< Pagamenti tariffa Omnicomprensiva: Tempi? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pagamenti tariffa Omnicomprensiva: Tempi?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pagamenti tariffa Omnicomprensiva: Tempi?

    Ciao a tutti,
    ho avviato un paio di procedure con tariffa omnicomprensiva, mi interessava sapere se qualcuno di voi ha già qualche indicazioni sui tempi di pagamenti.
    Sono regolari e precisi nei pagamenti come il RID, tranne l'avvio inziale ovviamente?
    Grazie
    ciao
    Rem
    "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
    (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
    Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

  • #2
    Nel mio caso i tempi sono:
    10/02/2009 - Accettazione conteggi GSE ed emissione fattura (sempre con oggetto "Ritiro Dedicato")
    27/02/2009 - Scadenza (e quindi pagamento quasi certo lo stesso giorno)
    Ciao
    Il top delle energie rinnovabili? Quella che ti tira giù dal letto ogni mattina.

    Commenta


    • #3
      Puntuale, il GSE, in data 27/02, ha fatto il conguaglio della onnicomprensiva.
      Ciao
      Il top delle energie rinnovabili? Quella che ti tira giù dal letto ogni mattina.

      Commenta


      • #4
        Confermo, me lo ha confermato anche un mio cliente!
        Molto bene direi finalmente una cosa che gira bene.
        Ciao
        Rem
        "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
        (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
        Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

        Commenta


        • #5
          ciao ho appena chiamato il GSE mi riferiscono che in attesa dell'ultimo DM per la tariffa onnicomprensiva è necessario prima attivare il ritiro dedicato e poi, quando sarà possibile, passare alla T.O. con relativo CONGUAGLIO.
          vi risulta?
          dai vostri messaggi non capisco se avete fatto il passaggio RD --> TO..ma in tal caso mi chiedo perchè al GSE mi dicono che manca il decreto e non è possibile!

          inoltre, con un po' di sorpresa, mi hanno confermato che la T.O. in revisione ogni 3 anni si intende anche sulle convenzioni già stipulate (di fatto il mercato torna ad essere variabile e dipendente dai CV....)

          ciao
          marco
          FV: 3,00 kWp - 12 pannelli Schuco + inverter Power One Aurora - totalmente integrato - azimut: 20°Ovest, tilt: 30° // Riscaldamento: caldaia a condensazione Viessmann Vitodens 200-W da 24,7 kW // ACS: 2 pannelli solari Viessmann Vitosol + bollitore Vitocell 100 da 300 litri // VMC: Zehnder ComfoAir 550 ERV con scambiatore entalpico

          Commenta


          • #6
            Ciao,
            nel mio caso in 7 situazioni prima ho attivato il RID e poi ci è arrivato il conguaglio. Ti dico anche che a febbraio 2009 mi è arrivato il pagamento della quota differente della TO e stranamento il mese di gennaio 2009 mi è stato fatto il pagamento secondo il vecchie tariffe RID...adesso comunque è tutto a posto
            Ti hanno chiesto di attivare prima il RID e poi ti arriva la TO perchè non c'è ancora una procedura definita come Tariffa Omnicomprensiva, passa tutto per il portale del RID.
            Spero di averti risposto e buona continuazione
            Ciao
            Rem
            "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
            (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
            Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da remtechnology Visualizza il messaggio
              Ciao,
              Spero di averti risposto e buona continuazione
              Ciao
              Rem
              grazie rem.
              un'altra domanda (molto importante): ti risulta che sia stata fatta la cessione del credito della TO nel caso di finanziamento in uno dei tuoi casi? al Call Center GSE mi hanno detto che non è possibile, ma vorrei sentire esperienze dirette oppure qualcuno di più in "alto" al GSE.

              dal punto di vista bancario la cessione del credito è estremamente importante.
              grazie.
              marco
              FV: 3,00 kWp - 12 pannelli Schuco + inverter Power One Aurora - totalmente integrato - azimut: 20°Ovest, tilt: 30° // Riscaldamento: caldaia a condensazione Viessmann Vitodens 200-W da 24,7 kW // ACS: 2 pannelli solari Viessmann Vitosol + bollitore Vitocell 100 da 300 litri // VMC: Zehnder ComfoAir 550 ERV con scambiatore entalpico

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da panamericana Visualizza il messaggio
                ......dal punto di vista bancario la cessione del credito è estremamente importante........

