...quanto riesce a coprire del fabbisogno energetico mondiale?<br>e... <br>quanto riuscirebbe a coprire teoricamente se:<br>1 non si verificassero perdite durante il trasporto<br>2 fosse illimitatamente accumulabile.<br>Non è per caso che si dovrebbero investire meno risorse per la ricerca di fonti alternative e molte di più per la ricerca orientata alla tecnologia degli accumulatori? (insomma... abbiamo "parco batterie mondiale" che, per tecnologia, costi e durata non mi sembra all'altezza del ventunesimo secolo)<br><br>t99
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
L'energia idroelettrica prodotta...
Comprimi
X
-
-
</span><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td><b>CITAZIONE</b> (tokarev_99 @ 19/10/2004, 18:34)</td></tr><tr><td id='QUOTE'>...quanto riesce a coprire del fabbisogno energetico mondiale?<br>e... <br>quanto riuscirebbe a coprire teoricamente se:<br>1 non si verificassero perdite durante il trasporto<br>2 fosse illimitatamente accumulabile.<br>Non è per caso che si dovrebbero investire meno risorse per la ricerca di fonti alternative e molte di più per la ricerca orientata alla tecnologia degli accumulatori? (insomma... abbiamo "parco batterie mondiale" che, per tecnologia, costi e durata non mi sembra all'altezza del ventunesimo secolo)<br><br>t99</td></tr></table><span id='postcolor'><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao Tokarev purtroppo devo smentirti ci sono batterie oggi a dir poco portentose!<br>Per esempio esiste una batteria della Hawker linea rossa a pombo puro a riassorbimento totale, non al piombo stagno come quelle usate nelle autovetture, che non solo possono essere scaricate completamente, ma se si pratica un foro passante da 5mm assicurano un funzionamento continuo per minimo 5 anni. Normalmente la loro vita è di 10 anni, dipende ovviamente il tipo di utilizzo.<br><br>Un salutone<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
</span><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td><b>CITAZIONE</b> (ag_smith @ 20/10/2004, 21:46)</td></tr><tr><td id='QUOTE'>appunto dipende dall'utilizzo cmq mi interessano queste batterie al piombo puro ma quanto costa una 12 volt 80 ah?</td></tr></table><span id='postcolor'><br>Ciao a tutti <br>Ciao Ag-smith il costo è molto intorno ai 220euro.<br><br><a href='http://www.dmstech.co.uk/hawker.htm' target='_blank'><u>Batterie Hawker</u></a><br><br>Un salutone<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br><span class="edit">Edited by Furio57 - 21/10/2004, 00:51</span>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
</span><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td><b>CITAZIONE</b> (ag_smith @ 20/10/2004, 19:53)</td></tr><tr><td id='QUOTE'>si sono d'accordo le batterie sono proprio un pacco e le migliori sono garantite solo due anni per quello che servono dovrebbero durarne minimo 10 con massimi rendimenti</td></tr></table><span id='postcolor'><br> Oltre alla durata che, in fondo, deve essere vista in funzione del prezzo (se una batteria che dura 10 anni costa quanto 5 batterie che ne durano due l'unico vantaggio economico potrebbe essere il risparmio delle spese di smaltimento moltiplicato per 4) ritengo che si debba considerare i seguenti rapporti:<br>Ah / volume<br>Ah / peso<br>costo / (Ah * durata) <br>(per mia ignoranza non so se tali parametri abbiano un nome)<br><br>t99<br>
Commenta
-
quanto ahi dettoooo???????<br>questi sono pazziiiii!!!!!!!!& #33;!!<br>io due batterie 12volt 80 ampere nuove(mai usate prima erano sigillate comprate dal negozio) le ho pagate 75 euro l'una<br>e poi come giustificano questo prezzo cosi' alto oltre al fatto che durano di piu?
Commenta
-
</span><table border='0' align='center' width='95%' cellpadding='3' cellspacing='1'><tr><td><b>CITAZIONE</b> (ag_smith @ 21/10/2004, 19:59)</td></tr><tr><td id='QUOTE'>quanto ahi dettoooo???????<br>questi sono pazziiiii!!!!!!!!& #33;!!<br>io due batterie 12volt 80 ampere nuove(mai usate prima erano sigillate comprate dal negozio) le ho pagate 75 euro l'una<br>e poi come giustificano questo prezzo cosi' alto oltre al fatto che durano di piu?</td></tr></table><span id='postcolor'><br>Ciao a tutti <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/smile.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br>Ciao Ag_smith purtroppo volenti o nolenti la qualità si paga. Paragonare le batterie usate per avviamento con quelle postate è come paragonare la m..da con la cioccolata. Sono a norme MIL come già detto se fai un foro con una punta da trapano da cinque millimetri assicurano come minimo un funzionamento per 5 anni. Possono essere scaricate completamente, e rispetto a comuni batterie come dimensioni hanno una densità maggiore di potenza. Comunque ti invito ad imparare a leggere le curve caratteristiche che si possono trarre dal sito postato per capirne le caratteristiche, veramente di rilievo. Vengono montate sugli aerei e sui carri armati.<br>Non vorrei illuderti sulle capacità di una batteria d' auto per esempio una da 80A/h non è da 80 Ampere ora, ma molto meno. La batteria è si da 80 A/h, ma riferita ad un carico che magari è di soli 10 A, cioè ti darà 10 A per 8 ore, che appunto fa 80 A/h, ma se chiedi più corrente la capacità diminuisce. Risultato una batteria di 80 A/h con un carico di 80 A puo fornire questa corrente per meno di mezz'ora quindi diventa in pratica di 40A/h<br>Ecco perchè altri tipi di batterie costano di più, ma valgono anche molto di più.<br>Prima o poi aprirò un nuovo forum sulle batterie che vedo interessa molto, ma che anche vedo poco conosciute.<br><br>Un salutone<br>Furio57 <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/biggrin.gif' border='0' valign='absmiddle'> <br><br><span class="edit">Edited by Furio57 - 22/10/2004, 00:01</span>L' ACQUA E' IL MIGLIOR COMBUSTIBILE, BASTA SAPERLA ACCENDERE. ( Capitano Claudio F. )
LA DIFFERENZA TRA UN GENIO ED UNO STUPIDO E' CHE IL GENIO HA I PROPRI LIMITI...
Ma se "L'UNIONE FA LA FORZA", allora perchè "CHI FA DA SE' FA PER TRE"?
Commenta
-
cmq io ho in testa un progettino per sostituire al piombo piastre di alluminio e ferro (avrebbero una divverenza di potenziale piu alta)<br>solo che a quanto mi hanno detto si corrodono anche mentre la batteria non da elettricita' quindi dovremmo cambiare elettrolita <br>MA QUALE???
Commenta
-
Guarda da ingegnerucolo quale sono posso dirti che il fattore + importante dell'idroelettrico, motivo per cui ci si è fermati nel costruire nuove centrali è non tanto le spese di costruzione o la mancanza di luoghi o quanto compre dell'approvigione di energia elettrica, quanto che rappredenta un impedimento per il trasporto solido del fiume.<br>Ciò si riduce in erosione del fiume da dopo la diga in avanti fino alla foce con miliardi di spesa pubblica a causa del rifacimento degli argini...perchè nel delocalizzare ci siamo dimenticati di spostarci anche dalle golene o dalla prossimità di queste e sono stati usati migliaia di camion per trasportare il terreno da monte a valle dove non arriva + naturalmente...con relativo inquinamento solo per spostar terra....e per fortuna che l'idroelettrico non inquina!
Commenta
-
In effetti nel Tokamak (spero di non aver sbagliato a scriverlo) hanno confino elettromagnetico con superconduttori e pressioni altissime per creare il plasma, appunto per non dover raggiungere i 15000000 °C...hanno un bilanciamento di energia di pressione e energia di interna-temperatura.
Commenta
-
Ragazzi, devo fare il pignolo: è + forte di me! <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/tongue.gif' alt='tongue.gif'> <br>Si definisce "capacità di un accumulatore" <b>la carica</b> massima che esso è in grado di erogare a tensione costante. L'unità di misura usuale è l'ampère-ora (A*h), pari a 3600 coulomb, cioè: 1 A*h = 3600 C. Sbagliate quando dite che la capacità della tale batteria è di X A/h: non è ampère fratto ore, bensì ampere per ore. E' corretto il ragionamento sulla battaria da 80 A*h: essa fornirà una corrente di 1 A per 80 ore, oppure 4 A per 20 ore, ma non 80 A per 1 ora (però idealmente sì); questo perché una corrente da 80 A è troppo grande, quindi il comportamento di una batteria non è approssimabile al comportamento ideale della stessa quando in gioco ci sono correnti elevate.<br> <img src='http://www.cosgan.de/images/midi/froehlich/a010.gif' alt=''> <img src='http://www.cosgan.de/images/midi/froehlich/a010.gif' alt=''>
Commenta
Commenta