< POMPA BENZINA - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

POMPA BENZINA

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • POMPA BENZINA

    Salve a tutti, come ormai avrete capito mi sono buttato nell'esperimento a pieno.

    Vorrei sapere dove posso procurare una pompa della benzina della fiat Bravo 1.6 16V del 98.

    So che le parti consumabili dall'alcool sono la pompa della benzina e altre.... vorrei sapere quali

    e dove si possono reperire le parti tipo la pompa della benzina adatta però all'utilizzo ad alcool.

    Grazie...

  • #2
    Compitino della settimana:
    1) andare da amico che gestisce e/o lavora da concessionario/ricambi di SAAB o VOLVO o FORD o RENAULT.
    2) Verificare se le pompe benza delle versioni flexi (vedere database) differiscono come ricambio da quelle standar della STESSA versione non flexi (bisogna essere sicuri al 400%...)
    3) verificare le caratteristiche di quelle pompe (bar, ecc)
    4) eventualmente rimpiazzare la pompa originale con una di quelle (NB se x caso sono uguali alla versione "sola benzina" [ripeto: bisogna esserne sicuri 400%], risulta + semplice reperirla..magari non nuova/di recupero)
    ....
    Fare si può! Volerlo dipende da te.

    Consulta e rispetta il REGOLAMENTO

    Piano cottura induzione: consumo energia 65...70% in meno rispetto uno a gas! Pure a costi doppi dell'elettricità fa risparmiare, almeno 30%! Contrariamente a quanto si dice si può usare con contratti 3 kW, perfino se sprovvisto di limitazione.
    Gas 100% fossile, elettricità 30...100% rinnovabile. Transizione ecologica? Passa all'induzione!

    Commenta


    • #3
      CITAZIONE (gattmes @ 29/1/2008, 10:31)
      Compitino della settimana:
      1) andare da amico che gestisce e/o lavora da concessionario/ricambi di SAAB o VOLVO o FORD o RENAULT.
      2) Verificare se le pompe benza delle versioni flexi (vedere database) differiscono come ricambio da quelle standar della STESSA versione non flexi (bisogna essere sicuri al 400%...)
      3) verificare le caratteristiche di quelle pompe (bar, ecc)
      4) eventualmente rimpiazzare la pompa originale con una di quelle (NB se x caso sono uguali alla versione "sola benzina" [ripeto: bisogna esserne sicuri 400%], risulta + semplice reperirla..magari non nuova/di recupero)
      ....

      Questa risposta non me l'aspettavo, mo ti spiego perchè.
      Si è parlato tanto della Fiat in Brasile, che adotta tecnologia FLEX di serie.
      Immagino tu possa rispondermi che i pezzi Fiat FLEX li fabbricherebbero solo in Brasile.
      Quindi, domandina, non è possibile comprarla ON-LINE?
      Specialmente che chi come me di amici che hanno rivenditori (qualsiasi marca sia ) o sono meccanici, non ne hanno.
      Strategia... Una volta reperita la pompa della benzina, la porto dal mio meccanico e la faccio sostituire.
      Sono disposto anche all'acquisto di una pompa nuova, non importa trovarla di seconda mano.
      Ultima domandina, nel caso una persona non riuscisse a trovare una soluzione simile.
      Una pompa "normale" quanto durerebbe ( circa ) considerando il solo utilizzo di alcool 90%?
      Ormai la pulizia sistema di distribuzione sto per finirla.
      Mi rimane l'acquisto della centralina Flex, e la pompa... La mia è vecchiotta 100000 KM.
      Grazie Gattmes sei sempre gentile.

      Commenta


      • #4
        Ora non mi sovviene (e sono di fretta/non ho tempo di cercare..) ma io (e altri) avevo postato dei link Brasiliani con componentistica (forse nella sezione "kit Flex" o nella "componentistica")..quindi davo x scontato la cosa...
        ..io mi riferivo ad acquisti in EU (dazi+tasse assolte...).. il kit sicuramente c'è
        ...vedi es in UK (NB x chi passa in Francia c'è una rivista specifica Bioqualcosa... su qualla di dicembre-primi gennaio si parlava delle modifiche kit... appena ho 2 minuti [nel 2012..] posto un sunto....)

        durata pompa... ci vuole la sfera di cristallo... x mia esperianza diretta (se può servire) le classiche pompe in linea Bosch x 3 bar (o giù di li...) denotano problemi in funzione della presenza dell'acqua (gradazione alcool) e in funzione di quanto vengono lasciate "ferme"... tuttavia una pompa 1 bar (Uno) diretta nel serbatoio (non in linea) si è inchiodata dopo un fermo macchina di un paio d'anni ...e l'auto non aveva mai toccato alcool...ahhh l'ho sbloccata usando....alcool!!!

        --------------------------------
        modifica messaggio: posto qui un esempio (Francia)... poi lo sposto...
        pag principale: http://flex-e85.net/default.aspx
        prezzi "manuale": http://flex-e85.net/tarifmanuel.aspx
        prezzi "automatico": http://flex-e85.net/tarifautomatique.aspx
        installatori: http://flex-e85.net/installateur.aspx
        veicoli compatibili: http://flex-e85.net/compatible.aspx
        CITAZIONE
        Pour que votre voiture soit compatible il faut répondre aux critères suivants :

        1 - Etre équipé d'une injection multipoints indirects
        2 - Avoir une impédance des injecteurs situés entre 10 et 17 Ohms
        3 - Avoir une pompe à essence ayant un débit de 3 bars
        4 - Avoir une sonde à oxygène en bon état de fonctionnement 0.1 /0.9 volts . (pour le modèle automatique).
        5 - Avoir un moteur en bon état de fonctionnement.

