Salve a tutti, sono iscritto da molto tempo, vi seguo spesso, ma non credo di avere mai scritto.
Devo dire che il forum è molto interessante, pieno di gente ingamba ed impegnata, ma riguardo i motori stirling devo dire che sono rimasto molto deluso. Sembra quasi si parli della pietra filosofale! Si parla di milioni di euro di investimenti, di non so che difficoltà costruttive, si sentono decine di super "ingegneri" espertissimi, ma nei fatti manco uno straccio di modellino decente.... Mah.
Comunque, sembrerà incredibile, ma cercando su google, ho trovato migliaia di siti, in cui semplici privati o gruppi di studio, hanno costruito moltissimi motori stirling, naturalmente in Italia nulla, da semplici modellini comunque molto ben realizzati, fino a motori seri, con potenze anche di 1,5 kw e oltre.
Si parla di dispacer rotativi (molto interessante e sicuramente più facile da costruire), rigeneratori speciali, di tutto di più.
Ad esempio questo sito: http://www.bekkoame.ne.jp/~khirata/ offre diversi schemi quotati (naturalmente gratuiti....) di modelli stirling, comprese delle belle spiegazioni sul funzionamento. E da li si trovano decine di link su altri siti altrettanto interessanti con altri schemi disponibili. Pensate che il sito esiste dal 95.....
Quindi a quanto pare questi motori non sono fantascienza, ma pura realtà da moltissimo tempo. E per costruirli non sono necessari milioni di euro di investimento, come ho più volte letto qui sul forum, sopratutto se si possiedono un minimo di atrezzature.
Perchè non lasciamo perdere per un momento i discorsi su investimenti e introiti economici e ci mettiamo un pochino a lavorare su qualcosa di concreto? Se si realizza qualcosa di serio e funzionante, magari poi ci scappa l'idea innovativa per migliorare il sistema, e allora si che i soldi arriveranno, no?
Per ora sto cominciando con un semplice motore con dispacer, naturalmente usando solo pezzi di recupero, i soldi sono pochi
">
COmunque nel caso funzioni questa piccola prova, penserò seriamente alla costruzione di qualcosa di serio, soldi permettendo, anche 500 W, sarebbero più che sufficienti. Purtroppo non dispongo di torni o frese, quindi la spesa sarà molto più alta.
Appena ho qualcosa di pronto vi posterò qualche foto, ed altri link utili.
Ciao a tutti, Gyuse.
Devo dire che il forum è molto interessante, pieno di gente ingamba ed impegnata, ma riguardo i motori stirling devo dire che sono rimasto molto deluso. Sembra quasi si parli della pietra filosofale! Si parla di milioni di euro di investimenti, di non so che difficoltà costruttive, si sentono decine di super "ingegneri" espertissimi, ma nei fatti manco uno straccio di modellino decente.... Mah.
Comunque, sembrerà incredibile, ma cercando su google, ho trovato migliaia di siti, in cui semplici privati o gruppi di studio, hanno costruito moltissimi motori stirling, naturalmente in Italia nulla, da semplici modellini comunque molto ben realizzati, fino a motori seri, con potenze anche di 1,5 kw e oltre.
Si parla di dispacer rotativi (molto interessante e sicuramente più facile da costruire), rigeneratori speciali, di tutto di più.
Ad esempio questo sito: http://www.bekkoame.ne.jp/~khirata/ offre diversi schemi quotati (naturalmente gratuiti....) di modelli stirling, comprese delle belle spiegazioni sul funzionamento. E da li si trovano decine di link su altri siti altrettanto interessanti con altri schemi disponibili. Pensate che il sito esiste dal 95.....
Quindi a quanto pare questi motori non sono fantascienza, ma pura realtà da moltissimo tempo. E per costruirli non sono necessari milioni di euro di investimento, come ho più volte letto qui sul forum, sopratutto se si possiedono un minimo di atrezzature.
Perchè non lasciamo perdere per un momento i discorsi su investimenti e introiti economici e ci mettiamo un pochino a lavorare su qualcosa di concreto? Se si realizza qualcosa di serio e funzionante, magari poi ci scappa l'idea innovativa per migliorare il sistema, e allora si che i soldi arriveranno, no?
Per ora sto cominciando con un semplice motore con dispacer, naturalmente usando solo pezzi di recupero, i soldi sono pochi

COmunque nel caso funzioni questa piccola prova, penserò seriamente alla costruzione di qualcosa di serio, soldi permettendo, anche 500 W, sarebbero più che sufficienti. Purtroppo non dispongo di torni o frese, quindi la spesa sarà molto più alta.
Appena ho qualcosa di pronto vi posterò qualche foto, ed altri link utili.
Ciao a tutti, Gyuse.
Commenta