                Ciao Marco,
                credo che la cessione del credito sia uno strumento ampiamente usato, come del resto lo e' nel FV, nell' l'idroelettrico e lo e' a maggior ragione quando la cessione viene fatta a favore di una banca.
                ciao car.boni
                Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
                  Ciao Marco,
                  credo che la cessione del credito sia uno strumento ampiamente usato, come del resto lo e' nel FV, nell' l'idroelettrico e lo e' a maggior ragione quando la cessione viene fatta a favore di una banca.
                  ciao car.boni
                  ciao carlo
                  la cessione del credito è usata per il FV perchè nel CE il GSE lo prevede, mentre per lo SSP il GSE è esplicito sulla sua non utilizzabilità.
                  Immagino che anche con la TO vi sarà una convenzione con il GSE ed anche una prassi per cui il GSE ha deciso se si può o non si può fare. Al Call Center mi hanno detto di no ma non sono del tutto convinto.

                  Hai mica un contatto diretto al GSE da mandarmi in PM?
                  Grazie
                  marco
                  FV: 3,00 kWp - 12 pannelli Schuco + inverter Power One Aurora - totalmente integrato - azimut: 20°Ovest, tilt: 30° // Riscaldamento: caldaia a condensazione Viessmann Vitodens 200-W da 24,7 kW // ACS: 2 pannelli solari Viessmann Vitosol + bollitore Vitocell 100 da 300 litri // VMC: Zehnder ComfoAir 550 ERV con scambiatore entalpico

                  Commenta


                  • #10
                    al GSE mi ri-confermano la non cedibilità del credito per la TO (ho finalmente parlato con qualcuno che non fosse il call center...).
                    mi hanno detto esplicitamente che il GSE lo prevede SOLO per il conto energia fotovoltaico.
                    FV: 3,00 kWp - 12 pannelli Schuco + inverter Power One Aurora - totalmente integrato - azimut: 20°Ovest, tilt: 30° // Riscaldamento: caldaia a condensazione Viessmann Vitodens 200-W da 24,7 kW // ACS: 2 pannelli solari Viessmann Vitosol + bollitore Vitocell 100 da 300 litri // VMC: Zehnder ComfoAir 550 ERV con scambiatore entalpico

                    Commenta


                    • #11
                      ciao rem e ciao carlo...alcune domande sulla tempistica per la TO:
                      - tempi conseguimento qualifica IAFR?
                      - tempi conseguimento RID?
                      - tempi passaggio RID - TO?

                      avete una bozza di TO da potermi inviare?
                      vi ringrazio.
                      marco
                      FV: 3,00 kWp - 12 pannelli Schuco + inverter Power One Aurora - totalmente integrato - azimut: 20°Ovest, tilt: 30° // Riscaldamento: caldaia a condensazione Viessmann Vitodens 200-W da 24,7 kW // ACS: 2 pannelli solari Viessmann Vitosol + bollitore Vitocell 100 da 300 litri // VMC: Zehnder ComfoAir 550 ERV con scambiatore entalpico

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno Marco,
                        purtroppo per Te (ma soprattutto per me) nn avendo ancora impianti in funzione (tutti in fase concessoria) nn posso rispondere alle domande.
                        Dall'amico Rem avrai risposte sicure e certe che saranno di sicuro interesse anche per tutti noi.
                        un saluto
                        car.boni
                        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti:
                          1 - per la qualifica di un impianto una volta trasmessi i documenti al GSE il tempo di accreditamento è di 90 gg. In base all'esperienza sul campo posso dire che il tempo effettivo è tra i 3 e i 6 mesi ma tutto dipende dalla completezza della documentazione. Se si consegna tutto in base a quanto prescitto dalle istruzioni operative ci può essere un mese di ritardo solo per il giro di posta, non per altro;
                          2 - per il RID la procedura è molto semplice e ci si impiega circa 1 mese per chiudere la pratica
                          3 - per il passaggio RID - TO posso solo dirti che una procedura del 2008 è stata accreditato tutto il conguaglio a gennaio 2009 e come forse ho già scritto stranamente i mesi di gennaio e febbraio 2009 erano ancora con le tariffe RID e poi in marzo è stato riallineato il tutto. Una procedura di gennaio 2009 è passata in TO in marzo 2009.

                          Spero di averti risposto e saluto l'amico car.boni
                          Ciao
                          Rem
                          "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                          (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                          Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                          Commenta


                          • #14
                            grazie mille a entrambi.
                            marco
                            FV: 3,00 kWp - 12 pannelli Schuco + inverter Power One Aurora - totalmente integrato - azimut: 20°Ovest, tilt: 30° // Riscaldamento: caldaia a condensazione Viessmann Vitodens 200-W da 24,7 kW // ACS: 2 pannelli solari Viessmann Vitosol + bollitore Vitocell 100 da 300 litri // VMC: Zehnder ComfoAir 550 ERV con scambiatore entalpico

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X