< turbina cross flow - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

turbina cross flow

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • turbina cross flow

    Sto progettando un piccolo/medio impianto idroelettrico, dai dati di salto e portata e anche per altri motivi mi pare che la turbina più adatta potrebbe essere una cross flow e la vorrei dimensionare almeno nei suoi parametri principali (diametro, pale, ecc ). Poichè mi pare di ricordare che nel Forum se ne era parlato, vorrei chiedere se cortesemente qualcuno mi può indicare qualche articolo o sofrware o manuale o testo nel quale sia indicata la procedura da seguire. Ringraziando in anticipo, cordialmente Marco

  • #2
    Ciao Marco,
    Per la Crossflow devi cercare tutti i post di buran,è lui l'esperto di Banki.
    Indica i dati di salto e portata che vediamo cosa è meglio fare .
    Ciao.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da sandroturbine2 Visualizza il messaggio
      .........i post di buran,è lui l'esperto di Banki.....

      Buonasera a tutti,
      approfitto di questo messaggio di Sandro per chiedere notizie su Buran di cui nn abbiamo un suo intervento sul forum da tanti mesi.
      Mi auguro per Lui che sia solo per superlavoro e nulla piu'.......
      Un caro saluto.
      ciao car.boni


      PS scusate il fuori tema.
      Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

      Commenta


      • #4
        Ciao ,
        E' tanto tempo che non lo sento anch'io , forse si è rotto le scatole di farsi contraddire spesso da me !
        Buran ,batti un colpo ,sei un pilastro portante del forum !
        Sandro

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da sandroturbine2 Visualizza il messaggio
          Buran ,batti un colpo ,sei un pilastro portante del forum !
          Sandro
          Ci sentiamo orfani! Metaforicamente...

          Commenta


          • #6
            Ho trovato numerosi articoli molto interessanti e un paio di SW che posto nella eventualità possano riuscire utili a qualcuno, cordialmente Marco


            http://www.planetarypower.com.au/walsh_river_micro_hydro,htm[/URL]
            http://www.ludens.cl/hydro/BANKI.EXE[/URL]

            Commenta


            • #7
              Non ho esperienza di Banki e non nè ho mai vista una pertanto chiedo.
              Può essere la macchina adatta (tecnico/economico) per un impianto che utilizza acque di recupero a valle di un impianto industriale che rilascia una portata variabile di ora in ora che va da 1 a 2,5 mc/sec. eccezionalmente 3,4 su un salto di 12 metri.
              L'impianto non è qualificabile IAFR e potrebbe recuperare 1,3 GWh.

              Grazie a chi vorrà aiutarmi.
              Spes

              Commenta


              • #8
                Ciao Spes,
                penso che sul forum ci sia almeno un utente molto in gamba con le banki, non faccio il nome...Sandroturbine!
                Una curiosità, perchè dici che non è qualificabile come IAFR? L'energia la utilizzi per autoconsumo?
                Ciao
                Rem
                "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
                (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
                Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

                Commenta


                • #9
                  Si tratta di acqua industriale che viene sollevata con delle pompe per essere filtrata e depurata. La quota di pompaggio e quella di restituzione sono coincidenti, da quel che ho letto le acque pompate (anche se per altri motivi) non possono essere qualificate. E' un impianto che ha comunque dei problemi tecnici da risolvere e pur lavorando tutto l'anno la producibilità potrebbe non essere sufficiente a rendere l'impianto appetibile. Sto comunque cercando una soluzione per non sprecare quell'energia che altrimenti viene da fonte fossile.
                  Ciao Spes

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Spes,
                    per un discorso rendimenti una parte di energia dovrà sempre essere fornita da altre sorgenti ...
                    Forse il problema ti conviene affrontarlo con un'altra ottica ... invece di quanto puoi generare pensare a quanto puoi risparmiare sui consumi!

                    Hai pensato di mettere 2 coclee, una in salita l'altra in discesa?
                    Entrambe con inverter a velocità variabile collegati sotto lo stesso DC-Bus, in questo modo l'energia viene compensata direttamente alla prima conversione, non rigeneri nulla in linea ma in compenso prelevi solo le perdite. Questa soluzione è molto diffusa in ambito industriale.
                    Se ti servissero altre informazioni fammi sapere.
                    ciao

                    Mat

                    Commenta


                    • #11
                      Non conoscevo la tua idea Mat, devo dire che è geniale.
                      Nel mio caso, se ho capito bene, è di difficile applicazione. Le svariate pompe di ca. 1 MW sono distanti oltre 100 metri, il dislivello complessivo è di oltre 15 metri (12 metri ipotizzati per il netto) e, dall'impianto di depurazione allo scarico ci sono altri 50 metri.
                      Però la tua idea mi piace.
                      Ciao Spes

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao Spes,
                        ora dire difficile o facile .. bisogna indagare un pò ma 100 metri non li vedo come un problema ... basta solo dimensionare correttamente inverter induttanze e cavi .. poi se il quadro lo metti a metà strada ... fai 50 e 50! la distanza non è un problema se nota in fase di progetto.
                        Per quanto riguarda le potenze ti dico che fino a 2,5 MW meglio andare in bassa tensione (400-690 V ... per potenze come le tue da preferire il 690 V) per svariati motivi .. primo fra tutti prezzo, oltre meglio la media.
                        Secondo me studiandoci su un pochino si può fare un bel lavoro, se ti serve una mano fammi sapere te la porgo ben volentieri.
                        ciao
                        Mat

                        Commenta


                        • #13
                          Grazie della tua disponibilità Mat, ma ormai i giochi sono stati fatti, l'iter progettuale è in via di completamento e la concessione acquisita.
                          Resta da mettere la macchina migliore sotto il profilo tecnico/economico.

                          Sandroturbine dove sei?

                          Ciao
                          Spes

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X