Buongiorno a tutti sono nuovo di questo fantastico forum e con gran passione per i motori Stirling.
Navigando su Youtube ho trovato uno dei pochi motori Stirling config. alfa artigianali che riesce ad ottenere qualche centinaio di watt
all'albero reciclando un vecchio compressore bicilindrico RV2 per l'aria condizionata della Crysler in servizio presso queste grandi auto americane degli anni 60-70,il progetto è davvero invitante se il video descrive la realtà, e con un buon tornio e fresa a disposizione ci si potrebbe cimentare per la sua costruzione. Il compressore l'ho già acquistato su ebay ed è fantastico.
Al di là dei complessi calcoli termodinamici e dei volumi massimi e minimi, del dimensionamento accurato del rigeneratore caldo, freddo e dei volumi morti, della tenuta perfetta dei pistoni ecc. , la mi domanda è :
se osservate bene il video :
lui inserisce un manometro con valvola snifer su una luce del carter laterale, quella luce finisce nel carter dove c'è l'albero e l'olio di lubrificazione dalla parte opposta del volano, e carica aria fino a 85-90 PSI = 4,5 bar circa . . quindi oltre la pressurizzazione delle camere di lavoro -cilindro caldo e freddo, pressurizza anche la parte sotto per annullare la forza sovrastante, in quanto altrimenti non girerebbe mai, pressurizzando soltanto il circuito di lavoro ?
In effetti ha due pistoni con alesaggio di 58,7 mm e una corsa di 33,4 mm, pressurizzando a 4 bar solo il circuito di lavoro avremo una pressione di circa 200 Kg e più ! e sotto quella atmosferica . . . e come lo muovi anche se invii calore al riscaldatore del cilindro caldo a 600-700 gradi ?
Non sò se mi sono spiegato . . fatemi sapere . .
Grazie a tutti !
. . .se l'uomo un giorno smetterà di voler sapere . . cesserà di esistere .. .
GM71
Navigando su Youtube ho trovato uno dei pochi motori Stirling config. alfa artigianali che riesce ad ottenere qualche centinaio di watt
all'albero reciclando un vecchio compressore bicilindrico RV2 per l'aria condizionata della Crysler in servizio presso queste grandi auto americane degli anni 60-70,il progetto è davvero invitante se il video descrive la realtà, e con un buon tornio e fresa a disposizione ci si potrebbe cimentare per la sua costruzione. Il compressore l'ho già acquistato su ebay ed è fantastico.
Al di là dei complessi calcoli termodinamici e dei volumi massimi e minimi, del dimensionamento accurato del rigeneratore caldo, freddo e dei volumi morti, della tenuta perfetta dei pistoni ecc. , la mi domanda è :
se osservate bene il video :
lui inserisce un manometro con valvola snifer su una luce del carter laterale, quella luce finisce nel carter dove c'è l'albero e l'olio di lubrificazione dalla parte opposta del volano, e carica aria fino a 85-90 PSI = 4,5 bar circa . . quindi oltre la pressurizzazione delle camere di lavoro -cilindro caldo e freddo, pressurizza anche la parte sotto per annullare la forza sovrastante, in quanto altrimenti non girerebbe mai, pressurizzando soltanto il circuito di lavoro ?
In effetti ha due pistoni con alesaggio di 58,7 mm e una corsa di 33,4 mm, pressurizzando a 4 bar solo il circuito di lavoro avremo una pressione di circa 200 Kg e più ! e sotto quella atmosferica . . . e come lo muovi anche se invii calore al riscaldatore del cilindro caldo a 600-700 gradi ?
Non sò se mi sono spiegato . . fatemi sapere . .
Grazie a tutti !
. . .se l'uomo un giorno smetterà di voler sapere . . cesserà di esistere .. .
GM71
Commenta