Ciao a tutti,volevo costruire un motore a vapore per sfruttare un gran concentratore solare,il mio dubbio è: è appurato che una turbina a vapore ha molto più rendimento di un motore volumetrico(a pistoni come quello delle locomotive), ed è molto più semplice e ha meno complicazioni,con gli strumenti che possiedo mi sarebbe anche più "semplice" costruirla, ma mi da l'impressione che per le basse pressioni alle quali viene fatto funzionare l'impiantino(10 bar)sia molto più facile ricavare energia da un motore volumentrico con minor consumo di vapore.E' soltanto una mia idea sbagliata, oppure veramente le turbine hanno un alto rendimento solo quando si producono potenze altissime? (come quelle delle centrali termoelettriche per capirci)
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
turbina o volumetrico?
Comprimi
X
-
mah,io ho letto che le moderne turbine a vapore si attestano un rendimento di poco superiore al 40% mentre un classico motore di locomotiva non arriva al 10%.Forse il punto critico sono i manovellismi,la fasatura perfetta,le valvole,gli attriti......Quindi per una potenza medio bassa,tipo 3kw cosa mi consigli....turbinetta o mi metto a costruire un motore alternativo recuperando il classico motore del tagliaerba?Quale dei due è più probabile che riesca a far funzionare (e rendere)?
Commenta
-
Ciao,
cominciamo a dire che il rendimento dipende dalla temperatura iniziale e la temperatura allo scambiatore ,
e la temperatura di lavoro della turbina puo' essere molto (ma molto )piu' alta ,
inoltre le moderne turbina hanno i recuperatori di calore , che alzano notevolmente il rendimento.
Io consiglierei un bel volumetrico , magari del tipo equicorrente,
anche perche' una turbina da 3 kw e' molto piccola
Commenta
-
hmmm,scusa ma,cosa intendi per "equicorrente"?Intendi forse non quelli a pistoni,ma quelli usati anche per l'aria compressa,tipo un motore a palette,o comunque uno di quei motori rotativi nati per essere mossi dall'aria compressa?In teoria rendono bene,non hanno valvole nè bisogno di fasatura,sono solo costosi.La temperatura d'esercizio che prevedo si aggira sui 200°. In finale mi dici che mi conviene la turbina solo se riesco a produrre vapore sui 450°!
Commenta
-
Ciao ,
i motori a pistoni con funzionamento equicorrente hanno le valvole in testa per l'alimentazione e le luci nel cilindro per lo scarico.
Ti posso consigliare di informarti sulle ultime locomotive a vapore , che erano arrivate ad una alta sofisticazione .
La turbina conviene per potenze ( e portate ) elevate ,
Anche i motori volumetrici possono lavorare ad alta temperatura , ma devono fare i conti con la lubrificazione , mentre le turbine non hanno problema molto inferiori ( basta vedere i turbocompressori)
Commenta
-
Il mio parere è che se volete costruire una piccola turbina è tempo sprecato ne vendono per aereomodelli, per gioco ne ho applicata una su una bici..faceva un rumore assordante ma non aveva potenza, mentre in un altro mio esperimento ho applicato un motore di aereo stellare su una moto..in prima marcia andava a 110 km orari..le altre marce non le ho provate
Meccatronico
Commenta
Commenta