Si, pero' sei OT ora come allora. C'e' un intero topic dedicato al 110%. Io scriverei li'. Ci sono molti utenti interessati, probabilmente ti risponderanno. A parte che ho visto la tua domanda in giro per il forum almeno in altri due topic.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Tesla Powerwall 2
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Davidep80 Visualizza il messaggioSalve a tutti,
È possibile installare 2 powerwall su un impianto monofase dov'è presente un fv da 6kw.
Intendo collegarle in serie e tenerne una sola collegata alla rete.
Grazie a tuttiUltima modifica di fedonis; 13-12-2020, 13:05.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Mi sono spiegato male...avendo un inverter da 6kw del fv, aggiungendo 2 da 5kw degli inverter delle batterie enel mi costringerebbe a passare al trifase.
Collegando una sola batteria invece avrei un solo inverter collegato alla rete e resterei nel monofase.
Commenta
-
Originariamente inviato da Davidep80 Visualizza il messaggioMi sono spiegato male...avendo un inverter da 6kw del fv, aggiungendo 2 da 5kw degli inverter delle batterie enel mi costringerebbe a passare al trifase.
.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioNo, la batteria viene considerata una sola volta. Ne puoi mettere anche 5 connesse, sempre 5kW dovrai aggiungere. Se ti hanno detto cose diverse, cambia impiantista, non conosce il suo lavoro. Ovviamente, nel caso superassi gli 11.08 kW, dovrai installare il dispositivo protezione interfaccia. Ma non mi pare sia il tuo caso.
Commenta
-
I costi del contratto di fornitura da 3kW sono quelli. Al tuo gestore non frega nulla del tuo impianto fv. Non sa neanche se lo hai o meno. Pero' la domanda e': ma devi mettere una pdc? Il punto e' che se anche hai due pw2, in inverno sara' difficile caricarle. Il rischio e' che i 3kW di fornitura non saranno sufficienti a coprire i picchi durante gli sbrinamenti o il funzionamento a frequenza elevata. Lo potrai coprire solo con accumuli sempre carichi. In inverno e' tuttaltro che facile si carichino al punto da coprire il fabbisogno in caso di pdc.Ultima modifica di fedonis; 08-01-2021, 10:13.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioI costi del contratto di fornitura da 3kW sono quelli. Al tuo gestore non frega nulla del tuo impianto fv. Non sa neanche se lo hai o meno. Pero' la domanda e': ma devi mettere una pdc? Il punto e' che se anche hai due pw2, in inverno sara' difficile caricarle. Il rischio e' che i 3kW di fornitura non saranno sufficienti a coprire i picchi durante gli sbrinamenti o il funzionamento a frequenza elevata. Lo potrai coprire solo con accumuli sempre carichi. In inverno e' tuttaltro che facile si carichino al punto da coprire il fabbisogno in caso di pdc.
Con il numero verde di e-distribuzione non potrò parlare finchè non avrò inviato la richiesta di connessione, ma vorrei avere le idee chiare sulle regole prima di inoltrare la richiesta.
Quindi, superato il problema degli assorbimenti della PdC che non funzionerà mai in giornate climaticamente critiche, torno alla domanda: posso connettere alla rete un impianto di 8.8 kw gestito da un adeguato inverter 6 kw + 2 powerwall restando in bassa tensione e 3 kw di fornitura? Oppure e-distribuzione mi imporrà un aumento di fornitura o, addirittura la linea trifase come dicono gli installatori di zona?
Commenta
-
Se fai il 110% e installi wall box per ricarica auto elettriche, l'aumento di potenza fino a 7 kW è detraibile. io penso di aumentare fino a 6 kW per restare in monofase (aumenterò anche perché devo installare PDC).FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Originariamente inviato da pap4240 Visualizza il messaggio
torno alla domanda: posso connettere alla rete un impianto di 8.8 kw gestito da un adeguato inverter 6 kw + 2 powerwall restando in bassa tensione e 3 kw di fornitura? Oppure e-distribuzione mi imporrà un aumento di fornitura o, addirittura la linea trifase come dicono gli installatori di zona?[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggio
6 kW di impianto +5kW di Tesla fanno un impianto da 11kW per E-distribuzione. In ogni caso e' impianto da 6 (Che tu abbia 8.8 di pannelli non importa se installi inverter da 6), non ci dovrebbero essere problemi a restare in monofase. Tieni presente che in estate l'inverter tagliera' la produzione e buttera' tutto in calore. Installa in un posto che lo tenga fresco il piu' possibile.
e per il conto energia non ci sono stati problemi.
Ovviamente l'impianto non va mai oltre 5 kW in realtà.
