< Concessione - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Concessione

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Concessione

    Salve, eccomi qua!
    Finalmente, dopo un anno di sacrificio sono in fase di avviamento, vorrei farvi una domanda:
    Ho fatto domanda di rinnovo concessione di derivazione, tutti i documenti sono gia in regione, è solo questione di tempo. (Friuli-Venezia-Giulia)
    Mi chiedo posso ugualmente partire a produrre ? Posso andare in contro a sanzioni gravi ?

    Vedete ho trovato la
    LEGGE REGIONALE 03/07/2002, n° 016

    FONTE:
    BOLLETTINO UFFICIALE REGIONALE 10/07/2002,
    N. 028.

    REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE


    Oggetto


    Disposizioni relative al riassetto organizzativo e funzionale in materia
    di difesa del suolo e di demanio idrico.

    Art. 24


    (Rinnovi, subingressi e varianti)


    1. Nelle more dell'emanazione del provvedimento di rinnovo o di
    subingresso relativo alla concessione di derivazione di acque pubbliche,
    ovvero dell'eventuale diniego, rimane autorizzato l'esercizio della
    derivazione.


    2. Nei casi di variazione della ragione sociale, la ditta interessata
    e' tenuta esclusivamente a darne tempestiva comunicazione all'autorita'
    concedente.

    Cosa ne pensate ? Posso incominciare l'avventura? L'articolo è ancora in vigore, già controllato.

    Vi ringrazio della vostra collaborazione.

  • #2
    il comma 1 dell'art. 24 mi pare sia molto chiaro.
    quindi se hai inoltrato istanza di rinnovo prima del termine della concessione, vai tranquillo.

    Commenta


    • #3
      Ciao Energie,
      e se la concessione e scaduta?

      Commenta


      • #4
        Concessione: cambio turbina

        Dato che il titolo di questa discussione è "concessione" aggiungo un altro supunto di riflessione.
        Nel caso abbia una concessione rilasciata e che la stessa preveda l'impiego di una turbina pelton, nel caso che in fase di realizzazione e quindi di preventivi definiti in mano io scelga di utilizzare una banki al posto della pelton, il tutto costituisce variante sostanziale alla concessione?
        Cioè devo chiedere una nuova concessione e ripartire con la trafila solita?

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da ingroberto Visualizza il messaggio
          .......Nel caso abbia una concessione rilasciata e che la stessa preveda l'impiego di una turbina pelton, nel caso che in fase di realizzazione e quindi di preventivi definiti in mano io scelga di utilizzare una banki al posto della pelton, il tutto costituisce variante sostanziale alla concessione?
          Cioè devo chiedere una nuova concessione e ripartire con la trafila solita?

          Buongiorno Ing,
          premetto che nn mi e' ancora capitato un caso simile ma la logica mi dice che tutto cio' che e' diverso da quello che e' stato progettato va autorizzato con una "variante in corso d'opera".
          Questo pero', sempre secondo logica, dipende molto dall'entita' della variante. Se si tratta di cambio turbina e/o modeste modifiche al fabbricato queste dovrebbero rientrare nella variante ma se si tratta di modificare i tracciati delle tubazioni, la quota di presa o di rilascio, secondo me, bisogna ripartire da capo.
          Visti i tempi biblici del rilascio delle concessioni, i costi di realizzazione e quant'altro e' sempre meglio pensarci 1 volta in piu' prima di presentare un progetto.
          Mi congedo con un vecchio proverbio : "cento misure ed un taglio solo".
          ciao car.boni
          Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
            Buongiorno Ing,
            premetto che nn mi e' ancora capitato un caso simile ma la logica mi dice che tutto cio' che e' diverso da quello che e' stato progettato va autorizzato con una "variante in corso d'opera".
            Questo pero', sempre secondo logica, dipende molto dall'entita' della variante. Se si tratta di cambio turbina e/o modeste modifiche al fabbricato queste dovrebbero rientrare nella variante ma se si tratta di modificare i tracciati delle tubazioni, la quota di presa o di rilascio, secondo me, bisogna ripartire da capo.
            Visti i tempi biblici del rilascio delle concessioni, i costi di realizzazione e quant'altro e' sempre meglio pensarci 1 volta in piu' prima di presentare un progetto.
            Mi congedo con un vecchio proverbio : "cento misure ed un taglio solo".
            ciao car.boni
            Molte grazie dell'interpretazione. Anche io penso allo stesso modo.
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao Aleplozzer,
              volevo capire una cosa, se hai depositato una domanda di rinnovo, tu stai già "producendo"(?) e sei già "partito"(?), dovresti gentilmente chiarire.
              Comunque, se la domanda di concessione per la produzione di energia è ex novo, ed hai depositato i progetti, ma non hai ancora avuto la concessione, pertanto non stai pagando il canone di derivazione (?), non puoi derivare acqua e di conseguenza non puoi produrre energia.
              In linea di massima, in FVG, per quanto riguarda le concessioni idrauliche, non esiste la variante in corso d'opera, o meglio viene accettata solo per casi limitatissimi di varianti non essenziali, pertanto, come sicuramente tu saprai, in caso di " tutto cio' che e' diverso da quello che e' stato progettato", và completamente rifatta la domanda di concessione, e rifatti tutti i progetti, con conseguente perdita del precedente originario protocollo.
              Tornando a noi, la discriminante è il canone di derivazione, se lo paghi, vuol dire che hai acquisito il diritto di derivazione altrimenti non l'hai acquisito e di conseguenza non puoi derivare.
              Ciao.

