Come idea non sono certo il primo ad averla, credo che molti abbiano già fatto qualcosa, ma mi sembrava giusto mettere un post.
Quello che propongo è concentrare i raggi solari (meglio con uno specchio a parabola) verso la parte da riscaldare del Motore Stirling, e la parte da raffreddare invece raffreddarla con un liquindo refrigerante mosso dal movimento generato dal motore (naturalmente per raffreddarsi passerà da un radiatore).
Non ho fatto calcoli matematici, ma a occhio la differenza termica tra fonte calda (raggi solari) e fonte fredda (radiatore) dovrebbe dare una rotazione sufficente sia al circuito di refrigerazione sia per collegarci un generatore di corrente elettrica e un utilizzatore.
Ditemi cosa ne pensate (non ho fatto schemi)
Andreabont
Quello che propongo è concentrare i raggi solari (meglio con uno specchio a parabola) verso la parte da riscaldare del Motore Stirling, e la parte da raffreddare invece raffreddarla con un liquindo refrigerante mosso dal movimento generato dal motore (naturalmente per raffreddarsi passerà da un radiatore).
Non ho fatto calcoli matematici, ma a occhio la differenza termica tra fonte calda (raggi solari) e fonte fredda (radiatore) dovrebbe dare una rotazione sufficente sia al circuito di refrigerazione sia per collegarci un generatore di corrente elettrica e un utilizzatore.
Ditemi cosa ne pensate (non ho fatto schemi)
Andreabont
Commenta