Non sono sicuro che in questo caso la mucca sia schiattata nei tre secondi del calcolo dei 10cm x 30mA .<br>Infatti dobbiamo prendere in considerazione anche il fatto che si è schiattata su un batteria.<br><br>Dal momento che la batteria fa parte del gruppo dei così detti Accumula-tori... se come tale dentro vi erano tanti tori (con il pipperuolo del calcolo precedente) potrebbe essere che un fattore "spavento" ha determinato uno stato di agitazione e scariche di adrenalina nel cuore della mucca che valuterei (12V /30mA del salvavita) in 0.4 sec di anticipo dello schiattamento, che pertanto è avvenuto scientificamente in 3-0.4=2.6 secondi.<br><br>PS Il valore di 30mA del salvavita "domestico" tiene conto di alcune questioni "pratiche".<br>Dato che è "generale" tiene conto di possibili dispersioni di filtri (lavatrici/frighi) ecc. e dell'ambiente generale (dove di solito si è asciutti con scarpe ecc.)<br>Del resto i salvavita per ambienti particolari quale ad esempio il bagno (vedi zona 0,1,2...) sono ad intervento inferiore (ne esistono infatti da 10mA... 6mA...).. così come esistono dei salvavita ad intervento maggiore (100mA... esempio locale "box"

Commenta