< calcolo energia - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

calcolo energia

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • calcolo energia

    ciao immagino che per voi esperti potrà sembrare una domanda elementare ma il mio piccolo impianto a bassa a cui stò lavorando personalmente, eroga 26 A e 395 V(impianto trifase,misurazioni dopo il rifasamento) gli strumenti sono tutti da tarare ma a quanti KW/h dovrebbero corrispondere....

  • #2
    E' trifase, quindi 26*395*radice(3) è la potenza istantanea. KW, non KWh. E comunque non KW/h.

    Fa circa 17,7 KW.

    Il KWh è un'unità di energia, non di potenza: i tuoi 17 KW in un'ora fanno 17KWh. E in un giorno? 17*24=408 KWh.

    Commenta


    • #3
      In realta' sara' un po' meno a causa del fattore di potenza. Anche in presenza di rifasamento, non penso che possa arrivare a 1. Se il fattore e' 0,95, la potenza attiva sara' 17,7 kW x 0,95 = 16,8
      Non ho capito se la misura di tensione e' stata fatta vicino al contatore o vicino al generatore, in quest'ultimo caso bisognera' prevedere anche qualche volt di caduta di tensione sul cavo.

      Ciao
      Mario
      Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
      -------------------------------------------------------------------
      Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
      -------------------------------------------------------------------
      L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
      Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
      ------------------------------------------------

      Commenta


      • #4
        l'energia è misurata vicono prima di entrare nel quadro enel ma il contatore enel mi rivela solo10kw quando va bene...i miei valori sono cosanti dai 25/30A(40A quando c'è molta acqua) e dai 390/398V da cosa può dipendere questa dispersione... gli ampere in uscita dal generatore asincomo prima di entrare nel mio quadro sta sera erano68A in usita 27A ma i kW erano 6(enel)....sono in fase di test...la concessione arriva a giorni(portata da 650a850 l/s e salto 3.40 tra poco 380, ho dei detriti sul fondo) ho da poco aquistato l'impianto ho preso un "pacco" o riesco a ricavarci qualcosa....ne avrei un altro con le stesse caratteristiche per le mani ma non so se vale l'investimento....ciao ciao

        Commenta


        • #5
          Con il salto che hai dato sono piu' o meno 17 kw di potenza , quindi attendibili sono i 27A di lettura con 390 volts.

          Puoi produrre quindi un massimo di 17 kw per ogni ora di funzionamento.
          Non capisco onestamente il valore di 68A ....probabilmente uno strumento guasto , o ti misura anche la reattiva... sicuro che sia un'amperometro ?

          Ma il contatore enel ti dara' forse la misura dell'energia cioe' 10kw/h ?

          Dovresti cercare di essere piu' chiaro , e se riesci postare qualche foto , del quadro del contatore , ecc ecc... perche' non e' che si capisca molto la tua situazione .....
          Ciao,


          -Illo41100-

          Commenta


          • #6
            le foto le faccio domani così forse riesco a spiegarmi meglio,i 68A sono misurati prima del rifasamento ....il contatore segna P1:10,7kw,P2:11KW,P3:7,9KW... sono nuovo del settore e so che le mie spiegazioni non sono il più chiare possibili se servono altri dati per risolvere il problema fatemi sapere....ciao

            Commenta


            • #7
              Ciao,
              che potenza ha il motore? Se è molto sovradimensionato, magari per un impianto preesistente, se il rifasamento è stato fatto non tenendo conto della potenza del motore bensì di quella producibile e il tuo collegamento è in Media Tensione con perdite anche sul trasformatore potrebbe starci sia la forte differenza di corrrenti, sia la potenza molto più bassa di quella che ti aspetti. Fai attenzione, perchè se non rifasi correttamente in certi casi rischi di pagare penali salate. Un'altra ipotesi potrebbe essere un errore sul rapporto di trasformazione dei TA, cioè dei riduttori di corrente per le misure, o l'eventuale non corretta impostazione di tali rapporti nello strumento che ti visualizza le correnti. Ciò che sicuramente devi fare è verificare il fattore di potenza e/o installare uno strumento che te lo indichi e controllare le correnti e la potenza con uno strumento portatile; misurare sempre con la stessa apparecchiatura escluderebbe errori di inserzione degli strumenti.
              Sono solamente ipotesi, quindi potrebbero essere completamente sbagliate, con più informazioni sarebbe più facile identificare il problema.
              Ciao LAG

              Commenta


              • #8
                Un'altra ipotesi, poco probabile ma ancora verificatasi, è che una fase del motore sia aperta, quindi solo due fasi del motore sono percorse da corrente. Può succedere sia per un'anomalia del motore sia a causa di un polo dell' interruttore motore guasto.
                Sulle sbarre di uscita avresti comunque tre correnti grazie ai condensatori di rifasamento.
                Ciao LAG

