< Gruppo Acquisto Monitoraggio Consumi Elettrici ALFA - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Gruppo Acquisto Monitoraggio Consumi Elettrici ALFA

Comprimi
Questa discussione ha una risposta in evidenza
X
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Gruppo Acquisto Monitoraggio Consumi Elettrici ALFA

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   alfa-bianco.webp  Visite: 3  Dimensione: 16.5 KB  ID: 2306266Il nuovo Gruppo di Acquisto che presentiamo in questo mese di maggio è per l’acquisto di un sistema di monitoraggio dei consumi elettrici che si collega e dialoga direttamente con il vostro contatore permettendovi di monitorare, organizzare e gestire, l’energia elettrica in modo facile e veloce anche in presenza di un impianto fotovoltaico.

    Il sistema è sviluppato e prodotto dalla società italiana SINAPSI S.r.l. di Bastia Umbria (https://www.alfabysinapsi.it/chi-siamo-sinapsi/) ed è un prodotto di qualità e innovativo.

    L’apparato legge direttamente i consumi e le notifiche del contatore Open Meter 2.0 e grazie ai dati raccolti in tempo reale ti permette di gestire al meglio i consumi di energia del tuo appartamento.

    Lo stesso vale per l'eventuale impianto fotovoltaico che deve essere dotato di contatore di produzione, sempre di seconda generazione, con cui ALFA va a dialogare.

    Siccome non tutti i contatori supportano questo sistema di monitoraggio, PRIMA di partecipare all’acquisto dovete verificare di possedere un contatore Open Meter 2.0.

    Per fare ciò basta installare gratuitamente l’APP di ALFA Tech (https://www.alfabysinapsi.it/installazione/), inserire il vostro POD, che trovate in una qualsiasi bolletta elettrica, e attendere qualche giorno che l’app vi comunichi la compatibilità o meno.

    Quindi, se possedete il contatore compatibile potete procede come segue:

    Come funziona il GdA
    • Il GdA sarà aperto da oggi per 3 settimane fino a venerdì 6 giugno incluso.
    • Tutte le informazioni sul sistema Alfa di Sinapsi le potete trovare sul loro sito ufficiale: https://www.alfabysinapsi.it/ e più avanti in questo post.
    • La scontistica prevista è quella della seguente tabella:
    Quantità raggiunta Sconto % Sconto € Prezzo con IVA
    10 10 13,90 125,15
    25 15 20,85 118,15
    50 20 27,80 111,20
    100 25 34,75 104,25

    - INVIARE LA MAIL di interesse alla partecipazione all'indirizzo gda@energeticambiente.it

    - Al termine del periodo delle 3 settimane, in base agli ordini raggiunti, vi forniremo un CODICE SCONTO riservato con la percentuale di scontistica raggiunta. Il buono avrà una validità temporale di 10 giorni.

    - Per effettuare l’acquisto di ALFA basta che andrete nel sito www.alfabysinapsi.it e inserirete il codice sconto ricevuto in fase di check-out;

    - Potrete scegliere il colore, Bianco o Nero, in fase di acquisto e inoltre le spese di spedizione sono gratuite!

    - Le spedizioni saranno eseguite direttamente dalla Sinapsi all’indirizzo che comunicherete nel sito e il prodotto vi arriverà a casa con spedizione tracciata.

    Per cui aderite numerosi e spargete la voce, più saremo più si risparmierà!

    Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   app.jpg  Visite: 3  Dimensione: 54.1 KB  ID: 2306267Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   stat.jpg  Visite: 2  Dimensione: 16.9 KB  ID: 2306268Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   barra ked.jpg  Visite: 2  Dimensione: 14.8 KB  ID: 2306269Clicca sull'immagine per ingrandirla.   Nome:   fotovol.jpg  Visite: 2  Dimensione: 13.9 KB  ID: 2306271
    File allegati
    Ultima modifica di eroyka; 13-05-2025, 20:27.
    Essere realisti e fare l'impossibile
  • Risposta selezionata da eroyka il 09-06-2025, 20:19.

