (=9.81x50x.15) oppure è 245.25 kW (=9.81x50x.5)?
                        Cioè la richiesta di concessione va fatta per una potenza nominale media o massima? Questo è molto importante perchè si ricade nell'eventualità o entro la normativa sotto ai 100 kW o viceversa.
                        Grazie

                        Commenta


                        • #13
                          la potenza di concessione è la pot media nominale, pertanto ritengo che tu debba usare la portata media e non quella max per il calcolo della potenza

                          Commenta


                          • #14
                            Concordo con EnergieComuni,
                            la "portata media" , risposta di un funzionario del GSE a domanda specifica.
                            Ciao
                            Rem
                            "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                            (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                            Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                            Commenta


                            • #15
                              Da quanto ho appreso, gli uffici al momento non sanno come ci si deve comportare e non sanno dare nessun chiarimento sulla procedura. Anche il discorso dei 100 kW è poco chiaro. Secondo voi, in questo caso la concessione bisogna chiederla a Comune e Genio Civile al posto di U.C. VIA, U.P. Energia e Genio Civile? O basta solamente il Comune?

                              Commenta


                              • #16
                                Sono d'accordo che le incertezze sono ancora molte, ad ogni modo la richiesta va fatta alla Regione del Veneto Unità di progetto Energia Via Pepe, 2 30172 VENEZIA-MESTRE. Mi hanno detto che dopo è compito di tale ufficio smistare la varia documentazione agli altri enti preposti all'autorizzazione.
                                Un dubbio che ho è però questo: nei casi di impianti sotto ai 100 kW la VIA è obbligatoria?

                                Commenta


                                • #17
                                  DGR 4070 del 30/12/2008

                                  Sul BUR n.8 di oggi è pubblicata la DGR 4070/2008 che segue la 2204/2008 di agosto.

                                  Novità principale: non sono più richieste le disponibilità dei terreni per la presentazione delle istanze di concessione

                                  Buona lettura
                                  File allegati

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originariamente inviato da energiecomuni Visualizza il messaggio
                                    ..........Novità principale: non sono più richieste le disponibilità dei terreni per la presentazione delle istanze di concessione.........


                                    Ciao Energie,
                                    valutazione di carattere generale : se nn serve dimostrare di avere la disponibilita' dei terreni (per opere di prese, centrale e condotte) questa cosa puo' apparire come una semplificazione ma, secondo me, si potrebbe rilevare anche un'arma a doppio taglio in quanto si rischia di ottenere la concessione e di nn avere i terreni o, quanto meno, vedersi costretti ad aprire un'estenuante trattativa con i proprietari o sottostare a compromessi.
                                    Ritengo che i problemi legati alla disponibilita' dei terreni debbano essere risolti a monte.
                                    Solo le successive pratiche, portate avanti con la nuova procedura, diranno chi ha ragione.
                                    ciao car,boni
                                    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie della informazione Energie,
                                      adesso gli uffici competenti non hanno più alibi e non possono dire, come facevano un mese fa, stiamo aspettando una nuova delibera!
                                      Ciao
                                      Rem

                                      PS = per car.boni : alle prime pratiche che manderemo avanti ti diremo come andrà a finire...
                                      "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                                      (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                                      Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Potremmo anche vederla così:
                                        si potrebbe aprire la procedura di esprorio per pubblica utilità (prevista dalla 4070), parallelamente (e non dopo) alla apertura dell'istruttoria per il rilascio della concessione.
                                        In tale modo i tempi (lunghi) delle due procedure (esprorio e concessione) correrebbero congiuntamente e non l'uno dopo l'altro.
                                        Questa ovviamente resta come "ultima spiaggia".
                                        Molto meglio cercare di ottenere la disponibilità dei terreni per altra via. In ogni caso le trattative potrebbero essere intraprese mentre l'iter di richiesta è già avviato, pertanto guadagnando un po' di tempo. ciao