              Commenta


              • #8
                ma nei vostri disciplinari di concessione è esplicitato anche il tipo di macchina installata?
                secondo me, se non tocchi nè salto, nè portata, teoricamente puoi scegliere la macchina che vuoi (anche diversa da quanto previsto nel progetto per la richiesta concessione)

                Commenta


                • #9
                  Ciao Nuti allora, la centrale è stata fatta da nouvo. Prima esisteva un vecchio mulino con concessione. La turbina è una keplan con derivazione da un canale Ledra 1300 mc/sec. Non è partita ancora, non produco mi manca la certificazione UTF e poi sono a posto. Se incomincio a produrre senza la risposta da parte del consorzio ( Regione ) vado in rogne o no. Perchè se già c'era una vecchia concessione di derivazione non
                  dovrebbero esserci problemi.

                  Grazie e buona giornata.

                  Commenta


                  • #10
                    PER ALEPLOZZER
                    Ciao visto che siamo corregionali chiedo a te cortesemente info.
                    Ho deciso seriamente di portare avanti il mio progetto mini idro per
                    il mulino di mio fratello. Io sono di Moimacco in prov. di Udine ma il sito si trova nelle Valli del Natisone. Ti chiedo se esiste un contributo regionale , Regione Friuli Venezia Giulia, per l'anno in corso o futuro per la realizzazione di impianti idro 20 kW . Se sì, cortesemente chiedo indicarmi rif. legge regionale in vigore.
                    Volevo poi chiederti se potevo disturbarti per capire meglio tante cose dove ancora per me è buio assoluto.
                    Ad esempio se produco 15 kWh posso vendere tutto il prodotto all'ENEL, o per
                    farlo devo essere Officina elettrica e quindi sopra i 20 kwh?
                    Il mulino di nostra proprietà ha la concessione di derivazione scaduta dal 1976, fatidico anno del terremoto, secondo te è difficile riavere una concessione o non dovrei avere grossi problemi?
                    Grazie
                    saluti
                    Stefano





                    Originariamente inviato da aleplozzer Visualizza il messaggio
                    Ciao Nuti allora, la centrale è stata fatta da nouvo. Prima esisteva un vecchio mulino con concessione. La turbina è una keplan con derivazione da un canale Ledra 1300 mc/sec. Non è partita ancora, non produco mi manca la certificazione UTF e poi sono a posto. Se incomincio a produrre senza la risposta da parte del consorzio ( Regione ) vado in rogne o no. Perchè se già c'era una vecchia concessione di derivazione non
                    dovrebbero esserci problemi.

                    Grazie e buona giornata.

                    Commenta


                    • #11
                      salve ciao:
                      devo far una domanda in merito di concessione a tutti del forum idroelettrico grazie,

                      a giorni mi daranno la concessione, e la volontà di intestazione sarà mia e di mia moglie al 50% domanda, sarà prodotta energa elettrica e datta tutta in cessione, chi pagherà i kw prodotti chiede il concessionario di derivazione che sarà al 50% con mia moglie ci sono problemi in merito? o il concessionario deve essere una sola persona fisica o giuridica

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao e benevenuto nel forum
                        La concessione srà "cointestata" a 2 persone e il pagamento da parte del GSE andrà fatto in un unico conto corrente di cui ti chiederanno l'IBAN.
                        Il concessionario di solito è una persona giuridica non fisica anche per motivi fiscali e amministrativi.
                        Scusa la domanda di che potenza stiamo parlando?
                        Ciao
                        Rem
                        "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                        (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                        Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                        Commenta


                        • #13
                          ciao rem,

                          non ho capito bene la risposta,
                          la concessione sarà cointestata a due persone fisiche al 50%, la domanda precisa è,
                          la concessione potrà essere data come bene di servizio a una persona giuridica?


                          ciao e grazie

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da oli Visualizza il messaggio
                            ciao rem,

                            non ho capito bene la risposta,
                            la concessione sarà cointestata a due persone fisiche al 50%, la domanda precisa è,
                            la concessione potrà essere data come bene di servizio a una persona giuridica?


                            ciao e grazie
                            Ciao,
                            puoi fare così secondo me:

                            crei una società con chi vuoi, fai un contratto d'affitto per i beni immobili tra le persone fisiche (te e tua moglie) e la società che ti riconosce un canone fisso o variabile in funzione dell'energia.
                            La concessione passa alla società ma la proprietà dei terreni resta alle persone fisiche con tutte le garanzie del caso.

                            Il GSE paga la società e la società paga te e tua moglie.


                            bye
                            m.
                            Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
                            Per progettare il tuo impianto idroelettrico o la tua turbina idraulica Pelton Francis e Kaplan visita
                            www.hpp-design.com
                            To design your hydro power plant or your Pelton Francis and Kaplan hydraulic turbine please visit www.hpp-design.com

                            Commenta


                            • #15
                              ciao

                              non capisco ancora scusate della mia non esperienza,
                              un concessionario di derivazione idroelettrica (concessione) persona fisica, può affittare come bene di consumo la stessa a una societa persona giuridica?


                              grazie

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X