    Ciao a tutti,

    Allora, il gruppo di acquisto ha raggiunto le 32 adesioni. Non tantissime ma comunque un buon risultato.

    Oggi confrontandomi con la Sinapsi abbiamo alla fine raggiunto l'accordo di fornire la scontistica riservata alla fascia superiore (quella da 50 pezzi ordinati in su) con lo sconto del 20% sul gruppo di acquisto ovvero prezzo finale IVA inclusa di 111,20​€

    Ringrazio ufficialmente la Sinapsi per questo gesto sicuramente molto apprezzato e che ci apre anche a nuove future collaborazioni.

    Per tanto tra questa sera e domattina invierò a ciasun aderente il codice sconto riservato che potrà utilizzare entro 10 giorni da oggi.
    Mi raccomando di finalizzare tutti l'acquisto! Considerato anche che lo sconto raggiunto è assolutamente INTROVABILE ne sul web che nei negozi fisici. GARANTITO!!

    Grazie a tutti per aver aderito e al prossimo GDA targato EnergeticAmbiente.it
    Ultima modifica di eroyka; 12-06-2025, 08:37.

    Commenta


    • #2
      il sito e' giu :-) , si riescono solo a scaricare i manuali. (allegati)
      si puo abbinare a diversi contatori? nel senso: lo uso due mesi dai miei, poi i due mesi succesivi dai suoceri, etc....
      in questo caso lo prenderei di sicuro, sarebbe un ottimo strumento di analisi.

      File allegati
      Ultima modifica di spottyh7; 14-05-2025, 07:46.

      Commenta


      • #3
        Ciao spottyh7
        il sito alfasinapsi mi sembra correttamente on line... forse un pò lento ma funziona correttamente.
        Si ovviamente il misuratore lo puoi tenere per periodi diversi su contatori diversi ma assicurati di avere su entrambe le posizioni i contatori open meter 2.0

        Scarica l'app inserisci il pod di un appartamento e dopo la verifica la fai sull'altro.
        Così non hai dubbi.

        Ciao!
        Essere realisti e fare l'impossibile

        Commenta


        • #4
          Buongiorno, è possibile avere una indicazione, magari aggiornata poi nei prossimi giorni, di quanti interessati all'acquisto ci sono, in modo da poter sapere quale sarà l'effettivo costo del dispositivo?
          Monitoraggio energetico con Raspberry – 123Solar e MeterN
          Monitoraggio energetico con Raspberry – Guida all’installazione e configurazione - IMPULSI
          Monitoraggio energetico con Raspberry e contatori EASTRON SDM120modbus e/o SDM220modbus

          Commenta


          • #5
            Si, fra una decina di giorni vi indicherò a che punto siamo.
            Essere realisti e fare l'impossibile

            Commenta


            • #6
              Buongiorno. Sarei interessato all’acquisto, ma leggo che per il fotovoltaico anche lì ci deve essere il contatore di produzione. In realtà con i nuovi impianti non stanno più installando il secondo contatore, ma va direttamente su quello generale…infatti la produzione si può leggere direttamente da la.
              come funzionerebbe in questo caso?

              Commenta


              • #7
                che leggi sicuramente il prelevato bisognerebbe capire se leggi anche l'immesso, secondo me è possibile ma forse è meglio sentire il produttore.
                Io ho i due contatori e leggo immesso e prelevato dal contatore di scambio e l'immesso dal contatore di produzione.
                Clicca sull'immagine per ingrandirla. 

