< Gravitazionale - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gravitazionale

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gravitazionale

    Mi spiace doverlo fare qui, e allego il mio piu sentito invito a riparare la mancanza, ma ho notato che in elenco è assente la fonte di energia da cui derivano tante altre,fra cui (ed ecco il motivo di averla aperta proprio qui) l'energia idroelettrica.
    Faccio riferimento all'energia gravitazionale del nostro pianeta.
    Il fatto che non esista attualmente alcun modo in attività di sfruttare questa immensa fonte di energia, almeno direttamente, non significa che non debba essere inserita come potenziale fonte.
    Anche perchè è questione di tempo, anzi, credo che ben piu di un sistema l'uomo abbia concepito per farlo.
    Nel mio piccolo voglio provare a solleticare la vostra immaginazione sperando che possa muovervi verso la concreta possibilità che sia realistico trarre vantaggio dalla straordinaria forza che, inesauribilmente, ci accompagna da milioni di anni.
    Per farlo, almeno inizialmente, mi piace sottolineare che la maggior parte delle energia tratte da dislivelli di caduta idrica sono, in realtà, dovuti alla forza gravitazionale.
    Un banalissimo mulino ad acqua altro non fa che riempire e svuotare dei contenitori dall'acqua, fintanto che un contenitore, che è collegato all'albero primario, diviene pesante (attrazione gravitazionale) esercita una forza che lo mette in movimento.
    Ora noi sappiamo che i fenomeni metereologici fanno in modo che la stessa acqua venga trasportata al di sopra della quota di livello e così il sistema si puo' ripetere "all'infinito".
    Ma non è questa la chiave, certo giova ed è basilare ma non per questo s'è ricavata energia.
    Proviamo ad immaginare una ruota di un mulino enorme con un diametro da ruota panoramica, ora immaginate di accostarla ad una parete scoscesa di una montagna.
    Se io mi metto al di sopra di essa e riempio i contenitori di roccia piuttosto che di acqua spendero' energia per inserire ogni pezzo nel contenitore...ma sarà sempre inferiore a quella che avrei dovuto spendere per trascinare un simile peso dalla base di quella ruota fino in quota.
    Ed infatti questo peso eserciterà sulla ruota un movimento che andrà ad esaurirsi solo dopo aver compiuto interamente la misura dell'altezza della ruota.
    Percio',come vedete, in effetti la maniera di trarre energia dalla gravità terrestre già esiste e già siamo in grado di approvvigionarcene.
    La domanda, piuttosto, è quanti modi abbiamo a disposizione e quanti di essi restituiscano abbastanza vantaggi in termini sia costruttivi che continuativi.
    Credo di poter dare un piccolo contributo in questa direzione.
Attendi un attimo...
X