Primo messaggio,quindi sono d'obbligo i complimenti per il forum che seguo da parecchio e che si è rivelato una fonte praticamente infinita di informazioni 
Mi interesso di meccanica da sempre e proprio grazie a questo forum ho scoperto lo stirling e ho capito (immagino a grandi linee) come funziona ...
ma c'è una cosa che ancora non mi quadra,e che non sono riucito a trovare nemmeno tra i primi topic. Finché si parla di stirling alfa il rigeneratore è posto tra i due cilindri,e ad ogni passaggio del fluido assorbe o rilascia energia termica ... ma in uno stirling beta,o gamma,dove il cilindro caldo e quello freddo sono riuniti in un unico elemento (escludendo i beta con cilindro sdoppiato) il rigeneratore non si può proprio inserire ? Il dubbio mi è venuto vedendo come in molti progetti di beta viene messa pagietta di rame o ferro all'estremità calda ... ha forse uno scopo simile o serve solo a mantenere una temperatura costante in quella zona ?
Fino ad ora non sono riuscito a pensare altro che al fatto che un possibile rigeneratore in un motore con displacer dovrebbe stare proprio nel volume morto tra displacer e cilindro,ma la vedo dura realizzare un motore con "pagliette volanti" che se ne vanno in qua e là seguendo il displacer ...
Premetto che non è una domanda al fine di costruire un modello,non mi interessano misure eccetera,è più una specie di dubbio amletico
Magari è una domanda da vero inesperto (forse anche più
) ma non riesco a venirne a capo con sicurezza da solo
saluti

Mi interesso di meccanica da sempre e proprio grazie a questo forum ho scoperto lo stirling e ho capito (immagino a grandi linee) come funziona ...
ma c'è una cosa che ancora non mi quadra,e che non sono riucito a trovare nemmeno tra i primi topic. Finché si parla di stirling alfa il rigeneratore è posto tra i due cilindri,e ad ogni passaggio del fluido assorbe o rilascia energia termica ... ma in uno stirling beta,o gamma,dove il cilindro caldo e quello freddo sono riuniti in un unico elemento (escludendo i beta con cilindro sdoppiato) il rigeneratore non si può proprio inserire ? Il dubbio mi è venuto vedendo come in molti progetti di beta viene messa pagietta di rame o ferro all'estremità calda ... ha forse uno scopo simile o serve solo a mantenere una temperatura costante in quella zona ?
Fino ad ora non sono riuscito a pensare altro che al fatto che un possibile rigeneratore in un motore con displacer dovrebbe stare proprio nel volume morto tra displacer e cilindro,ma la vedo dura realizzare un motore con "pagliette volanti" che se ne vanno in qua e là seguendo il displacer ...

Premetto che non è una domanda al fine di costruire un modello,non mi interessano misure eccetera,è più una specie di dubbio amletico

Magari è una domanda da vero inesperto (forse anche più

saluti

Commenta