annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Sistemi di accumulo per Fotovoltaico
Comprimi
X
-
Ciao...troppe info per trovare una sezione giusta. Spero che qui vada bene. Volevo solo chiedere se le batterie ad acido-piombo da moto diciamo, 12v 6Ah si possono caricare collegandole al fotovoltaico? Io ho un pannello da 100w collegato a una batteria a scarica lenta da 100 che mi alimenta una baita fuori rete. Se collego la piccola batteria ctz7-bs al posto dell'altra si carica o faccio danni? GrazieUltima modifica di mannauzz; 06-08-2022, 14:07.
-
Originariamente inviato da LuckyLukeJohn Visualizza il messaggioGrazie della risposta Ligabue, in effetti ho appena acquistato un Pylontech US3000, mi dovrebbe arrivare a giorni. Lo collegherò al mio inverter off-grid da 5 Kw e poi vi farò sapere come va. A presto
c'è difficolta anche con la disponibilità di pannelli?in generale vorrei acquistare inverter/batterie/pannelli tutto entro l'autunno per evitare sorprese
grazie
Lascia un commento:
-
Ok facci sapere come vanno.
Per curiosità: da dove le hai acquistate e quanto le hai pagate?
Sei sicuro siano compatibili con l'inverter che hai?
saluti
Lascia un commento:
-
Grazie della risposta Ligabue, in effetti ho appena acquistato un Pylontech US3000, mi dovrebbe arrivare a giorni. Lo collegherò al mio inverter off-grid da 5 Kw e poi vi farò sapere come va. A presto
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da LuckyLukeJohn Visualizza il messaggioMa allora quali pacchi batterie al litio considerate i migliori come rapporto qualità prezzo?
Ad oggi sappiamo che ci sono sistemi di accumulo più costosi ed altri meno costosi. Magari quelli più costosi saranno più efficienti, più longevi, più performanti... o forse nulla di tutto questo...
Personalmente ad oggi ho installato sistemi di accumulo Pylontech (US2000 - senza infamia e senza lode per il momento, ma stanno già passando ad una versione più aggiornata US3000), WECO (secondo me con ottimo rapporto qualità prezzo), BYD, LG e, con EnelX, Aton e Fox (entrambe la momento non mi hanno entusiasmato).
A casa probabilmente installerò le WECO se il 110 andrà in porto...
saluti
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da LuckyLukeJohn Visualizza il messaggioMa allora quali pacchi batterie al litio considerate i migliori come rapporto qualità prezzo?
I bilanci in questa categoria di articoli si fanno a posteriori e in tempi troppo lunghi
Tutti promettono 3000/5000 cicli di carica/scarica.................................... solo dopo 10 anni puoi reclamare...
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Ma allora quali pacchi batterie al litio considerate i migliori come rapporto qualità prezzo?
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da LuckyLukeJohn Visualizza il messaggioRagazzi, che ne pensate delle batterie Pylontech?
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Comunque ho dovuto rinunciare e ho deciso di installare solo l'inverter ibrido con accumulo eliminando l'inverter di stringa: il SAJ H1 ibrido non ha la possibilità di essere collegato in parallelo con altro inverter di stringa, probabilmente perchè il software interno alla macchina non lo consente. Ho avuto lunga discussione con il service SAJ di Milano e mi hanno detto decisamente di non fare accoppiamenti in parallelo che avrebbero provocato il malfunzionamento del sistema di accumulo!!
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Bocalb Visualizza il messaggioMi è sorto un dubbio sullo schema di Ligabue: non vedo il contatore di produzione e neanche il dispositivo di interfaccia esterno.
SPI esterno non necessario in quanto Ptot < 11,08 kW
Saluti
Lascia un commento:
-
bella fortuna.Con la linea che abbiamo qui, ce la possiamo dimenticare questa deroga.
