Buongiorno a tutti.
Un pò alla volta mi sto rileggendo tutto il thread, mi interessava soprattutto la pompa in grado di generare idrogeno per cavitazione, brevetto a parte qualcuno ha dei dati riguardanti la quantità di H prodotta per kW impiegato?
Dal brevetto la costruzione sembra relativamente semplice, ricorda molto le pompe filtro da piscina con però una doppia girante. Non riesco ad identificare però il punto in cui dovrebbe avvenire la cavitazione, direttamente sulle pale delle giranti? In tal caso immagino che il materiale in cui esse debbano venir costruite sia particolarmente resistente.
Per il resto, ovvero per le pompe idrosoniche impiegate per riscaldamento, che rendimento hanno?
Un pò alla volta mi sto rileggendo tutto il thread, mi interessava soprattutto la pompa in grado di generare idrogeno per cavitazione, brevetto a parte qualcuno ha dei dati riguardanti la quantità di H prodotta per kW impiegato?
Dal brevetto la costruzione sembra relativamente semplice, ricorda molto le pompe filtro da piscina con però una doppia girante. Non riesco ad identificare però il punto in cui dovrebbe avvenire la cavitazione, direttamente sulle pale delle giranti? In tal caso immagino che il materiale in cui esse debbano venir costruite sia particolarmente resistente.
Per il resto, ovvero per le pompe idrosoniche impiegate per riscaldamento, che rendimento hanno?
Commenta