Nome:   image.png 
Visite: 782 
Dimensione: 442.8 KB 
ID: 2306636
                Ultima modifica di gigisolar; 19-05-2025, 15:01.
                Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
                Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
                Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024

                Commenta


                • #8
                  Ciao a tutti,

                  vorrei capire bene a che livello di acquisto siamo perché attualmente ho il meter dell'impianto fv, messo dal produttore ed in più ho uno Shelly 3em che monitora l'impianto generale a monte di tutto (quadro utente).
                  Mi intriga questa cosa di poter leggere direttamente il contatore esterno e quello di produzione. Questo apparato può leggere 2 contatori di produzione o solo 1?

                  Grazie.

                  Commenta


                  • #9
                    Originariamente inviato da Fabio.86 Visualizza il messaggio
                    In realtà con i nuovi impianti non stanno più installando il secondo contatore, ma va direttamente su quello generale…infatti la produzione si può leggere direttamente da la.
                    Ho girato la sua domanda ai tecnici di ALFA che mi hanno risposto così:

                    è vero che con i nuovi impianti non viene più installato il contatore di produzione ma in mancanza di questo viene meno il dato relativo alla produzione totale dell’impianto fotovoltaico.

                    Più nello specifico la funzione dei contatori è la seguente (questo vale sia per le vecchie che per le nuove installazioni):
                    • Il contatore di scambio M1 invia i dati relativi ai prelievi e alle immissioni da e verso la rete del distributore
                    • Il contatore di produzione M2 invia i dati relativi alla produzione totale dell’impianto fotovoltaico

                    In presenza del contatore di produzione, oltre all’energia totale dell’impianto fotovoltaico, è possibile calcolare e quindi visualizzare anche l’autoconsumo.
                    In mancanza del contatore di produzione viene meno il dato relativo alla produzione totale dell’impianto fotovoltaico e non è possibile calcolare l’autoconsumo, sarà tuttavia possibile visualizzare i prelievi e le immissioni (cioè l’energia prodotta in eccesso e immessa in rete).

                    Essere realisti e fare l'impossibile

                    Commenta


                    • #10
                      interessa anche me il sistema ALFA ma ho un contatore open meter 2.0 come contatore di scambio, ho già fatto la verifica con l'app ed è stato autorizzato, ho anche il contatore di produzione che però è quello vecchio, il GEM se non ricordo male, che mi pare di aver capito non si puo monitorare con questo strumento. Ora la mia domanda è, si può richierdere la sostituzione con quello nuovo?
                      FV 2,550 kWp azimut 30° S-SO tilt 25°, 10 Q.Cells 255Wp, Inverter ABB-PVI-3.0-OUTD-S, monitor made in energeticambiente con raspberry meterN 123solar e PVoutput.org connesso dal 29 Aprile 2015

                      Commenta


                      • #11
                        A me durante la campagna sostituzione contatori col 2.0 , hanno sostituito anche quello di produzione , non lo fecero quelli della ditta , ma venne qualche giorno dopo uno di e-distribuzione

                        Commenta


                        • #12
                          Originariamente inviato da ambramia Visualizza il messaggio
                          Ora la mia domanda è, si può richierdere la sostituzione con quello nuovo?
                          Devi sentire e-distribuzione... In teoria te lo cambiano nel giro di 2-3 mesi.
                          Essere realisti e fare l'impossibile

                          Commenta


                          • #13
                            Ho anche l'app dell'inverter FV ovviamente ed ho visto che sono allineati.
                            Penso che non sia così importante avere anche il valore di produzione, trovo molto più importante la possibilità di vedere immesso, prelevato e consumo al fine di gestire dispositivi energivori.
                            Sono soddisfatto del dispositivo, mi piacerebbe anche visualizzare il valore di tensione, magari accanto alla fascia oraria.
                            Impianto FV 2,94 kWp 23° -85 est 1° CE e 3 PDC Riello aria 13 kWt dal 2007.
                            Caminetto aria Montegrappa CMP05 10,5 kWt, 4* dal 2011. Caldaia a metano Riello Family 26K
                            Twingo Electric Zen dal 2021 Tesla MY dal 2024

                            Commenta


                            • #14
                              Ciao!
                              Ma Sinapse 'riconosce' la firma energetica dei dispositivi in casa?

