annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Accumulatori CO2

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Accumulatori CO2

    Mi sono imbattuto in schemi e video (evito di mettere link) che parlano di questo nuovo tipo di accumulatore.
    ...anche qualcosa che utilizza alghe
    Chiedo se c'è qualche discussione aperta, non ho trovato nulla con il tasto ricerca
    22-09-2010 ENEL allaccia alla rete il mio impianto fotovoltaico da 2,94 Kwp composto da 14 moduli REC AE210 inverter Kaco Powador 3002

  • #2
    La BATTERIA a CO2: La RIVOLUZIONE nasce in ITALIA

    Il dono della fantasia è stato per me più importante della mia capacità di assimilare conoscenze (A.Einstein)

    Commenta


    • #3
      Anche a me piace sulla carta questio sistema di fatto sembrerebbe possibile costruirli con materiali "poveri" anche le turbine e compressori sono a bassa temperatura/pressione sono simili alle idroelettriche non sono particolarmente soggetti a "consumo" .L'efficacia 75% è veramente promettente mi piacerebbe però sapere quali sono le energie in gioco per condensare 1 l di co2 ( ha la densità simile all'acqua allo stato liquido)p
      ++
      se si potesse conservare grandi quantità di co2 liquida (bastano 5 atm di pressione) per destagionalizzare le EA sarebbe veramente l'uovo di colombo.L'unico limite a parer mio è che nel caso di impiego su base stagionale bisognerebbe ricorrere ad enormi volumi di contenimento della co2 che nei picchi di richiesta energetica invernali, con poco f.v. o con eolico scarso, verrebbe rilasciata a valle della turbina, in attesa che le energie alternative possano ricondensarla. E' ipotizabile anche un ciclo aperto con rilascio in atmosfera della co2 i inverno e condensazione della c02 atmosferica in estate ma poi penso che l'efficenza del sistema si riduca di molto.
      150 mq un solo piano anno 2006 no classe, tetto con 10 cm di PU ISOTEC. pareti con cappotto in intercapedine da 7 cm, finestre PVC con doppi vetri. Zona climatica E 2694 gg. Risc. termosifoni in acciaio, caldaia metano no condensa da 28 kw, stufa a pellet 11 kw, pdc Daikin FTXM25, Panasonic VZ9 Heatcharge. Proox: FV 6KW Peimar MC inverter Fronius, Boiler pdc Ariston Nuos 110 lt, Daikin Ururu Sarara 9000 btu.

      Commenta


      • #4
        Eliminato messaggio
        pdc Templari Kita S Plus - Pit x acs BLR-Integra 500 Impianto Fotovoltaico 6,75 kw Winaico, inv. Zucchetti ZSS HP 6kw + batt. 10kwh Zucchetti. 3 VMC Wolf cwl-d70. Casa 180 mq netti, EPHi 45 kwh/mqa, zona E 2388 gg

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Paologa Visualizza il messaggio
          Mi sono imbattuto in schemi e video (evito di mettere link) che parlano di questo nuovo tipo di accumulatore.
          ...anche qualcosa che utilizza alghe
          Chiedo se c'è qualche discussione aperta, non ho trovato nulla con il tasto ricerca
          Ho visto adesso lo schema di funzionamento però rimango perplesso che si tratti effettivamente di un accumulo. Dall'abbinamento di una turbina a gas sembrerebbe una evoluzione di un ciclo combinato però francamente non ne capisco l'esigenza e poi dove sarebbe la funzione "batteria"?. Il vantaggio potrebbe essere l'eliminazione delle caldaie a vapore in sovrapressione e la possibilità di accumulo della co2 cosa non fattibile con il vapore. Ora questa centrale avrebbe un senso se le centrali a ciclo combinato non avessere flessibilità di produzione cosà che però mi sembra abbiano. Se ci sono miglioramenti termodinamici nell'utilizzare la co2 come fluido a posto del vapore secondo me sono minimi. Forse ce ne sono a livello di corrosione e di dimensionamento degli impianti ma altro non vedo forse qualcuno più del mestiere potrebbe vederli ma così non saprei. L'idea della CO2 liquida come riserva di energia la vedo interessante vista in un'ottica di destagionalizzazione della produzione di energia.Sono comunque sempre favorevole a sviluppi tecnologici dell'uso del GNL fondamentatale verso la transizione energetica ( come indicazione UE) in quanto le centrali combinate potranno essere riutilizzate sempre di più con miscele di CH4 + H2 (già adesso si stanno provando i gasdotti con miscele al 10%).
          Così ad occhi vedrei due tendenze per l'accumulo a mezzo gassoso . l' H2 che deve essere per ovvi motivi di sicurezza centralizzato e messo in sicurezza lontano da centri abitati, CO2 più gestibile in termini di sicurezza (non infiammabile ne esplosivo stoccabile con semplici teloni) dunque assorbibile a livello urbano ma con problemi di dimensionamento dei volumi quando è immagazzinato in fase gassosa.
          150 mq un solo piano anno 2006 no classe, tetto con 10 cm di PU ISOTEC. pareti con cappotto in intercapedine da 7 cm, finestre PVC con doppi vetri. Zona climatica E 2694 gg. Risc. termosifoni in acciaio, caldaia metano no condensa da 28 kw, stufa a pellet 11 kw, pdc Daikin FTXM25, Panasonic VZ9 Heatcharge. Proox: FV 6KW Peimar MC inverter Fronius, Boiler pdc Ariston Nuos 110 lt, Daikin Ururu Sarara 9000 btu.