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Certo, però lui metterà 8.8 su unico inverter. Quando in estate produrrà più di 6 inverter taglierà e andrà tutto in calore il surplus. Tu hai meno potenza di pannelli e su due inverter, da questo punto di vista sei ottimizzato. In ogni caso è permesso avere una potenza di generazione superiore al l'inverter. Però meglio installare inverter in zona fresca o arieggiata. Per ciò che concerne inverter di tesla, si somma alla potenza inverter, quindi diventano 11.fino a 11.08 non c'è obbligo di dispositivi di protezione interfaccia.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Secondo me dipende molto anche dalla inclinazione... se tiene i soliti 30 gradi d'estate non supererà mai i 6 kW
Questo per colpa del calore che fa scendere la produzione, e poi la non perpendicolarità del sole sui panelli.
Per l'inverter della PowerWall2 non lo so com'e la storia.
non ho seguito tutto il discorso e non so di quale sommatoria si parla.
Io da me ho fato un automatismo (Node-Red) che controlla:
-se il FV produce piu di mille Watt
-se l'accumulo PowerWall2 in casa e piu di 90%
-se la Tesla (auto) e attaccata al caricatore
...allora butto la corrente prodotta nell'auto
Altrimenti carica la batt. accumulo in casa(se meno di 90%).
Cosi circa da marzo ad ottobre mi carico l'auto dal fotovoltaico :-)
Denis
FV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Si ok, ma qui parliamo di altro. Le tue sono ipotesi e le ipotesi tali restano, anche se ovviamente l'inclinazione c'entra. Come ben sai, con i se possiamo fare di tutto ed il contrario. 8.8 di generatori su inverter da 6 saranno più che abbondanti. Quell'inverter si surriscaldera' se non posizionato bene. Il mio 6 kw arriva spesso a 6 di picco(ore centrali) in giugno luglio e agosto. Con 8.8 è sicuro che andrà a tagliare. Per quello che concerne inverter della tesla è facile. Há un inverter da 5 e siccome è lato AC si somma alla potenza impianto. Tutto qui. Se ne hai una ne sommi 5 se ne hai due ne sommi sempre una (quindi sempre 5 kw) perche poi il tutto viene pilotato dal gateway2 e dal primo accumulo che usa il secondo come mero deposito. Con il gateway 1 non saprei, non lo ho, ma so che ha una gestione abbastanza diversa. Tuttavia non lo fanno piu'(meglio) e chiaramente, tantomeno lo installano.
E' anche vero che in tanti caricano la macchina con il fv. Magari e' anche l'obiettivo dell'utente che ha posto il quesito, non lo so.
Per quel che riguarda gli automatismi e gestione di carichi e ricariche, io ho tutto domotico. Faccio con quello. Ma non c'entra nulla con il topic e immagino non interessi ad alcuno.Ultima modifica di fedonis; 11-02-2021, 21:54.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioS Per quello che concerne inverter della tesla è facile. Há un inverter da 5 e siccome è lato AC si somma alla potenza impianto.
FV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Originariamente inviato da DenisJ Visualizza il messaggioNon riesco a capire... si somma alla potenza dell'impianto, ma non si somma all'inverter del inpianto FV... giusto ?
e-distribuzione vede potenza dell'inverter FV e la potenza della batteria lato AC (PW2=5 kW), che vanno sommate. La potenza dei pannelli fv non la vedono essendo lato DC!!!FV: 7,8 kWp, Deye Inverter, batteria BT 5 kW
Commenta
-
Originariamente inviato da Mark VI Visualizza il messaggio
La batteria lato AC si somma alla potenza dell'inverter del fotovoltaico.
e-distribuzione vede potenza dell'inverter FV e la potenza della batteria lato AC (PW2=5 kW), che vanno sommate.
Grazie tante
Denis
FV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Originariamente inviato da DenisJ Visualizza il messaggioNon riesco a capire... si somma alla potenza dell'impianto, ma non si somma all'inverter del inpianto FV... giusto ?- La potenza di un impianto e' data dalla potenza di uscita max. dell'inverter, nel caso in cui la potenza di generazione sia pari o superiore alla potenza dell'inverter stesso;(inverter da 6 e 8 kw di pannelli)
- Dalla potenza dei generatori nel caso in cui la stessa sia inferiore alla potenza di uscita massima dell'inverter.(inverter da 9 e 8 kw di pannelli)
[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Ok grazie per la spiegazione... ma ora mi sorge un altra domanda...
Se io genero dal impianto FV 4 kW, la batteria accumulo piena, e ho il contattore da 6 kW, allora la mia casa quanto puo spendere al max ?
Non mi interessa cosa esce dal mio contattore SSP verso l'esterno... tanto non lascio fuori quasi mai l'energia prodotta in surplus,
mi va a finire o nella batteria accumulo in casa oppure nella batteria dell'auto (con la domotica).
Grazie ancora
Denis
FV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
In che senso quanto puo' spendere? Se intendi quanto puoi prelevare, stai un momento a fare il conto. SSP lascialo perdere, non ti interessa per questo calcolo. Con un contratto da 6 puoi prelevare fino a 6.6. a questi 6.6 ci puoi aggiungere i 5kw istantanei che puo erogare PW2 (in realta il picco e' di 7 kw per pochi secondi) + l'eventuale produzione del fv. Ne consegue che fino al momento in cui accumulo sara' carico ed eroghera' regolarmente avrai a disposizione 11.6 kW + produzione fv. Dal momento in cui PW2 cessera' di erogare, avrai i tuoi canonici 6 kW. Ovviamente se il fv sara' in produzione aggiungerai anche quella produzione istantanea.