                              Commenta


                              • #15
                                Non credo.
                                Anni addietro avevo visto un dispositivo che, dopo un periodo di “apprendimento” dichiarava di farlo, ma non ne ricordo il nome.
                                Per me il dispositivo è stato utile per vedere l’assorbimento istantaneo dei singoli elettrodomestici e mi sono resa conto che, con un minimo di attenzione, potevo scendere da 6 a 4,5 kW di potenza impegnata e acquisire maggior consapevolezza (guardando l’immesso istantaneo) per migliorare ulteriormente l’autoconsumo.
                                In più ho le immissioni orarie (da me c’è areti e le vedevo solo con il conteggio annuale dello ssp).
                                Io l’ho pagato 139€ in un brico e in 3/4 anni si ripagherà da solo grazie alla minor potenza impegnata e il maggior autoconsumo.

                                Non l’ho comprato per questo ma perché era un bel gadget e mi piaceva l’idea di averlo.
                                Ultima modifica di JO GREEN; 19-05-2025, 19:31.
                                FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

                                Commenta


                                • #16
                                  ah ok!
                                  Ricordavo (forse erroneamente?) che Sinapse quando fu annunciato doveva avere questa funzionalità, si vede che col tempo se l'è persa, infatti sul sito web non ne ho trovato traccia

                                  Commenta


                                  • #17
                                    aggiornamento - ho posto il quesito tramite l'help online del sito e-distribuzione chiedendo se possibile sostituzione contatore con uno 2.0, oggi mi hanno chiamato dicendomi che non è possibile a meno che non sia rotto oppure ci sia una richiesta esplicita dal GSE. Mi suona strano ma tant'è.
                                    FV 2,550 kWp azimut 30° S-SO tilt 25°, 10 Q.Cells 255Wp, Inverter ABB-PVI-3.0-OUTD-S, monitor made in energeticambiente con raspberry meterN 123solar e PVoutput.org connesso dal 29 Aprile 2015

                                    Commenta


                                    • #18
                                      Originariamente inviato da JO GREEN Visualizza il messaggio
                                      Non credo.
                                      Anni addietro avevo visto un dispositivo che, dopo un periodo di “apprendimento” dichiarava di farlo, ma non ne ricordo il nome.
                                      Mi sono ricordato, lo offre NeN, il Robo, tecnologia nilm, ricordato che anche sinapse usasse il tutto

                                      Commenta


                                      • #19
                                        ambramia
                                        Riporto la risposta di Sinapsi riguardo al contatore di produzione:

                                        relativamente alla sostituzione del contatore di produzione queste sono le direttive che ci ha indicato e-distribuzione esclusivamente per i clienti che si trovano nella condizione di voler sostituire un POD di produzione che risulta inadeguato/non telegestito.
                                        Questa modalità è valida solo nel caso in cui abbiano un contatore di scambio Open Meter 2.0 con il servizio Chain 2 già attivo e magari un POD di produzione ancora di vecchia generazione:

                                        La sostituzione del contatore M2 di produzione verrà effettuata su appuntamento da personale operativo di e-distribuzione.
                                        Per concordare la data dell’appuntamento il cliente dovrà contattare il numero riportato sul modulo consegnato dal tecnico in occasione della sostituzione del misuratore di scambio M1.
                                        Nel caso in cui non fosse più in possesso del modulo appena citato, invitare il Cliente a contattare il Contact Center Commerciale di e-distribuzione al numero 803 500 tasto 3.4, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00 ed il sabato dalle 9:00 alle 13:00, in modo tale che potrà essere ricontattato dall’Unità territorialmente competente di e-distribuzione per concordare la data dell’appuntamento.

