Non sono mai stato una persona GREEN!
Non vivo in una grande città e non ho problemi di traffico.
Ed allora perchè ho comprato un monopattino elettrico?
Dopo mille valutazioni, calcoli su batterie, motori, potenze, recensioni e prezzi, ho preso questo Nilox Doc Pro:
![Clicca sull'immagine per ingrandirla.
Nome: nilox-doc-pro_600[1].jpg
Visite: 1
Dimensione: 32.0 KB
ID: 1985652](filedata/fetch?id=1985652&d=1710387055)
Batteria al litio (non sono riuscito a trovare altri dettagli) da 4400mah e motore da 300W, peso 12 kg, ruote da 8".
Lo uso da qualche giorno, le prime impressioni sono positive.
Autonomia, per ora il giro più lungo è stato di 12km circa, io peso 72kg, l'indicatore di carica (che è poco affidabile), segnava ancora 2-3 tacche rimanenti, quando possibile farò un test per verificare l'autonomia massima.
Velocità: massima registrata 19.7km/h, la media cittadina su 12km invece è stata di 10 km/h. Non male direi, e per gli spostamenti cittadini più che soddisfacente.
Potenza: salite con pendenza fino a 10% non hanno messo in crisi il motore di questo oggetto, che ha continuato a tirare come un trattore fino alla fine e senza necessità di spinte manuali.
Ricarica: sorprendetemente veloce, dura appena 2-3 hh, caratteristica utile per chi voglia metterlo sotto carica in pausa pranzo o in ufficio.
Qualche difetto a mio modesto parere:
L'altro modello con cui sono stato a lungo indeciso è il Razor E300, del quale mi affascina molto la struttura robusta, le ruote grandi e la velocità/potenza superiore, ed il freno posteriore a tamburo con comando al manubrio tipo bici!
Questo è alimentato dal classico pacco batterie al piombo 2 x 12V 7ah.
Dall'acquisto mi ha frenato però il peso di molto superiore di 24kg dichiarati, la minore praticità (manubrio non ripiegabile ma da eventualmente da smontare ogni volta), e la tecnologia delle batterie che richiede 12ore di ricarica.
Grazie per chi ha avuto voglia di leggere tutto, seguiranno altre impressioni nei prossimi giorni.
Non vivo in una grande città e non ho problemi di traffico.
Ed allora perchè ho comprato un monopattino elettrico?
- sportività: veicolo dinamico, adatto a persone dinamiche, prendi, apri, gira, sali, scendi, salta
- praticità: lo porti dietro nel portabagagli dell'auto e lo prendi quando arrivi nei pressi del centro
- riposo: lo sforzo fisico è molto contenuto rispetto ad una bici o un monopattino tradizionale. Salire e scendere e mantenere l'equilibrio in piedi sono cmq attività che impegnano di più rispetto ad una bici
- economia: volete mettere girare per 2 ore abbondanti, al costo di 1 kwh circa di ricarica?
Dopo mille valutazioni, calcoli su batterie, motori, potenze, recensioni e prezzi, ho preso questo Nilox Doc Pro:
Batteria al litio (non sono riuscito a trovare altri dettagli) da 4400mah e motore da 300W, peso 12 kg, ruote da 8".
Lo uso da qualche giorno, le prime impressioni sono positive.
Autonomia, per ora il giro più lungo è stato di 12km circa, io peso 72kg, l'indicatore di carica (che è poco affidabile), segnava ancora 2-3 tacche rimanenti, quando possibile farò un test per verificare l'autonomia massima.
Velocità: massima registrata 19.7km/h, la media cittadina su 12km invece è stata di 10 km/h. Non male direi, e per gli spostamenti cittadini più che soddisfacente.
Potenza: salite con pendenza fino a 10% non hanno messo in crisi il motore di questo oggetto, che ha continuato a tirare come un trattore fino alla fine e senza necessità di spinte manuali.
Ricarica: sorprendetemente veloce, dura appena 2-3 hh, caratteristica utile per chi voglia metterlo sotto carica in pausa pranzo o in ufficio.
Qualche difetto a mio modesto parere:
- luce anteriore assente, ho dovuto porre rimedio con una piccola lampada a led a pile di quelle da bici
- peso /portabilità: i 12 kg e forse anche più non lo rendono trasportabile a mano, non è prevista nemmeno una sacca o una tracolla. 2-3 rampe di scale con l'oggetto in mano si fanno sentire..
- sistemi di blocco, sarebbe utile un anello saldato al telaio dove fare passare un lucchetto è un cavo d'acciaio per legarlo quando si è in giro. Le ruote non hanno i raggi.
L'altro modello con cui sono stato a lungo indeciso è il Razor E300, del quale mi affascina molto la struttura robusta, le ruote grandi e la velocità/potenza superiore, ed il freno posteriore a tamburo con comando al manubrio tipo bici!
Dall'acquisto mi ha frenato però il peso di molto superiore di 24kg dichiarati, la minore praticità (manubrio non ripiegabile ma da eventualmente da smontare ogni volta), e la tecnologia delle batterie che richiede 12ore di ricarica.
Grazie per chi ha avuto voglia di leggere tutto, seguiranno altre impressioni nei prossimi giorni.

Commenta