Ciao a tutti!
Vorrei condividere la mia esperienza del upgrade che l'abbiamo fatto di una Fiat Panda dalla batteria Zebra alla Li-ion della Model S.
L'avventura e iniziata l'anno scorso a giugno. Mi sono presso la Fiat Panda e l'ho portata a Bucarest. Dopo a settembre mi sono comprato metta batteria della Tesla - 42.4kwh.
Da ottobre a marzo abbiamo riflettuto molto su come realizzare tutto e ad aprile abbiamo iniziato il lavoro.
Devo dire alcune cose sulla vecchia tecnologia. All'inizio pensavo che se lo rimetto apposto (era non marciante) sarei trovato il "Zen", invece ho trovato delusione. Il consumo settimanale di EE era di 85kwh. Se si fa 100km a settimana, arrivi ad un consumo di 1kwh/km = 20cent/km che e peggio di una diesel Se si considerano anche le limitazioni, la perdita in media e di 15% di EE al giorno se disconnessa -> peggio di una Saxo con batterie NiCd MA, visto il mio grande amore per questo modello - ho deciso di dargli quello che merita - l'autonomia di una Tesla Model S!!!
Prima ho fatto i test con le batterie nel baule (smontati anche i sedili posteriori), poi visto il risultato positivo dei test. Ho fatto da zero la scatola batteria. In quella della Zebra manca la rigidità per proteggere la nuova batteria. E poi ci stavano solo 6 moduli. Ho fatto 2 scatole, la seconda montata al posto del "serbatoio" sotto il sedile posteriore.
Una particolarità del mio upgrade e che sto usando il BMS originale che sta sui moduli della Tesla Model S. Insieme a 2 carissimi amici abbiamo sviluppato il software usando come hardware un Arduino due.
La seconda - e che sto usando i tubi di raffreddamento/riscaldamento come nella Tesla Model S. Anche questo gestito dal Arduino due.
La terza (in avanzamento) - il display in stile Tesla Model S. Il prototipo e fatto, sto per fare i test. L'ambiente grafico che sto usando e il Qt sul Linux su una raspberry Pi 3 (secondo alcune testimonianze - lo stesso e stato usato anche nella Tesla... quante volte ho scritto Tesla fino a qui in questo messaggio??? ).
Sempre in sviluppo e una app che gira su Android, l'app c'è, pressa da un amico, dobbiamo solo scrivere il codice per interfacciare l'Arduino con l'android (tablet, telefono etc)
Seguono le foto.
Grazie per l'attenzione!
Vorrei condividere la mia esperienza del upgrade che l'abbiamo fatto di una Fiat Panda dalla batteria Zebra alla Li-ion della Model S.
L'avventura e iniziata l'anno scorso a giugno. Mi sono presso la Fiat Panda e l'ho portata a Bucarest. Dopo a settembre mi sono comprato metta batteria della Tesla - 42.4kwh.
Da ottobre a marzo abbiamo riflettuto molto su come realizzare tutto e ad aprile abbiamo iniziato il lavoro.
Devo dire alcune cose sulla vecchia tecnologia. All'inizio pensavo che se lo rimetto apposto (era non marciante) sarei trovato il "Zen", invece ho trovato delusione. Il consumo settimanale di EE era di 85kwh. Se si fa 100km a settimana, arrivi ad un consumo di 1kwh/km = 20cent/km che e peggio di una diesel Se si considerano anche le limitazioni, la perdita in media e di 15% di EE al giorno se disconnessa -> peggio di una Saxo con batterie NiCd MA, visto il mio grande amore per questo modello - ho deciso di dargli quello che merita - l'autonomia di una Tesla Model S!!!
Prima ho fatto i test con le batterie nel baule (smontati anche i sedili posteriori), poi visto il risultato positivo dei test. Ho fatto da zero la scatola batteria. In quella della Zebra manca la rigidità per proteggere la nuova batteria. E poi ci stavano solo 6 moduli. Ho fatto 2 scatole, la seconda montata al posto del "serbatoio" sotto il sedile posteriore.
Una particolarità del mio upgrade e che sto usando il BMS originale che sta sui moduli della Tesla Model S. Insieme a 2 carissimi amici abbiamo sviluppato il software usando come hardware un Arduino due.
La seconda - e che sto usando i tubi di raffreddamento/riscaldamento come nella Tesla Model S. Anche questo gestito dal Arduino due.
La terza (in avanzamento) - il display in stile Tesla Model S. Il prototipo e fatto, sto per fare i test. L'ambiente grafico che sto usando e il Qt sul Linux su una raspberry Pi 3 (secondo alcune testimonianze - lo stesso e stato usato anche nella Tesla... quante volte ho scritto Tesla fino a qui in questo messaggio??? ).
Sempre in sviluppo e una app che gira su Android, l'app c'è, pressa da un amico, dobbiamo solo scrivere il codice per interfacciare l'Arduino con l'android (tablet, telefono etc)
Seguono le foto.
Grazie per l'attenzione!
Commenta