perchè negli anni 50 con i nuovi materiali , le nuove tecnologie e conoscenze meccaniche, non si è optati per una distribuzione ad otturatori a comando desmodomico esenti da molle di ritenzione o per valvole rotative esenti da eccentrici riducendo rumori e attriti da oscillazioni alterne, nei decenni precedenti la guerra già esistevano "robe" che vengono riproposte come innovative, di recente è riemersa la variazione dell'asse di manovella per variare il rapporto di compressione e migliorare il rendimento volumetrico con la fasatura variabile.
la questione non è il perchè questi accorgimenti non sono stati adottati fino agli anni 90 , ma cercare di capire il perchè non sono state adoperate e perchè le ripropongono dal 1995 ad oggi, visto che risultano anche se più evolute di quelle anni 50, risultano obsolete perchè baterebbe utilizzare elettrovalvole per la distribuzione che sostituirebbero il controllo desmodromico e la fasatura variabile, mentre per il rapporto di compressione variabile basterebbe sostituire sulla vite senza fine che muove il cielo della testata con un servomotore elettrico per variare la compressione.
naturalmente non si è of topic su questi discorsi perchè elettrovalvole e servomotori che sostituiscono camme , alberi eccentrici, catene e cinghie di distribuzione , cavi e leve d'acciaio che variano l'altezza del cielo della calotta per gestire il rapporto di compressione e sostituire il variatore meccanico per il rendimento volumetrico,
con una centralina ecu con sensore di fase e di velocità oltre che sensore stechiometrico per aria carburante con sonda lambda per il carico di potenza erogato, si evita il variatore di fase le catene e l'albero ad eccentrici, si potrebbe ottenere un esotermico volumetrico ericson , wood, e hirn con il massimo rendimento volumetrico, geometrico, attriti meccanici,masse inerziali , minore dissipazione termica da masse metalliche , aumentare senza limiti ciclici meccanici obbligati la velocità di rotazione del motore.
chi conosce il software free per poter programmare una centralina elettronica arduinosimile per i parametri fondamentali di memoria e input sensoriale(velocità di rotazione, temperatura lambda, flusso miscelazione debimetro, anticipo apertura chiusura valvole-pressione compressione in base ai giri motore,durata accensione iniezione )????????
la questione non è il perchè questi accorgimenti non sono stati adottati fino agli anni 90 , ma cercare di capire il perchè non sono state adoperate e perchè le ripropongono dal 1995 ad oggi, visto che risultano anche se più evolute di quelle anni 50, risultano obsolete perchè baterebbe utilizzare elettrovalvole per la distribuzione che sostituirebbero il controllo desmodromico e la fasatura variabile, mentre per il rapporto di compressione variabile basterebbe sostituire sulla vite senza fine che muove il cielo della testata con un servomotore elettrico per variare la compressione.
naturalmente non si è of topic su questi discorsi perchè elettrovalvole e servomotori che sostituiscono camme , alberi eccentrici, catene e cinghie di distribuzione , cavi e leve d'acciaio che variano l'altezza del cielo della calotta per gestire il rapporto di compressione e sostituire il variatore meccanico per il rendimento volumetrico,
con una centralina ecu con sensore di fase e di velocità oltre che sensore stechiometrico per aria carburante con sonda lambda per il carico di potenza erogato, si evita il variatore di fase le catene e l'albero ad eccentrici, si potrebbe ottenere un esotermico volumetrico ericson , wood, e hirn con il massimo rendimento volumetrico, geometrico, attriti meccanici,masse inerziali , minore dissipazione termica da masse metalliche , aumentare senza limiti ciclici meccanici obbligati la velocità di rotazione del motore.
chi conosce il software free per poter programmare una centralina elettronica arduinosimile per i parametri fondamentali di memoria e input sensoriale(velocità di rotazione, temperatura lambda, flusso miscelazione debimetro, anticipo apertura chiusura valvole-pressione compressione in base ai giri motore,durata accensione iniezione )????????
Commenta