Ciao a tutti
. Stamane a lavoro è entrata la solita gasiera di NH3 liquefatta per scaricare le sue 24 tonnellate di carico .


Vedendo il mezzo in baia di scarico , mi sono subito reso conto che la motrice aveva qualcosa di diverso dal solito
.
Infatti i serbatoi del combustibile che alimenta il motore termico ….erano fatti così
serbatoi criogenici contenenti metano liquefatto alla pressione di 8 bar ( la temperatura di stoccaggio è circa -130 °C,), mi sono quasi emozionato , è il primo mezzo che vedo dal vivo alimentato con questo sistema!
Quindi ho deciso di fargli le foto


La temperatura critica del metano è circa -83 °C alla pressione critica di circa 46 bar .
Per chi non lo sapesse la temperatura critica di un aeriforme, è la temperatura al di sopra della quale il gas NON è + liquefacibile, qualsiasi sia la pressione applicata allo stesso .
Un aeriforme che si trova al di sotto della temperatura critica è definito vapore
Un aeriforme che si trova al di sopra della temperatura critica è definito gas
nella pratica comune , i non addetti utilizzano i 2 termini in modo indistinto , in fisica-chimica invece parlare di gas o vapore è veramente un'abisso .
L'acqua ad esempio è in fase vapore al di sotto dei 374°C , mentre al di sopra è un gas . Cioè la sua temperatura critica è 374 °C ( a cui corrisponde una pressione critica di circa 220 bar ) . quindi anche l'acqua (come tutte le altre sostanze ) se si trova ad una temperatura superiore a quella critica, NON sarà + liquefacibile per semplice compressione.
L'autonomia del mezzo è di circa 1200 km a pieno carico (44 tonnellate). doppio serbatoio
cordiali saluti
Francy

Vedendo il mezzo in baia di scarico , mi sono subito reso conto che la motrice aveva qualcosa di diverso dal solito

Infatti i serbatoi del combustibile che alimenta il motore termico ….erano fatti così

serbatoi criogenici contenenti metano liquefatto alla pressione di 8 bar ( la temperatura di stoccaggio è circa -130 °C,), mi sono quasi emozionato , è il primo mezzo che vedo dal vivo alimentato con questo sistema!
Quindi ho deciso di fargli le foto
La temperatura critica del metano è circa -83 °C alla pressione critica di circa 46 bar .
Per chi non lo sapesse la temperatura critica di un aeriforme, è la temperatura al di sopra della quale il gas NON è + liquefacibile, qualsiasi sia la pressione applicata allo stesso .
Un aeriforme che si trova al di sotto della temperatura critica è definito vapore
Un aeriforme che si trova al di sopra della temperatura critica è definito gas
nella pratica comune , i non addetti utilizzano i 2 termini in modo indistinto , in fisica-chimica invece parlare di gas o vapore è veramente un'abisso .
L'acqua ad esempio è in fase vapore al di sotto dei 374°C , mentre al di sopra è un gas . Cioè la sua temperatura critica è 374 °C ( a cui corrisponde una pressione critica di circa 220 bar ) . quindi anche l'acqua (come tutte le altre sostanze ) se si trova ad una temperatura superiore a quella critica, NON sarà + liquefacibile per semplice compressione.
L'autonomia del mezzo è di circa 1200 km a pieno carico (44 tonnellate). doppio serbatoio
cordiali saluti
Francy
Commenta