Saluti
Ultima modifica di fedonis; 12-02-2021, 08:19.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
Si, diciamo che l'accumulo aiuta quando carico, nei momenti energivori per il supporto al picco di richiesta, a prescindere dalla produzione impianto fv.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
quando parlate del limite di 11.08 KW con obbligatoria installazione dei dispositivi di protezione interfaccia, nel concreto cosa comporta come spesa o obblighi per chi lo dovesse superare? mi potete fornire qualche link che spieghi bene? grazie
Commenta
-
Basta che cerchi info in mero i dispositivi di protezione interfaccia su google e e risolvi.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
ho provato a cercare ma non ho trovato molto in merito... chiedendo ad uno che se ne dovrebbe intendere mi hanno detto che si tratta di 700/800 euro per i dispositivi di protezione interfacca e che va fatta una nuova certificazione ogni 5 anni (costo non lo sa) può essere una sintesi corretta?
io sto ragionando su una ristrutturazione che prevede 10kw di fotovoltaico + 2 tesla come accumulo temo quindi che sforerò per forza quel limite giusto? trattandosi di una casa no gas e che ci sarà colonnina di ricarica ragiono già per mettere la trifase, questo passaggio relativo alle powerwall però non l'ho capito me lo puoi spiegare meglio:
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioSe ne hai una ne sommi 5 se ne hai due ne sommi sempre una (quindi sempre 5 kw) perche poi il tutto viene pilotato dal gateway2 e dal primo accumulo che usa il secondo come mero deposito.
grazie
Commenta
-
se sei in monofase, trattandosi di un accumulo lato AC, dovrai sommare all'inverter fotovoltaico (nel tuo caso credo 10kw) i 5 kw della Tesla. Quindi per E-distribuzione avrai un impianto da 15kw. Anche aggiungendo ulteriori accumuli resti a 15kW perche' il gateway resta uno solo e pilota fino a 10 Pw2.La potenza di picco erogata sara' sempre 5kw. Diverso e' il caso della trifase. Se metti accumuli solo su una fase avrai resta tutto come sopra, tranne il fatto che avrai la funzione backup ma non avrai produzione solare in caso di assenza di energia di rete. Se invece vorrai mettere due fasi in accumulo, avrai bisogno di 2 gateway e 2 pw2. In quel caso avrai disponibile 5kW su una fase e 5 kW su altra fase, oltre ovviamente la produzione del FV. In ogni caso non avrai mai 10kW/h (5+5 come dicevi tu) in uscita da pw2. Puoi mettere anche 10 PW2 collegate, sara' sempre il gateway a pilotarle e lui esce con max 5kW/h continui e fino a 7 di picco.
La powerwall2 e' un accumulo da 13.5kW/h. Moltiplica per due ed avrai il valore che possono accumulare. Tutto il resto andra' in rete.Ultima modifica di fedonis; 17-04-2021, 16:37.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
-
wergio se fai un impianto con un inverter da 6K e aggiungi due batterie Tesla da 13,4 kWh non hai bisogno di interfaccia e considera che ci sono alcuni inverter, come il SolarEdge, che possono avere 9,3 kW di fotovoltaico sufficienti a ricaricarti in poche ore le batterie , ammesso che tu assorba 27 kWh di notte.
In inverno un impianto da 9,3 kW produrrà al massimo 5000W di picco perciò sufficienti alle tue necessità , in estate perderai qualcosa di produzione ma le batterie le avrai cariche per mezzogiorno
Il mio consiglio è di installare un inverter che non ti obblighi
ad avere interfaccia da certificare dopo gli 11,2 KW di potenza erogabile , in questo caso: inverter + batteria resti a 11 KW e non dovrai fare controlli quinquennali.5.76 kW 24 IBC SOLAR Tilt 19°, Azimut+54° S-SO, Power-One 6 kW , 2 boiler 0-1200W in serie, controllo domotico , SDM220Modbus x monitoraggio consumi con MeterN, 7 split a PDC, http://pvoutput.org/list.jsp?userid=8660 Aderite al Team di monitoraggio denominato EnergeticAmbiente su Pvoutput.org , così sapremo ogni giorno quanta energia pulita hanno prodotto gli amici del forum. Questo il link del Team https://pvoutput.org/listteam.jsp?tid=1115
Commenta
-
Che probabilmente e' il miglior consiglio. La mia esperienza e' che con impianto da 6kW, attualmente ho la Pw2 carica prima di mezzogiorno. Con la carica faccio tutta la notte ed arrivo al 60% il mattino successivo. La pdc e' spenta ovviamente. In sintesi, un inverter da 6, pannelli per 8/9 kW e 2 Pw2, secondo me sei assolutamente tranquillo senza cercarsi chiari di luna.[SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]
Commenta
Commenta