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da Vercingeto-rex Visualizza il messaggio

            Ho visto adesso lo schema di funzionamento però rimango perplesso che si tratti effettivamente di un accumulo. Dall'abbinamento di una turbina a gas sembrerebbe una evoluzione di un ciclo combinato però francamente non ne capisco l'esigenza e poi dove sarebbe la funzione "batteria"?. Il vantaggio potrebbe essere l'eliminazione delle caldaie a vapore in sovrapressione e la possibilità di accumulo della co2 cosa non fattibile con il vapore. Ora questa centrale avrebbe un senso se le centrali a ciclo combinato non avessere flessibilità di produzione cosà che però mi sembra abbiano. Se ci sono miglioramenti termodinamici nell'utilizzare la co2 come fluido a posto del vapore secondo me sono minimi. Forse ce ne sono a livello di corrosione e di dimensionamento degli impianti ma altro non vedo forse qualcuno più del mestiere potrebbe vederli ma così non saprei. L'idea della CO2 liquida come riserva di energia la vedo interessante vista in un'ottica di destagionalizzazione della produzione di energia.Sono comunque sempre favorevole a sviluppi tecnologici dell'uso del GNL fondamentatale verso la transizione energetica ( come indicazione UE) in quanto le centrali combinate potranno essere riutilizzate sempre di più con miscele di CH4 + H2 (già adesso si stanno provando i gasdotti con miscele al 10%).
            Così ad occhi vedrei due tendenze per l'accumulo a mezzo gassoso . l' H2 che deve essere per ovvi motivi di sicurezza centralizzato e messo in sicurezza lontano da centri abitati, CO2 più gestibile in termini di sicurezza (non infiammabile ne esplosivo stoccabile con semplici teloni) dunque assorbibile a livello urbano ma con problemi di dimensionamento dei volumi quando è immagazzinato in fase gassosa.
            MI quoto da solo avendo fatto dei calcoli partendo dal dato del calore di vaporizzazione ovvero 570kj/kg. Purtroppo ho calcolato i volumi necessari per llo storage e non sono certamente domestici.. Considerando un'efficenza dichiarata del 75% abbiamo una capacità di 427kj/kg 1 kg di di c02 liquida occupa 1 lt di volume vuol dire che una bombola da 100 lt avrebbe una potenzialità di 13kwh. Il problema è la gestione è la gestione del dome in fase gassosa che abbisognerebbe di serbatoio da 51000l ovvero 51 m3 un cubo di 7 m di lato...... Ci vorrebbe un piccolo pallone come quelli da tennis in giardino certo alla mattina sarebbe sgonfio ma l'impatto c'è. Lo storage domestico avrebbe un vantaggio perchè potrebbe prevedere l'uso del calore di compressione ad uso domestico in un puffer e usare uno scambiatore ad aria per la fase di espansione.
            150 mq un solo piano anno 2006 no classe, tetto con 10 cm di PU ISOTEC. pareti con cappotto in intercapedine da 7 cm, finestre PVC con doppi vetri. Zona climatica E 2694 gg. Risc. termosifoni in acciaio, caldaia metano no condensa da 28 kw, stufa a pellet 11 kw, pdc Daikin FTXM25, Panasonic VZ9 Heatcharge. Proox: FV 6KW Peimar MC inverter Fronius, Boiler pdc Ariston Nuos 110 lt, Daikin Ururu Sarara 9000 btu.

            Commenta

            Attendi un attimo...
            X