Il superbonus 110% è prorogato anche per le singole abitazioni fino al 31.12.2022, senza alcun vincolo ISEE.
Il problema è che bisogna dimostrare il completamento del 30% dei lavori entro il 30.06.2022 e chi è quella ditta che viene ad eseguire ad esempio lavori edilizi entro giugno senza tirare a finirli quanto prima? Di fatto è come dire che già in primavera '22 serve una ditta disponibile a fare il lavoro.
Mi sono informato a dicembre contattando una decina di studi tecnici e di imprese edilizie, qui nella mia zona (prov. di BO) al momento è praticamente impossibile trovare sia uno studio tecnico che avvii la pratica subito a inizio anno e contatti un termotecnico per lo studio di fattibilità e l'asseverazione, sia una ditta che poi si prenda in carico lavori edilizi lunghi e rilevanti. Sono tutti impegnati a chiudere i vecchi lavori oppure erano già in parola con Clienti precedenti che non erano riusciti a fare i lavori nel 2021. La richiesta è talmente elevata che non si trovano nemmeno i ponteggi a noleggio per le ditte più piccole, mentre quelle più grosse hanno dovuto fare investimenti e acquistarne di nuovi. Scarseggia persino la materia prima, i costi sono alle stelle. Penso anche nel resto d'Italia la situazione sia simile e che ci sia peraltro da diffidare di chi promette mari e monti (non ho comunque neppure trovato millantatori...).
Le uniche cose concretamente fattibili mi sembrano lavori di natura elettrica che rientrano nel 110%, cioè fotovoltaico, pompe di calore, accumuli, solare termico, la colonnina per la ricarica elettrica, ecc..., se parliamo di inserire il cappotto tra i lavori trainanti il bonus è praticamente virtuale e inservibile.
Il mio, poi, è un caso particolare perché ho già fotovoltaico 5 kW, caldaia a condensazione di ultima generazione, climatizzatori con pompa di calore e infissi installati nel 2017, lavori per i quali sto ricevendo i corrispondenti bonus 65% in dieci anni (all'epoca non esisteva la cessione del credito), avrei voglia di fare il cappotto esterno in quanto devo ristrutturare la parte esterna dell'edificio, però non è detto che lo studio di fattibilità mi dimostri che riesco a migliorare di due classi energetiche con il solo cappotto, e lo studio si paga comunque, anche se dà esito negativo. Per queste ragioni forse mi conviene aspettare che passi l'ondata del 2021, si sblocchi il mercato nella seconda parte del '22 o nel '23 e accontentarmi del bonus 65% per cui c'è molta più disponibilità.
Commenta