                                        Essere realisti e fare l'impossibile

                                        Commenta


                                        • #20
                                          Originariamente inviato da Thorthegod Visualizza il messaggio
                                          Questo apparato può leggere 2 contatori di produzione o solo 1?
                                          Risposta sinapsi:

                                          nelle nuove installazioni non viene più installato il contatore di produzione in quanto ciò che interessa al distributore non è la produzione totale degli impianti fotovoltaici ma quello che viene effettivamente immesso in rete.
                                          Premesso ciò i contatori di produzione successivi al primo non sono supportati infatti, a chi si trova in questa condizione, suggeriamo di cancellare anche il primo contatore di produzione in modo da avere dati consistenti relativamente al contatore di scambio (prelievi e immissioni)

                                          Essere realisti e fare l'impossibile

                                          Commenta


                                          • #21
                                            Grazie per la risposta, anche se non mi sembra granchè. A casa ho 2 rami di impiant fv, ovviamente distanti tra loro e realizzati in tempi diversi e di conseguenza ho 2 contatori di produzione. Dire che a livello di app non ci dovrebbe volere granché a gestire 2 anziché un dispositivo in ingresso...

                                            Peccato, questo mi fa propendere per il non acquisto.

                                            Commenta


                                            • #22
                                              loro cercano di coprire il 95% delle utenze standard con una soluzione più semplice possibile.. con 2 o piu impianti fotovoltaici, diventi "industriale" come complessità.
                                              esistono altre soluzioni, loro stessi hanno la versione DIN. forse quella, se ne metti più di una, riesce ad aggregarti i dati.

                                              Commenta


                                              • #23
                                                Il mio distributore non permette la lettura del contatore di produzione.
                                                Fino a non troppo tempo fa non permetteva neanche la lettura dell’immesso.

                                                Sicuramente non mi fa piacere perché per calcolare quanto autoconsumo devo leggere altrove il dato della produzione (app inverter o contatore di produzione).

                                                Alla fine i 2 dati che davvero mi interessano e che mi sono utili però li ho già.
                                                Le immissioni orarie (per i conteggi dello SSP) e per decidere quando è meglio far partire un carico perché so che a quell’ora l’energia che immetto me la pagano pochissimo.
                                                I prelievi li uso per cercare di aumentare la mia quota di autoconsumo.
                                                La mia immagine preferita è quando vedo i prelievi a zero e riesco a spalmare bene nelle ore centrali i consumi (quindi vedo le barre delle immissioni orarie meno slanciate).

                                                L’analisi dei prelievi mi ha già permesso di scendere da 6 a 4,5 kW di potenza impegnata e di sapere quanto assorbe la PDC quando ne limito la potenza (da 40 a 100%).

                                                I 6 kW farebbero tanto comodo nei 15 minuti in cui fai bollire e cucini la pasta con il piano cottura ad induzione e magari scaldi qualcosa in forno (che nei 10 minuti un cui si scalda assorbe 3 kW).
                                                Vedendo l’assorbimento istantaneo ho imparato a gestirla: imposto la potenza della PDC al 40% e accendo il forno 10 minuti prima di mettere su l’acqua per la pasta.
                                                Se comunque superi la potenza Alfa diventa rosso fuoco, emette un allarme acustico e ti manda una notifica da app per farti spegnere qualcosa entro 120 secondi ed evitare di far saltare il contatore.
                                                Ultima modifica di JO GREEN; 21-05-2025, 08:48.
                                                FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

                                                Commenta


                                                • #24
                                                  Considera che puoi assorbire il 30% in più della potenza impegnata per 3 ore e il 10% per sempre , che con 4,5 sono 5,7-5,8 per 3 ore e 4,95 per sempre

                                                  Commenta


                                                  • #25
                                                    Infatti ce l’ho fatta e in 12 mesi è saltata una sola volta perché non c’ero e i figli non hanno capito che l’allarme acustico li invitava a spengere qualcosa.

                                                    Alcune le volte in cui stava per saltare la luce e il dispositivo ha suonato e abbiamo ridotto i dispositivi accesi.

