lo so che può sembrare una domanda stupida, ma nella pratica sembra non esserlo:
come premesso nell'altro messaggio, ho un nrg piaggio 50 2 tempi a liquido, e sto cercando di mandarlo ad alcol.
La cosa inspiegabile è che, nonostante abbia aumentato i getti del 60% e allo stesso tempo diminuito il flusso d'aria del 60% (cose che in teoria ovrebbero essere incompatibili) entra ancora troppa aria.
Il motore resta accelerato e se do di colpo gas in fondo affoga (per troppa aria).
Mi è venuto il dubbio che alcol 90° e 99° abbiano stechio diversi, ma sarà possibile, visto che l'aria è inerte?
Qui ci vorrebbe un chimico, una volta lo sapevo fare anch'io, in base a una certa quantità di alcol sapere quanto ossigeno serve a bruciarlo, e in base a quello sapere quanta aria a una certa pressione serve...ma ora me lo son dimenticata!
e se per l'alcol a 90° serve ancora meno aria (ergo più alcol) alla fine non si risparmia un tubo!!! ARGH!!
come premesso nell'altro messaggio, ho un nrg piaggio 50 2 tempi a liquido, e sto cercando di mandarlo ad alcol.
La cosa inspiegabile è che, nonostante abbia aumentato i getti del 60% e allo stesso tempo diminuito il flusso d'aria del 60% (cose che in teoria ovrebbero essere incompatibili) entra ancora troppa aria.
Il motore resta accelerato e se do di colpo gas in fondo affoga (per troppa aria).
Mi è venuto il dubbio che alcol 90° e 99° abbiano stechio diversi, ma sarà possibile, visto che l'aria è inerte?
Qui ci vorrebbe un chimico, una volta lo sapevo fare anch'io, in base a una certa quantità di alcol sapere quanto ossigeno serve a bruciarlo, e in base a quello sapere quanta aria a una certa pressione serve...ma ora me lo son dimenticata!

e se per l'alcol a 90° serve ancora meno aria (ergo più alcol) alla fine non si risparmia un tubo!!! ARGH!!
Commenta