                Commenta


                • #9
                  ancora non trovo il problema ho controllato il motore ma tutte e 3 le fasi arrivano al quadro con amperaggio intorno ai 68A...dopo il rifasamento ho 26A (dovrei produrre circa 17KW [26*395*radice(3)]come suggeritomi da voi, ora ho poca acqua...)ma il mio quadro e quello enel mi indicano valori intorno agli 8/10KW dove può andare la corrente o può esserci qualcos'altro.... la turbina installata è una Kaplan a pale variabili collegata ad un generatore asincromo(potenza installata 35KW in bassa tensione).
                  ciao
                  Domani mando un tecnico per alzare il fattore potenza spero di risolvere qualcosa

                  Commenta


                  • #10
                    Buonasera,
                    Il problema del rifasamento di un Asincrono quando lavora sotto al 20 % della sua potenza nominale è noto a tutti quelli che "trafficano nel settore"
                    Sicuramente il tuo generatore è un 50Kw o forse di più . Quasi certamente la potenza attiva generata è intorno ai 10 kW per il basso rendimento del generatore e della turbina,I 27 A che leggi comprendono anche una percentuale di corrente reattiva che la rete ti fornisce per mantenere eccitato il tuo generatore .E' quasi impossibile riportare il fattore di potenza a 1 in queste condizioni a meno che il rifasatore abbia una potenza in kVAR uguale alla potenza apparente del generatore . Facci sapere !
                    Sandro.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao
                      il tuo impianto ha una potenzialità di 3,4 x 0,68 x 9,81 = 22,6 kw. Considerando un rendimento del 70%, disponi di circa 16 Kw. Se attualmente l'acqua è poca, ad esempio il 70% della massima, puoi produrre circa 11 Kw, in linea con quanto indica il contatore. Con 27 Ampere però dovresti avere un cosfi di circa 0,6 quello cioè di un sistema non rifasato. La misura sul motore asincrono a maggior ragione dovrebbe essere ancora più simile a quella in uscita. Come la rilevi? hai uno strumento fisso sul quadro? Se sul quadro è presente uno strumento multifunzione non è possibile che tu legga una variabile diversa dalla corrente di macchina? non potresti postare uno schemino di principio e qualche foto dell'impianto e del sistema di misura che ti visualizza le correnti?
                      Scusa per le tante domande ma questo tuo problema mi incuriosisce
                      Ciao LAG

                      Commenta


                      • #12
                        sono contento dell'interessamneto da parte di questo fantastico forum e delle persone che vi partecipano. Tornando ai fatti le rivelazioni sono effettuate con strumento a quadro fisso e con tester portatile al più presto fornirò foto(il generatore è un55KW). Ho fatto una prova ieri se può aiutare a capire il problema:
                        aprendo manualmente le pale al massimo ho toccato i 22kw(44A,390V) e fattore di potenza 0.80 ma l'acqua è finita, devo continuare ad aggiungere condensatori o esiste una formula per calcolarne la giusta quantità per rifasare.

                        Commenta


                        • #13
                          allego le foto con le misurazioni eseguite oggi:
                          01,02,03 Ampere in uscita dal quadro dopo il rifasamento e prima di entrare nel quadro enel.(tramite tester manuale)
                          04,05,06 Ampere in entrata al quadro dal generatore.(traminte tester manuale)
                          07,08,09,10,11 rilevazioni strumentazione quadro.
                          Spero di essere più chiaro con questi dati....
                          ho da poco fatto revisionare tutta la turbina e il generatore dato che era ferma da anni ma prima dell'intervento con impianto "semidismesso" e stessa acqua arrivavo a 18/19kw con cuscinetti malmessi e una pala che grattava ora è TUTTO NUOVO?????può essere un problema di installazione o cosa...
                          File allegati

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da aleplozzer Visualizza il messaggio
                            sono contento dell'interessamneto da parte di questo fantastico forum e delle persone che vi partecipano. Tornando ai fatti le rivelazioni sono effettuate con strumento a quadro fisso e con tester portatile al più presto fornirò foto(il generatore è un55KW). Ho fatto una prova ieri se può aiutare a capire il problema:
                            aprendo manualmente le pale al massimo ho toccato i 22kw(44A,390V) e fattore di potenza 0.80 ma l'acqua è finita, devo continuare ad aggiungere condensatori o esiste una formula per calcolarne la giusta quantità per rifasare.

                            Ciao,
                            se cerchi in internet banchi di rifasamento ci sono le ditte che li producono che mettono a disposizione le formule e le tabelle per il calcolo, un esempio lo puoi trovare sul sito della ICAR, sotto condensatori di rifasamento motori ... ti scarichi il .pdf e dentro trovi formule e tabelle.
                            Inoltre se l'impianto ha potenze variabili io ti consiglierei di installare un sistema di rifasamento variabile che inserisce i condensatori in base alle necessità.
                            In bocca al lupo
                            Mat

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X