                                                    A quel punto spengo qualcosa anche se ormai avendo letto quanto assorbono i principali energivori cerco di alternarli ma capita solo all’ora di cena.

                                                    Una volta mi è saltato anche con i 6 kW di potenza impegnata e con il FV ma i ragazzi erano soli : avevano messo i condizionatori a manetta, acceso il forno per scaldare le
                                                    verdure gratinate, il microonde per scaldare il sugo che gli avevo lasciato, messo su l’acqua per la pasta e acceso il phon
                                                    FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

                                                    Commenta


                                                    • #26
                                                      Buongiorno a tutti, se ho ben capito si stratta di un meter dei consumi e , nel mio caso anche del fotovoltaico...e mi servirebbe come il pane
                                                      Avendo costruito casa nel 2020 penso di avere tutti e due i contatori (produzione e scambio) adatti, quindi evito il test dell'app....l'unica domanda che mi viene da porre è questa:
                                                      Ho il contatore di produzione in garage di fianco all'inverter, mentre quello di scambio dista circa 25/30 mt ed è sulla strada....copre tutti e due senza problemi penso no?
                                                      JO GREEN mia moglie nemmeno se le metto una sirena antiaerea stacca la stufetta e la piastra dei capelli/phon... quindi non lamentarti dei tuoi figli

                                                      Commenta


                                                      • #27
                                                        Puoi vedere entrambi anche se a lunga distanza perché i dati viaggiano sulla rete elettrica (il mio inverter è ad oltre 30 metri dal contatore di scambio) e vedo tutti i dati.

                                                        So di essere atipica infatti i figli mi prendono in giro e uno dei due mi ha memorizzata sul cellulare come MAN-MA.
                                                        FV: 4.68 kwp - 13 PANNELLI SunPower X22 - 360wp - inverter ABB UNO-DM 4 - azimuth = 10 - tilt = 15° - dal 15/02/2019 - Penta-split Daikin Stylish con gas R32 (25+25+25+25+42) dal 31/10/2018 http://pvoutput.org/list.jsp?id=73607

                                                        Commenta


                                                        • #28
                                                          Buona sera a tutti,
                                                          vi faccio un primo aggiornamento sui numeri.
                                                          Ad adesso siamo a 17 richieste con controllo già effettuato.
                                                          Spargete la voce abbiamo tempo fino al 6 giugno!
                                                          Eroyka
                                                          Essere realisti e fare l'impossibile

                                                          Commenta


                                                          • #29
                                                            E' un buon prodotto ma in generale tutti i nuovi inverter FTV hanno già un sistema di monitoraggio integrato ed un meter da installare nei pressi del contatore di scambio o del Quadro Generale, che consente di monitorare produzione, immissione e consumo.
                                                            Io riesco con APP ZCS a monitorare la produzione delle 2 sezioni di impianto FTV (con 2 differenti inverter di marche diverse e 2 contatori), nonchè i prelievi, le immissioni e anche la carica/scarica delle batterie.

                                                            saluti

                                                            Commenta


                                                            • #30
                                                              Originariamente inviato da ligabue82 Visualizza il messaggio
                                                              E' un buon prodotto ma in generale tutti i nuovi inverter FTV hanno già un sistema di monitoraggio integrato ed un meter da installare nei pressi del contatore di scambio o del Quadro Generale, che consente di monitorare produzione, immissione e consumo.
                                                              vero,infatti è un dispositivo adatto a chi ha l'impianto da più di 10 anni(come me) ho due contatori,scambio e produzione entrambi open meter,leggo qui che è la condizione ideale affinchè l'ALFA permetta di vedere in tempo reale la produzione ovunque ci si trovi,giusto?
                                                              impianto fotovoltaico integrato 18 moduli sanyo da 235 Wp = 4230 W,falda a sud,inclinazione tetto 25%,inverter SMA modello SB 4000 TL,zona climatica E San Daniele del Friuli in funzione dal 21 aprile 2011

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X