Lascia un commento:
-
Altro dubbio: c'è differenza se invece della trifase si utlizza lo stesso schema per la monofase? ( Ho a disposizione 10 Kw monofase 230V)
Lascia un commento:
-
Mi è sorto un dubbio sullo schema di Ligabue: non vedo il contatore di produzione e neanche il dispositivo di interfaccia esterno.
Lascia un commento:
-
Hai previsto un sensore prima del parallelo ed uno dopo il parallelo: ma l'inverter ibrido ZCS è predisposto per leggerli entrambi?
Sono necessari entrambi?? se si che funzioni hannoE' necessario il sensore prima del parallelo (a valle dell'inverter normale) ?
Bocalb dove hai letto che l’inverter ibrido senza il sensore di consumi non funziona?
saluti
- 1 mi piace
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da Bocalb Visualizza il messaggioE' necessario il sensore prima del parallelo (a valle dell'inverter normale) ?
La cosa mi convince davvero poco
Collegare due strumenti sullo stesso cavo a qualche metro di distanza è strano, a mano che si tratti di "strumenti" particolari...................collegati poi alla stessa sorgenteUltima modifica di rrrmori53; 15-07-2022, 06:51.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da ligabue82 Visualizza il messaggioQuesto è lo schema che sto cercando di implementare a casa mia, dove sto potenziando l'impianto esistente con una nuova sezione con batterie.
Saluti
Lascia un commento:
-
Questo è lo schema che sto cercando di implementare a casa mia, dove sto potenziando l'impianto esistente con una nuova sezione con batterie.
Saluti
File allegati
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da rrrmori53 Visualizza il messaggioE allora devi fare il parallelo dopo il sensore, altrimenti l'altro inverter falsa le letture
Pensavo che avevi un sensore come ho io per misurare consumi o immissioni, che poi è una semplice pinza amperometrica collegata ad un controller domotico
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da dolam
vuoi che i due inverter funzionino contemporaneamente?
Lascia un commento:
-
E allora devi fare il parallelo dopo il sensore, altrimenti l'altro inverter falsa le letture
Pensavo che avevi un sensore come ho io per misurare consumi o immissioni, che poi è una semplice pinza amperometrica collegata ad un controller domotico
Lascia un commento:
-
Tutti gli inverter ibridi hanno bisogno del sensore di corrente (detto anche meter ) per funzionare.
Lascia un commento:
-
A quale inverter è collegato il sensore?
A cosa serve tale sensore? a misurare qualche carico o a limitare immissione??
Lascia un commento:
-
Il problema è in quale punto intercettare il cavo di collegamento tra contatore di scambio e impianto di casa per fare il parallelo tra i due inverter: prima o dopo il sensore di corrente (meter) ?
Lascia un commento:
-
Susa ma il cavo proveniente dal contatore di scambio non è collegato all'impianto di casa???
Casa mi sono perso??
Magari metti uno schema ...........................
Lascia un commento:
-
Devo collegare un inverter ibrido 3 Kw monofase con accumulo 5 Kwh su impianto esistente con inverter normale senza accumulo da 3 Kw monofase: secondo voi il parallelo di rete tra i due inverter va fatto a monte o a valle del sensore di corrente ?
Pensavo che fosse normale fare il parallelo a monte del sensore, cioè tra questo ed il contatore di scambio, ma il mio elettricista sostiene che sia più corretto fare parallelo a valle , cioè tra il sensore e la rete domestica a cui gli inverter sono asserviti.
Lascia un commento:
-
In realtà non sono poi i dazi a fare la differenza, quanto l'iva (se non sbaglio il 10%). In ogni caso i prezzi sono ottimi anche aggiungendo un 15% tra iva e dogana.
Me li studio un po', avessi competenze farei subito l'ordine per una prova sulla casa in campagna.
Lascia un commento:
-
Originariamente inviato da maxernet Visualizza il messaggio
Ci sono da pagare anche i dazi doganali presumo, o spediscono da EU?
Lascia un commento:
Lascia un commento: