Ciao a tutti,finalmente vedro' come funziona e soprattutto quanta corrente consuma il solar pst.Lo a fatto installare mio suocero,avendo da cambiare la caldaia di vecchio stampo che consumava una marea di metano con una a condensazione ed insieme il solar pst con boiler 300 L.Cerchero'di tenervi aggiornati su i consumi di metano e corrente.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
solare termodinamico solar pst
Comprimi
X
-
Ciao Pace, se ci aggiorni in questo modo non caveremo un ragno dal buco: che significa-7/-8,temperatura acqua nel boiler 50/52 gradi,mantenendola senza problemi
Ovvero dovresti con il cominciare a dirci che tipo di impianto, se era in funzione, che consumo energetico vi era in quel momento ecc. Anche a casa l'altra sera -5 ed il boiler era a 40 gradi senza particolari problemi: la caldaia nemmeno si accendeva...ma l'impianto era fermo!!!
Commenta
-
Ciao omaccio,scusami se mi esprimo male,l'impianto e tradizionale con radiatori con caldaia a condensazione collegato al solar pst.sabato sera con una temperatura esterna -8 l'acqua nel boiler era di 50 gradi con un consumo di corrente come un frigorifero qualunque.naturalmente la caldaia era accesa perche i radiatori vogliono di piu di 50 gradi per riscaldare l'ambiente.Il funzionamento del solar pst e' molto simile a frigorifero pero a l'incontrario.
Commenta
-
senti ma io vorrei sapere quanto hai speso per questo impianto e quanti metri e la tua casa io mi sto facendo fare un preventivo e mi stanno proponendo due compressori uno per il boiler da 300 litri con un solo pannello pst e uno per il riscaldamento. Io abito nella zona di brindisi dove la temperatura esterna e mediamente 8°C in inverno pieno ma da quello che mi Hanno detto non vi é un maggior aumento della temperatura dell'acqua anche perchè in estate con temperature esterne di quasi 40°C la temperatura dell'acqua del boiler sar° sempre di 55°C.
Commenta
-
ciao
sto valutando l'acquisto del sistema solarpst per acs e riscaldamento composto da circa 80 mq di pannelli radianti a pavimento e circa 80mq con classici termosifoni in ghisa
da quello che ho letto per l'acqua sanitaria ed i pannelli radianti non dovrebbero esserci problemi per i termosifoni dovrebbe intervenire la caldaia a gas per portare l'acqua da 50°a 70°
cosa puo consumare all'incirca di elettricita per scaldare l'acs ed i pannelli radianti cosa mi consigliate
sto terminando l'installazione di un impianto fotovoltaico sovradimensionato di circa 1000kw anno percio la corrente elettrica la prendo dal fotovoltaico
oppure in alternativa una caldaia a pellet da affiancare all' esistente caldaia a metano
bay
Commenta
-
Originariamente inviato da PACE 83 Visualizza il messaggio*** Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum. nll ***
Grazie
Ciao,
dove è il tuo impianto?
Grazie
Commenta
-
Originariamente inviato da PACE 83 Visualizza il messaggiol'impianto installato provincia di Pistoia
Anche io abito nel Centro Italia, stesse temperature; mi sto quindi informando su quale tipo di tecnologia utilizzare per riscaldare una casa che sto costruendo di 90 m2.
Ti chiedevo gentilmente costo di questo impianto e dove è possibile acquistarlo in Italia, poichè so essere di importazione spagnola.
Grazie in anticipo per le informazioni che mi (ci) daraiImpianto FV 2,8 Kw, Inverter SolarMax3000s
Impianto SolareTermico 150 litri 20 Tubi SV
Termocamino ad aria, Climatizzatori in PdC
Isolamento Pareti 10 cm Sughero
Scooter Ibrido (Elettrico/Benzina)
Commenta
-
Ciao piero-u,il costo del solar pst credo che si aggiri intorno alle 4000 euro(franco installatori o rivenditori).Dove lo puoi trovare non so cosa dirti bisogna vedere in che zona risiedi,potresti sentire qualche idraulico di fiducia o conoscente di questa tecnologia oppure contattare la solar pst per farti fare un preventivo da un fornitore o rappresentante della zona dove risiedi.
Commenta
-
Originariamente inviato da PACE 83 Visualizza il messaggioCiao piero-u,il costo del solar pst credo che si aggiri intorno alle 4000 euro(franco installatori o rivenditori).Dove lo puoi trovare non so cosa dirti.
Mi sembra d'aver capito che è stato utilizzato tutto l'inverno; lo consiglieresti ? Dopo una settimana di nuvole e temperature invernali, continuava a produrre acqua sanitaria e riscaldamento a 50°, sempre e costante?
Tante grazie per il tempo che ci dedicherai nel rispondere, affinchè si potrà essere certi di ciò che si acquista.
CiaoImpianto FV 2,8 Kw, Inverter SolarMax3000s
Impianto SolareTermico 150 litri 20 Tubi SV
Termocamino ad aria, Climatizzatori in PdC
Isolamento Pareti 10 cm Sughero
Scooter Ibrido (Elettrico/Benzina)
Commenta
-
Si a funzionato tutto l'inverno anche con temperature sotto 0°,pero'non il riscaldamento solo ACS,xche e' montato su un impianto tradizionale a radiatori.Consigliare e' difficile,secondo me e' un buon compromesso avendo l'acqua 365 giorni l'anno sempre a 50/55° non e' poco con consumi di elettricita bassi considerando che il matano o gpl saranno sempre piu cari.
Commenta
-
Originariamente inviato da PACE 83 Visualizza il messaggioSi a funzionato tutto l'inverno anche con temperature sotto 0°,pero'non il riscaldamento solo ACS,Consigliare e' difficile,secondo me e' un buon compromesso avendo l'acqua 365 giorni l'anno sempre a 50/55°.
CiaoImpianto FV 2,8 Kw, Inverter SolarMax3000s
Impianto SolareTermico 150 litri 20 Tubi SV
Termocamino ad aria, Climatizzatori in PdC
Isolamento Pareti 10 cm Sughero
Scooter Ibrido (Elettrico/Benzina)
Commenta
-
Originariamente inviato da PACE 83 Visualizza il messaggioL'impianto e tradizionale con radiatori con caldaia a condensazione collegato al solar pst.sabato sera con una temperatura esterna -8 l'acqua nel boiler era di 50 gradi con un consumo di corrente come un frigorifero qualunque.naturalmente la caldaia era accesa perché i radiatori vogliono di piu di 50 gradi per riscaldare l'ambiente.
Acqua, Vento e Sole è davvero un prodotto davvero innovativo
al tempo stesso quando leggo che per avere acs si consuma quanto un frigorifero (100W circa)... tendo a non crederci
Commenta
-
Niente di nuovo sotto il sole...è una PDC che sfrutta il calore che c'è!
Il problema semmai è che come PDC è limitata al solo riscaldamento mentre una PDC classica puoinvertire il ciclo e raffrescare la casa.
Altro piccolo problema che nessuno ha chiarito è come si comporta la macchina quando sui pannelli si forma ghiaccio. Sicuramente meglio di una PDC aria-acqua o aria-aria in quanto la superficie di scambio con l'aria è nettamente superiore ma bisognerebbe capire il cop per dare giudizi.
Commenta
-
Originariamente inviato da modenet Visualizza il messaggio........ ma non capisco perchè se ne parli così poco anche su questo forum
Performance che non giustifica una richiesta tripla (ma anche doppia) rispetto ai prezzi di prodotti simili; questo per fare un po d'acqua calda !
SalutiImpianto FV 2,8 Kw, Inverter SolarMax3000s
Impianto SolareTermico 150 litri 20 Tubi SV
Termocamino ad aria, Climatizzatori in PdC
Isolamento Pareti 10 cm Sughero
Scooter Ibrido (Elettrico/Benzina)
Commenta
-
Originariamente inviato da modenet Visualizza il messaggiopeccato perchè l'idea sembrava geniale
Commenta
-
-
Originariamente inviato da PIERO-U Visualizza il messaggio
beh io l'ho montato l'anno scorso ad aprile,il 250 lt per essere esatti,costo 4300 euro....per quanto rigyarda i consumi,sono poco più di 100 watt
Commenta
-
Originariamente inviato da pox1964 Visualizza il messaggiosolo 100 w sono impressionato
è quasi certo perchè ho questo attrezzo
Misuratore di Energia Elettrica per verificare Consumo OMOLOGATO GS. NO CINESE! | eBay
un pò di tolleranza posso dargliela ma quanto sarà mai
Commenta
-
*** Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum. nll ***
Solar PST mod. 300v rifilatami assieme a fotovoltaico a novembre 2011 da Gruppo Green Power di Mirano (VE) - famoso e famigerato affiliato Enel Green Power - che l'ha spacciato come consumo elettrico zero ed ACS più riscaldamento domestico (ho tanto di brochure che lo attesta), mentre fa solo ACS. Consumo elettrico monitorato da ottobre 2013 ad aprile 2014 pari a oltre 7 kwh giornalieri (2.550 kwh annui). Anche con ricarica gas effettuata dal GGP su mie insistenze, il consumo ha totalizzato 4 kwh giornalieri, dopo di che (una settimana) è ritornato al oltre 7 kwh. A mie lamentazioni, il capo tecnico ha detto che "questo è il funzionamento(consumo) del termodinamico". Ho querelato il GGP per truffa ed altri eventuali reati che il giudice dovesse individuare. Il 27 aprile 2014 il termodinamico ha smesso di funzionare (su display lampeggia la scritta "ON" e "Error LP5" o qualcosa di simile). Preciso che il consumo di ACS giornaliero è inferiore a 100 lt. giornalieri. La SolarPST non ha mai risposto alle mie e-mail e non mi risulta abbia una propria rete di assistenza in Italia (lo stesso GGP - che non ha/aveva propri tecnici - mi ha mandato una ditta che collabora "a chiamata" e che si è limitata alla ricarica del gas senza verificare perdite od altra inefficienza). Anche Enel Green Power se n'è fregata altamente delle mie e-mail. Per finire, mi risulta che gli affiliati EGP commercializzino ora la PDC "Nuos" di Ariston e, forse, rifilino ancora qualche SolarPST agli ingenui/fessi come me.Ultima modifica di nll; 09-09-2014, 00:05.
Commenta
-
Originariamente inviato da gaio78 Visualizza il messaggioè quasi certo perchè ho questo attrezzo... o il tuo aggeggio ha errore del 400/500% (probabile)...o il tuo termodinamico va ad acqua (vite)
DESCRIZIONI TECNICHE ENERGIE:
ALTEZZA 650mm
LARGHEZZA 310mm
PROFONDITA 300mm
PESO 15KG
POTENZA ASSORBITA 390-550WCASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
*** Citazione integrale rimossa. Violazione art.3 del regolamento del forum. nll ***
Probabilmente GAIO 78 abita vicino a Radio Vaticano...ed il resto dell'energia elettrica la riceve dalle onde elettromagnetiche!
A parte gli scherzi: o il tuo termodinamico è "miracolato", oppure abiti in qualche cratere vulcanico per cui l'ACS arriva in temperatura da sola, oppure il tuo aggeggio l'hai erroneamente collegato alla radiosveglia anzichè al TD.
Comunque sia, buon per te, ma io controllerei meglio perchè, come giustamente rimarca...ber, la Solar PST indica consumi di tutt'altro tenore (e si sa che "l'occhio del padrone ingrassa il cavallo". Anche in Spagna!)
Ultima modifica di nll; 09-09-2014, 00:04.
Commenta
-
niente?
si sa più niente?
mi stavo informando su questa cosa...- Elevatissime prestazioni con COP fino a 6,5
- Acqua calda garantita con ogni situazione meteorologica 24h al giorno
- Può essere installato sul tetto, sul muro, in giardino, ecc…
- Assenza di vetro o materiali fragili
- Elevati incentivi
- Ritorno economico in tempi brevi
- Massima qualità ed affidabilità per una lunga durata
- Forte risparmio sui costi energetici
Commenta
-
Cop 6,5.....chi dove come quando?CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
Commenta