< Passare la connessione della centrale da MT a BT - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Passare la connessione della centrale da MT a BT

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Passare la connessione della centrale da MT a BT

    Ciao,
    come da oggetto. Secondo voi conviene? Vantaggi svantaggi?

    Preciso che la centrale è funzionante in MT dal 1986 e in previsione del revamping pensavamo di portarla in BT così da risparmiare su quadri trafo ecc. La procedura per lo spostamento prevede che facciamo una nuova STMG? Secondo voi il distributore potrebbe fare rogne?

    Chiedo vostri pareri per capire meglio e per condividere questo quesito.

    bye
    m.
    Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
    Per progettare il tuo impianto idroelettrico o la tua turbina idraulica Pelton Francis e Kaplan visita
    www.hpp-design.com
    To design your hydro power plant or your Pelton Francis and Kaplan hydraulic turbine please visit www.hpp-design.com

  • #2
    Vantaggio economico perchè hai meno cose da realizzare (minori costi e meno cose che si possono rompere), la fatturazione (se non hai TO o CV) sarà maggiorata del 10.xx% anzichè 5.xx% (Rem sarà più preciso).
    Attenzione alla potenza, se ricordo bene il limite è 50 kW, anche se ho saputo che hanno allacciato anche un FV da 200 kWp, se sei al limite devi sentire chi gestisce la rete in quanto è a sua discrezione allacciarti oltre i 50 kW.

    Spes

    Commenta


    • #3
      il limite della potenza è stato innalzato a 100 kW.
      un vantaggio economico è quello già indicato da Spes se opti per il RID (non vale invece se opti per la TO).
      inoltre risparmi anche qualche euro nel caso optassi per il servizio di misura offerto dal distributore.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da maxsanty Visualizza il messaggio
        Ciao,
        come da oggetto. Secondo voi conviene? Vantaggi svantaggi?

        Preciso che la centrale è funzionante in MT dal 1986 e in previsione del revamping pensavamo di portarla in BT così da risparmiare su quadri trafo ecc.
        m.

        Il limite per portare tutto in BT e' la potenza di immissione ovvero 100kw.
        Potrebbe essere anche oltre , se in zona c'e' disponibilita' , ma dubito.
        Avresti solo dei vantaggi come ti hanno elencato , senza contare , che in piu' non hai le perdite sul trasformatore ( che sono sul trasformatore a carico dell'enel)
        Dipende dal trasformatore , ma azzerderei un 5% annuo di produzione in piu'.

        Per le domande occorre sentire Enel ed il GSE .


        Occorrerebbe sapere le potenze in gioco , ma ad "sentimento" dubito che se siete gia' in MT , ed in piu' volete fare un Revamping abbiate qualche possibilita' di andare in BT.
        Ciao,


        -Illo41100-

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da illo41100 Visualizza il messaggio

          Occorrerebbe sapere le potenze in gioco , ma ad "sentimento" dubito che se siete gia' in MT , ed in piu' volete fare un Revamping abbiate qualche possibilita' di andare in BT.
          Adesso sento il distributore di zona e vediamo cosa mi dice.
          In ogni caso vi ringrazio. Mi sono schiarito le idee.

          bye
          m.
          Il lavoro è come un fluido, fluisce in maniera naturale verso chi lavora....
          Per progettare il tuo impianto idroelettrico o la tua turbina idraulica Pelton Francis e Kaplan visita
          www.hpp-design.com
          To design your hydro power plant or your Pelton Francis and Kaplan hydraulic turbine please visit www.hpp-design.com

          Commenta


          • #6
            Ciao Max,
            piacere rileggerti!
            La differenza tra la connessione in Media e Bassa tensione in primisi dipende ovviamente dalla disponibilità della rete , spesso impianti piccoli da 50 kW sperduti per i monti sono difficilmente raggiungibili con la sola bassa.
            Comunque la discriminante tra la bt, MT, AT/AAT è a livello di norma la nuova TICA reperibile sul sito dell'AEEG e per quanto riguarda la potenza la discriminante è circa 100 kW, ma come sottolinea correttamente anche Illo dipende dalla zona.
            In citta con linee bt robuste e CP (cabine primarie strutturate) magari un FV da 150 kW lo puoi anche collegare in bt dove vige la DK in consultazione 5940 in altre situazione 75 kW potrebbero essere il limite.
            Per una potenza hydro di 100 kW io preferirei, se potessi scegliere, una cabina di Media anche se sono ben cosciente del costo, complessità e disponibilità del locale.
            Questo lo dico perchè avrei come dire le spalle più grosse e forse la linea di Media è gestita un pò meglio della linea di bassa.
            Ma forse è perchè sono abituato in MT e già ritengo la qualità del servizio in media non sufficiente che non considero la bassa.
            Ciao
            Rem
            "E' meglio essere approssimativamente corretti che esattamente sbagliati"
            (v. 5.0 - Gennaio 2020) - RemTechnology 1999 - 2020 - ing.remtechnology@gmail.com
            Leggete il regolamento del Forum EnergeticAmbiente.it

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X