< vasche di contenimento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

vasche di contenimento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • vasche di contenimento

    In pratica posseggo un terreno con una vasca che si innalza per 5m è lunga 20 e larga 10.In passato era usata come raccoglitore di acqua piovana per irrigare i campi durante la stagione di secca(ora in disuso).Su ogni lato spunta un tubo di circa un metro di 150mm di diametro.il terreno non è molto grande ma avrei la possibilità di creare una vasca scavata lungo il perimetro o di fronte sempre della stessa grandezza. Collegando turbine su ogni tubo o collegando i 4 tubi ad una turbina (la più adatta)mi vengono delle domande.Vorrei sapere se potrebbe essere un progetto fattibile (per prima cosa),se così fosse quanti kwh al giorno riuscirei a produrre e quanti ne consumerei per ripompare l'acqua alla vasca superiore (con pompe adatte). Ti prego consigliami!

  • #2
    Buongiorno Antonio,
    questa nuova discussione e' la continuazione della precedente ed in quella avresti dovuto inserire il messaggio.
    Veniamo alla Tua situazione che, cosi come l'hai descritta, nn consente di fare praticamente niente.
    Avere a disposizione 1000 mc signiifica poco e bisogna sapere in quanto tempo si riempie la vasca e soprattutto se la riesce a mantenmere piena (da come scrivi mi pare che sia acqua di recuopero....).
    Tieni presente che per ottenere potenza con piccoli salti (come il Tuo di 5 m) bisogna avere a disposizione grossi quantitativi d'acqua (centinaia di l/s o mc/s) mentre per la medesima potenza, ma con alti salti ( da decine e centinaia di metri) ne bastano pochi litri.
    Nel Tuo caso, otteresti 1 kW per poche ore e poi Tu ritroveresti con la vasca vuota.........
    Se ci dai qualche informazione in piu' si puo' capire se la situazione e' migliorabile.
    ciao car.boni
    Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

    Commenta


    • #3
      Ciò che in questo messaggio mi colpisce, non è tanto l'entità dei vari parametri, ma il concetto della ciclicità del processo, cioè l'acqua viene turbinata dalla vasca alta a quella bassa, quindi pompata da quella bassa a quella alta, e così di seguito.
      Ora, si può pensare di turbinare un quantitativo di acqua con una efficienza del 70%, cioè avendo 100 di energia potenziale, si ottiene 70 di energia elettrica.
      Poi, quando si pompa acqua lo si farà con una efficienza di circa il 70% (ancora!), cioè immettendo 70 di energia elettrica, si otterrà 49 di energia potenziale.
      In sette passaggi o cicli di questo genere, la energia iniziale di 100 si sarà ridotta a meno dello 1%, dissipando con questo meccanismo tutta la energia in attrito e quindi calore.

      Ovvero, il trionfo dell'entropia, ovvero la scoperta della immobilità perpetua.
      Tombola!
      Ultima modifica di Wilmorel; 28-09-2009, 08:33.

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Wilmorel Visualizza il messaggio
        .........Ovvero, il trionfo dell'entropia, ovvero la scoperta della immobilità perpetua.........


        Ciao Wil,
        giusta osservazione, in realta' i grossi impianti idroelettrici di pompaggio di ENEL esistono solo perche' sfruttano la differenza di costo dell'energia.
        La producono e la vendono di giorno ad un prezzo X mentre di notte la consumamo, per pompare acqua a monte, pagandola X - 70% (forse lo sconto e' ancora maggiore, nn so).
        ciao car.boni
        Acqua, sole e vento. La natura per l'energia pulita.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio




          ... in realta' i grossi impianti idroelettrici di pompaggio di ENEL esistono solo perche' sfruttano la differenza di costo dell'energia.
          ...
          Esatto!
          Oltre all'inerzia degli impianti termoelettrici e nucleari, alla incostanza delle rinnovabili e alle fluttuazioni dei consumi...
          Ciao

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da car.boni Visualizza il messaggio
            ...................La producono e la vendono di giorno ad un prezzo X mentre di notte ............... per pompare acqua a monte, pagandola X - 70% (forse lo sconto e' ancora maggiore, nn so).
            ciao car.boni
            E' possibile fare dei contratti di acquisto/vendita fissando dei prezzi, ad esempio di notte 45 €/MWh e di giorno 90 €/MWh; oppure in alternativa si può andare al mercato dell'energia per acquistare/vendere. Oggi 30/09/09 il prezzo tra le 0.00 e le 6.00 è stato mediamente di 31€ mentre tra le 9.00 e le 18.00 è stato di 75 €. Se in passato il rapporto è stato di 1 a 4 oggi è di 1 a 2,5 (comunque remunerativo per il pompaggio). Per chi vuol sapere di più si può andare su www.mercatoelettrico.org

            Buona notte da Spes

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X