        CITAZIONE
        "Mia" traduzione:
        Affinchè il vostro veicolo sia compatibile dovrà rispondere ai seguenti criteri:
        1 - Essere equipaggiato con una iniezione multipulto indiretta (NB 1 iniettere x ogni cilindro)
        2 - Avere un'impedenza degli iniettori situata tra 10 e 17 ohm
        3 - Avere una pompa di benzina con portata 3 bar
        4 - Avere una sonda ossigeno (sonda lambda) in buono stato di funzionamento 0.1/0.9 Volt (per il modello automatico)
        5 - Avere un motore in buono stato di funzionamento

        (si lo so.... so essere molto cattivo.. non mi dovete innescare... image image image )

        Edited by gattmes - 1/2/2008, 10:44
        Fare si può! Volerlo dipende da te.

        Consulta e rispetta il REGOLAMENTO

        Piano cottura induzione: consumo energia 65...70% in meno rispetto uno a gas! Pure a costi doppi dell'elettricità fa risparmiare, almeno 30%! Contrariamente a quanto si dice si può usare con contratti 3 kW, perfino se sprovvisto di limitazione.
        Gas 100% fossile, elettricità 30...100% rinnovabile. Transizione ecologica? Passa all'induzione!

        Commenta


        • #5
          Ciao ragazzi,
          ho lasciato passare qualche tempo per via delle temperature ancora rigide....
          ma i tempi ( per me ) sono maturi per l'acquisto del KIT...

          Ho visto i prezzi dei siti postati dal mitico gattmes parlo dell'UE e sinceramente sono altini, ( messi a confronto con quelli brasiliani ).

          Dopo aver visto tutti i siti postati ho fatto anche una ricerca qua:
          www.mercadolivre.com.br

          Questo sito è stato postato in rilievo sempre in questo forum da parte di un'utente che asua volta aveva fatto una ricerca.

          Il risultato è che i prodotti da me trovati costano circa la metà rispetto a quelli UE.

          ORA.... visto che il costo del petrolio sale ogni giorno di più e l'inquinamento segue a ruota....io vorrei aprire un dibattito diciamo così ( finale ) per arrivare a fare l'acquisto in massa del KIT ( a chi ovviamente è interessato. ) Ho letto di persone che cercano soluzioni per l'avviamento a freddo.... ma col KIT si risolve immediatamente in quanto i nuovi modelli sono stati costruiti proprio per ovviare a questo problema.
          Tra oggi o domani faccio un'ulteriore ricerca per arrivare a postare dei KIT FLEX precisi, allo scopo di poterne discutere in gruppo se sono o no dei buoni KIT per poi iniziare l'acquisto ( spero in molti ).
          Parleremo sia delle marche che dei venditori, perchè il sito da me postato è un ebay brasiliano,quindi anche li con i soliti feedback ecc, ma la cosa importante è che se collaboriamo tutti per valutare se il prodotto in vendita è buono o no, riusciamo velocemente a trovare un KIT valido.

          X gattmes.... le belle giornate inizieranno e anche la temperatura salirà, quindi tra un pò aumenterà la gente che spaventata dal prezzo del petrolio arriverà su questo forum ^__^ ciao BOSS

          Commenta


          • #6
            Solo un promemoria:
            Per acquisti extra UE visitate il sito "Agenzia delle dogane" e verificate dazio + tasse accessorie + ecc. da applicare alla.... spedizione (si, esatto: merce + francobollo + varie et eventuali... insomma il totale del totale).. il tutto poi da "ivare"..

            Non fate i conti senza l'oste... prima di dire.. costa meno... verificate bene (o provateci..)
            Ciao
            Fare si può! Volerlo dipende da te.

            Consulta e rispetta il REGOLAMENTO

            Piano cottura induzione: consumo energia 65...70% in meno rispetto uno a gas! Pure a costi doppi dell'elettricità fa risparmiare, almeno 30%! Contrariamente a quanto si dice si può usare con contratti 3 kW, perfino se sprovvisto di limitazione.
            Gas 100% fossile, elettricità 30...100% rinnovabile. Transizione ecologica? Passa all'induzione!

            Commenta


            • #7
              CITAZIONE (gattmes @ 12/3/2008, 12:33)
              Solo un promemoria:
              Per acquisti extra UE visitate il sito "Agenzia delle dogane" e verificate dazio + tasse accessorie + ecc. da applicare alla.... spedizione (si, esatto: merce + francobollo + varie et eventuali... insomma il totale del totale).. il tutto poi da "ivare"..

              Non fate i conti senza l'oste... prima di dire.. costa meno... verificate bene (o provateci..)
              Ciao

              Grazie del tuo consiglio, sicuramente lo farò in quanto dal Brasile non mi sono fatto mai spedire nulla, ma se il sito funzia come eBay le spese di spedizione sono già incluse e sono dichiarate in maniera separata rispetto il prezzo d'acquisto.
              Poi resta l'iva... ma per quello spiego in privato a chi lo volesse sapere come si fa a passare quel problema pagando pochi euro di iva oppure nulla proprio.

              In questo ho un bel bagaglio d'esperienza sia pratica che legislativa.
              Ripeto... non dal Brasile, ma da USA, Australia, Korea del nord, ecc.... Ma bisogna sempre stare all'occhio ^__^
              CMQ grazie del consiglio.
              A oggi non ho ancora avuto tempo..... ho sempre i secondi contati, ma ben presto inizierò a tempestare di soluzioni varie per la gioia di tutti ( spero ).

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X