Originariamente inviato da Solarfranco
Visualizza il messaggio
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Ricavare energia dal su-giù delle onde
Comprimi
X
-
diezedi,zona Cividale del Friuli.KWp 2,88,totalmente integrato , 20 moduli Unisolar PVL 144W , film sottile amorfi,,2 in parallelo per alimentare 10 microinverter PowerOne da 300W,PDC Templari da 300 lt,2 collettori Kloben CPC da 8 tubi flusso diretto,circolazione forzata.Azimut -90/+90,tilt 18° .Il tutto in funzione dal aprile 2014
-
L'ammoniaca è un composto chimico che si produce facendo reagire idrogeno e azoto.
Dall'ammoniaca poi è possibile riprodurre idrogeno con una piccola spesa energetica.
Diciamo che è un metodo artificiale per accumulare idrogeno.
Ecco un link.
Ammonia—a renewable fuel made from sun, air, and water—could power the globe without carbon | Science | AAAS
Commenta
-
Ottimo : si usa l'idrogeno per produrre ammoniaca che poi si usa a sua volta per ricavarne idrogeno , veramente geniale !Viva la tecnologia che semplifica la vita.
Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
Commenta
-
Già non è efficientissimo come anche il toluene ma è un po più facilmente"maneggiabile"l idrogeno puro è una bestia selvaggia molto difficile da domare ed estremamente pericoloso.Così mi hanno detto colleghi che ai quali recentemente hanno fatto un mini corso tenuto da uno dei massimi esperti ...Possiede un infiammabilità spaventosa...Però se prodotto(da FER) stoccato( in modiche/medie quantita) e utilizzato in grandi impianti per produrre EE con misure di sicurezza ULTRA ridondanti sarebbe il massimo.Anche sotto il profilo ambientale.diezedi,zona Cividale del Friuli.KWp 2,88,totalmente integrato , 20 moduli Unisolar PVL 144W , film sottile amorfi,,2 in parallelo per alimentare 10 microinverter PowerOne da 300W,PDC Templari da 300 lt,2 collettori Kloben CPC da 8 tubi flusso diretto,circolazione forzata.Azimut -90/+90,tilt 18° .Il tutto in funzione dal aprile 2014
Commenta
-
Serman,
non mi sembra totalmente campata in aria: se il problema è immagazzinare Idrogeno, l'ammoniaca ne contiene una bella quantità, e forse i vantaggi di conservare ammoniaca invece di Idrogeno -liquido o compresso- in certi casi possono essere superiori alli svantaggi di bassa efficienza totale del processo.
P. es, Idrogeno liquido sul lungo periodo è soggetto a perdite importanti, mentre I compresso richiede serbatoi grandi e adeguatamente robusti, ossia costosi; si potrebbe conservarlo in grandi palloni sott'acqua ma, a parte la spesa (anche energetica) per pomparlo in giù, un volume significativo richiederebbe zavorre enormi.
D'altra parte, una frazione dell'energia spesa per inviare l'Idrogeno sott'acqua si può/potrebbe recuperare facendo decomprimere questo gas attraverso una turbina; per converso, la compressione genera calore, che verrebbe asportato dall'acqua che circonda il pallone subacqueo, riducendo la resa della turbinazione, però non di tanto, in quanto un dato volume di gas freddo ha massa maggiore di un ugual volume di gas caldo alla stessa pressione, e siccome la densità del gas turbinando entra nella formula della energia ricavabile dalla turbinazione stessa, ma però il gas espandendosi si raffredda, non vorrei che alla fine la turbina si congela e si blocca, o peggio ancora si rompe una aletta, e poi gira squilibrata e va a finire che si rompe un cuscinetto, così poi gira anche disassata e dopo un po' si schianta tutto quanto!
Pensare positivo bisogna, kribbio! Oh Serman! Ma te lo devo dire io????
Saluti (positivi, naturalmente).
MIn God we trust
...
all others have to provide data.
Adotta un Contadino! https://www.youtube.com/watch?v=UEpFpYgFZ6Y
Commenta
-
Non è questione di efficienza le fonti fossili sono utilizzate in media con una resa del,abbondiamo,50%???,quanto di sfruttare/trasformare energie che abbiano meno controindicazioni possibili sul sistema terracqueo ad uso umano .Poi perché devi accumularne quantità tanto grandi il moto ondoso e abbastanza,ripeto abbastanza stabile ed esistono le gasiere e deve essere utilizzato ogni tanto ..O no,,, poi certo anche se sono rinnovabili non bisogna ridenominarle sprecabili.Su quello concordo.diezedi,zona Cividale del Friuli.KWp 2,88,totalmente integrato , 20 moduli Unisolar PVL 144W , film sottile amorfi,,2 in parallelo per alimentare 10 microinverter PowerOne da 300W,PDC Templari da 300 lt,2 collettori Kloben CPC da 8 tubi flusso diretto,circolazione forzata.Azimut -90/+90,tilt 18° .Il tutto in funzione dal aprile 2014
Commenta
-
Originariamente inviato da Solarfranco Visualizza il messaggioSe avete letto bene nel link che ho postato pare che nell'ammoniaca
ci sia il 60% dell'energia usata per produrla.
Vi faccio il copia-incolla:
'The process is fairly efficient; about 60% of the energy put into the plant ends up being stored in the ammonia's bonds'Viva la tecnologia che semplifica la vita.
Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
Commenta
-
Originariamente inviato da serman Visualizza il messaggioNon male, quindi si butta via il 40% dell'energia prima ancora di incominciare...
I rendimenti sono alti.
Dai un occhiata a questo pdf che ho trovato online.
Originariamente inviato da serman Visualizza il messaggioE non pensare che l'ammoniaca sia meno pericolosa dell'idrogeno da maneggiare.File allegati
Commenta
-
Scusa, per te 60% e' un rendimento alto ? E poi magari evita di allegare documenti da 110 (!) pagine che nessuno ha tempo e voglia di leggere. Oltretutto è solo una semplice tesi di laurea che vale per quello che è , cioè nulla, sul piano tecnico/industriale. Cerchiamo di restare sui fatti oggettivi e possibilmente documentati.Viva la tecnologia che semplifica la vita.
Non discutere mai con un idiota, la gente potrebbe non notare la differenza.
Commenta
-
Non cambio opinione, insisto nel dire che il 60% è un bel rendimento!!
In confronto ai rendimenti del motore a scoppio o del fotovoltaico.
In quella tesi si dice, probabilmente basandosi su dati veri…, che l'ammoniaca
prodotta dal carbone su grossi impianti costa poco meno di 300 $ per tonnellata,
mentre dal vento su piccoli impianti costerebbe meno di 700 $ la tonnellata.
Per cui 1 kg di ammoniaca prodotta dal vento, con tutti i rendimenti visti e dopo
aver considerato l'investimento per l'impianto, costerebbe 0.7 $. Se da 1 kg
di ammoniaca è possibile prelevare..circa 1.8 m3 ci rendiamo conto
che il costo dell'idrogeno si aggirerebbe sui 0,3 euro/m3 circa ossia siamo sui
costi del petrolio a parità di kj, ma l'idrogeno quando brucia ha rendimenti migliori.
Sarebbe molto interessante il fatto che dal vento si arrivi a produrre idrogeno, usando come
vettore l'ammoniaca, a costi competitivi sul petrolio! Pensiamo ad esempio al cemento
prodotto con l'idrogeno ad esempio...
Commenta
Commenta