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao Energie,
                                          secondo me nn funziona il Tuo metodo.
                                          Gia' e' difficile sostenere l'esproprio per pubblica utilita' ma se anche fosse nn Ti consentirebbero mai di aprirla contestualmente (per ovvio risparmio di tempo) in quanto nn hai la certezza di ottenere le concessioni.
                                          Nn conosco la legge sull'esproprio ma credo che la procedura sia comunque da presentare successivamente all'ottenimento della concessione.
                                          Molto meglio la Tua seconda ipotesi.
                                          ciao car.boni
                                          Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Dimenticavo le concessioni sono scese a 15 anni a meno che il piano finanziario non dichiari un numero più alto di 15 (!).
                                            Se un impianto mi rientra in 16 anni è meglio se cambio lavoro!
                                            Vedremo con calma con i funzionari com'è la questione.
                                            Ciao
                                            "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                                            (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                                            Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                                            Commenta


                                            • #23
                                              sempre meglio delle concessioni di 3 (TRE!!!) anni che ci hanno rilasciato a noi...

                                              Commenta


                                              • #24
                                                @ Car.boni

                                                hai ragione tu.
                                                cito: "3. Il provvedimento unico regionale di autorizzazione alla costruzione ed esercizio dell'impianto costituisce titolo per il richiedente per attivare
                                                presso la Provincia competente, ai sensi della L.R. 11/81, la procedura espropriativa per l'ottenimento delle aree necessarie alla realizzazione
                                                delle opere."
                                                Pertanto l'esprorio partirà successivamente al provvedimento unico. Grazie per il chiarimento di una cosa che avevo malcompreso (rep+ per te)

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Buongiorno a tutti,
                                                  meno male che le Regioni Liguria e Piemonte nn si sono ancora adeguate (spero mai !) a questo andazzo.
                                                  Tre anni sono pochi ma soprattutto diventano estenuanti le procedure di rinnovo. In Liguria normalmente ci mettono anni per il rinnovo ma proporzionato ai 30 della concessione ci si puo' stare.........
                                                  ciao car.boni
                                                  Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da energiecomuni Visualizza il messaggio
                                                    @ Car.boni
                                                    hai ragione tu. (rep+ per te)
                                                    :-) :-)

                                                    ciao car.boni
                                                    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Ai tempi dell'università ho letto un paio di libri della Bresso. Ha una formazione economico-tecnico prima che politica. Ovvio che le cose siano fatte con un po' di criterio.
                                                      Qui l'uso dell'acqua è prima politico e poi...politico ancora :-(

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da energiecomuni Visualizza il messaggio
                                                        Sul BUR n.8 di oggi è pubblicata la DGR 4070/2008 che segue la 2204/2008 di agosto.

                                                        Novità principale: non sono più richieste le disponibilità dei terreni per la presentazione delle istanze di concessione

                                                        Buona lettura
                                                        A questa buona notizia, (almeno cosi la penso io) per noi del Veneto ne segurà purtroppo un'altra che va verso la direzione opposta.
                                                        Infatti fra non molto sembra che uscirà una delibera regionale con la quale gli impianti in provincia di Belluno non saranno più di competenza regionale ma esclusivamente provinciale. (è questo il primo passo verso la costituzione di una nuova provincia autonoma?) Quindi si sarà costretti per gli impianti ubicati in questo ambito andare a discute presso la Provincia di Belluno, il che non promette nulla di buono....
                                                        Chiedo scusa se forse questo post è troppo localistico, ma penso che sia comunque interessante nel descrivere l'andazzo delle cose ....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Provincia di BL - rilascio concessioni idroelettriche

                                                          Bur n 23 del 17/03/2009
                                                          In Veneto le concessioni idroelettriche le rilascia la Regione,...tranne che per gli impianti in provincia di Belluno.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Grazie delle info energie,
                                                            ma alla fine Belluno è diventata una "quasi" Provincia autonoma...
                                                            Avevo stampato il provvedimento del BUR e non mi tornava una cosa, questo ultimo prevale sui precedenti? In pratica in meno di 8 mesi tre provvedimenti diversi?
                                                            Si aggiunge caos su caos
                                                            Ciao
                                                            Rem
                                                            "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                                                            (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                                                            Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X