Metto qui il tema perchè mi sembra il più adatto.
Sappiamo tutti cos'è l'osmosi ( http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_osmotica ): quando mettiamo una membrana semipermeabile (cioè che lascia passare l'acqua ma non i sali disciolti) fra due recipienti pieni l'uno d'acqua dolce, l'altro d'acqua salata, l'acqua dolce tende a passare attraverso la membrana per diluire l'acqua salata, fino a uguagliare le due concentrazioni.
Con acqua salata di mare, questo succede finché dalla parte dell'acqua di mare non c'è una contropressione di 25 atmosfere circa (cioè 250 metri di colonna d'acqua) che equilibra la pressione osmotica. Se dalla parte dell'acqua mare c'è una pressione superiore, il flusso d'acqua si inverte andando verso l'acqua dolce. E' il sistema usato per ricavare acqua dolce dall'acqua di mare con i depuratori a osmosi inversa.
Supponiamo ora di avere un corso d'acqua (dolce) che si versa nel mare (salato). La differenza di salinità e l'osmosi potrebbero essere sfruttate per produrre energia.
Ad esempio, supponiamo di scavare una fossa profonda 250 metri, immersa inizialmente in mare, nella quale si sistema una tubo di cemento cilindrico alto un po' più di 250 metri (in modo che esca dal mare) chiuso sul fondo da una membrana osmotica. Svuotiamo l'interno del cilindro dall'acqua di mare e lasciamo che il corso d'acqua, invece di finire direttamente in mare, vada a finire nel cilindro.
L'acqua dolce, man mano che arriva, tenderà a passare attraverso la membrana, nonostante la presenza all'esterno di una colonna d'acqua di 250 metri (in pratica un po' meno di 250 per avere una spinta sufficiente) e il cilindro non si riempirà ma resterà vuoto o quasi. In pratica, a causa della resistenza della membrana al passaggio dell'acqua, il cilindro dovrà rimepirsi un po' per ridurre la differenza dei due battenti sulla membrana.
Ora quel salto di 250 metri che fa l'acqua dolce dentro il cilindro (al posto del cilindro si potrebbe avere una diga alta 250 metri, con una membrana in fondo) si potrà sfruttare per produrre energia elettrica con una turbina.
Avete idea di quanta energia potrebbe produrre un corso d'acqua anche piccolo con un salto di 250 metri ?
Edited by Archangel - 28/2/2006, 15:16
Sappiamo tutti cos'è l'osmosi ( http://it.wikipedia.org/wiki/Pressione_osmotica ): quando mettiamo una membrana semipermeabile (cioè che lascia passare l'acqua ma non i sali disciolti) fra due recipienti pieni l'uno d'acqua dolce, l'altro d'acqua salata, l'acqua dolce tende a passare attraverso la membrana per diluire l'acqua salata, fino a uguagliare le due concentrazioni.
Con acqua salata di mare, questo succede finché dalla parte dell'acqua di mare non c'è una contropressione di 25 atmosfere circa (cioè 250 metri di colonna d'acqua) che equilibra la pressione osmotica. Se dalla parte dell'acqua mare c'è una pressione superiore, il flusso d'acqua si inverte andando verso l'acqua dolce. E' il sistema usato per ricavare acqua dolce dall'acqua di mare con i depuratori a osmosi inversa.
Supponiamo ora di avere un corso d'acqua (dolce) che si versa nel mare (salato). La differenza di salinità e l'osmosi potrebbero essere sfruttate per produrre energia.
Ad esempio, supponiamo di scavare una fossa profonda 250 metri, immersa inizialmente in mare, nella quale si sistema una tubo di cemento cilindrico alto un po' più di 250 metri (in modo che esca dal mare) chiuso sul fondo da una membrana osmotica. Svuotiamo l'interno del cilindro dall'acqua di mare e lasciamo che il corso d'acqua, invece di finire direttamente in mare, vada a finire nel cilindro.
L'acqua dolce, man mano che arriva, tenderà a passare attraverso la membrana, nonostante la presenza all'esterno di una colonna d'acqua di 250 metri (in pratica un po' meno di 250 per avere una spinta sufficiente) e il cilindro non si riempirà ma resterà vuoto o quasi. In pratica, a causa della resistenza della membrana al passaggio dell'acqua, il cilindro dovrà rimepirsi un po' per ridurre la differenza dei due battenti sulla membrana.
Ora quel salto di 250 metri che fa l'acqua dolce dentro il cilindro (al posto del cilindro si potrebbe avere una diga alta 250 metri, con una membrana in fondo) si potrà sfruttare per produrre energia elettrica con una turbina.
Avete idea di quanta energia potrebbe produrre un corso d'acqua anche piccolo con un salto di 250 metri ?
Edited by Archangel - 28/2/2006, 15:16
Commenta