mi è venuto uno strano dubbio, ma perchè il fluido degli stirling è un gas e non un liquido? ad esmpio alcol etilico che ha grossa variazione di volume al variare della T? chiedo scusa per la probabile bestemmia, ma il tarlo mi ronza in testa
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
dubbio abissale
Comprimi
X
-
Dalla faccina mi sembra di capire di essere stato troppo sintetico.
A temperature e pressioni ordinarie un liquido è praticamente incomprimibile. Questo vuol dire che se provo a comprimerlo lui non diminuisce di volume. Un ipotetico pistone che ci provasse verrebbe semplicemente arrestato nella sua corsa. E quindi nessun motore volumetrico può girare con solo del liquido dentro. Per poterlo utilizzare bisogna vaporizzarlo. Quando è un vapore si riesce a comprimerlo ed espanderlo ne più ne meno che fosse un gas (infatti il vapore è gas). E questo è quello che fanno o cercano di fare gli stirling bifase. Cercano di espandere il fluido quando è tutto vapore e di comprimerlo quando è quasi tutto liquido. Non tutto perchè incomprimibile.
Questo a livello teorico dovrebbe dare un grosso vantaggio di potenza ed a volte anche di rendimento. Mentre il primo vantaggio infatti è abbastanza conclamato, il secondo è opinabile, con autori diversi che danno opinioni diverse. Comuqnue sia nessuno è ancora riuscito a costruire un motore pratico con fluido bifasico (parte liquido, parte vapore) per una serie di difficoltà realizzative pratiche che con la teoria hanno poco a che vedere.
Esiste però uno stato di ogni liquido che viene definito supercritico. Per l'anidride carbonica per esempio tale stato è a T>33 °C e P>76 bar di pressione. In tale stato la differenziazione tra liquido e vapore perde di significato. Quindi in teoria un motore con dentro un fluido con queste caratteristiche potrebbe funzionare come se avesse dentro un gas ma con anche i vantaggi del liquido.
Nella storia è esistito un solo motore stirling con queste caratteristiche, il Malone. Pieno di acqua liquida ma a pressioni supercritiche. E funzionava. Anche se il suo rendimento, moto buono per l'epoca, si aggirava sul 33%. Superato quindi di molto dai motori stirling moderni a gas elio o idrogeno (circa 42% i migliori allo stato dell'arte). Peraltro gas utilizzati a pressioni medie non molto diverse dal Malone. Infatti l'acqua ha il suo punto critico a 374 °C e 220 bar (circa). E uno stirling da 42% di rendimento solitamente gira con idrogeno o elio a 200 bar di pressione media, con picchi di 250 e più.
Questo è credo il motivo per cui quel filone di sviluppo non è proseguito.
Adesso c'è un rinnovato interesse (più che altro teorico) per l'argomento. Ma di risultati pratici migliorativi rispetto allo stato dell'arte attuale non se ne sono visti. Almeno a mia conoscenza.
Spero di essere stato più chiaro stavolta.Il calore è una gran cosa se non ti trovi nel deserto e sai come utilizzarlo.
Commenta
-
salve, ma esisterebbe un liquido in grado di trasformarsi velocemente alle alte temperature in forma gassosa e alle basse in liquido? o una miscelanza tra liquidi? o un po di motori di vario genere inutilizzitati, anche senza valvole, ma questo non e un problema perche li posso modificare come voglio alle esigenze ha cui mi servono, e dato che non ho una c***o da fare dalla mattina alla sera, vorrei buttarci un po di tempo, dato che la maggior parte di tempo la butto al bar...
Ultima modifica di costruzionimeccaniche; 08-09-2011, 19:17.
Commenta
-
Tutti i liquidi si comportano secondo lo schema che hai chiesto. Differiscono ovviamente per la temperatura di ebollizione, che è strettamente legata alla pressione in cui si trova.
I fluidi più alla portata per l'hobbysta sono: l'acqua, l'etanolo (alcool etilico anidro) ed il propano.
Se giri su internet trovi le tabelle delle proprietà di questi fluidi.
Ma fare un motore a vapore non è difficile in principio. Ma cosa vuoi farne?Il calore è una gran cosa se non ti trovi nel deserto e sai come utilizzarlo.
Commenta
-
non e difficile neanche in pratica, posso costruirlo come voglio.. non vorrei fare cose di hobbystica ,parlo di cose serie, motori veri e propi che danno veramente potenza, dato che non avevo neante a che fare sono gia a lavoro per la costruzione di un paio di motori e un paio di turbine a vapore, senza l'utilizzo di caldaia..
Commenta
-
Siamo sicuri...
siamo sicuri che non possa funzionare un stirling con un fluido in condizioni normali (no ipercritiche)?
Basterebbe non avere le fasi passive di espansione/compressione ma solo quelle attive dilatazione/restringimento.
Si potrebbe anche ovviare alle fasi di espansione/compressione con un collegamento elastico tra il pistone di potenza di un gamma e la manovella del volano (necessiterebbe di inerzia maggiore).
costruzionimeccaniche ti piacerebbe provare a costruire uno stiling a bassa temperatura (100-150 C°) per estrarre un po' di corrente elettrica?
Dai un'occhiata alla mia architettura... credo che possa funzionare avendo come fluido dell'alcool (etanolo) e per questo sviluppare una buona potenza senza avere un gran numero di giri.
Commenta
-
IlioM un motore del genere non lo mai visto, comunque, ne hai costruito un prototipo? se voglio farne uno io mi devi fare sapere una descrizione dettagliata sul motore e sul suo funzionamento, su quanti pezzi sono, magari un foto per pezzo, poi dove si trovano tutti i punti di attrito, tutte queste cose qui, poi io mi metto a valutare con il mio programma al pc, e se vedo che l'idea e buona posso costruirne uno.. cmq mi chiedo come faccia a muoversi quella specie di pendolo a contrappeso??, magari non lo capito io come funziona.. fammi sapere a presto..
Commenta
Commenta