Ok grazie mi ero preso uno sciopon.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Tesla Powerwall 2
Comprimi
X
-
Spiegarlo per bene e dura
anche perche ho a casa il tutto.
Ma per farla breve... pago circa 130 eu al mese... che sono 1.560 al anno.
Mi riprendo se non ricordo male 600 e passa all'anno per 10 anni tramite l'irpef.
La bolletta la.pago circa 900 eu all'anno ... fai che li paghero ora solo sui 200...
E poi c'e il discorso del autoconsumo... che io ora dai 9000 kWp che produco, uso solo 2000 e passa.
Insomma... se non ci guadagno, siamo li... ed a me va bene.lo stesso :-)
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Al via in Lombardia incentivi ad accumuli per fotovoltaico e a ricarica per veicoli elettrici | QualEnergia.it
prova questo link,
o vai sul sito della regione , ma so che a febbraio 2016 in 3 gg gl'incentivi se li sono pappati tuti, io ...visto che hai instalalto l'accumulo ed risiedi in lombardia , pensavo che eri fra questi.
Commenta
-
Veramente non ho speso nulla per ora
Il tutto costa 11.150 eu e non oltre.
Poi comincii a pagare 130 al mese da ottobre in poi.
I 2 impianti FV li ho fatti io e come immagini ho gia recuperato l'investimento... ogni 2 mesi ricevo oltre 500 euri da CE... e nin per ultimo come dicevo... mi piace l'idea di averla.
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Ciao paleoprog,
probabilmente a forza di ridere non sai più neppure leggere quello che viene scritto.
A casa mia se DenisJ dice che recupera più di 600 euro anno per 10 anni, vuol dire che a speso più di 12.000 euro, a casa tua non so, ha giusto però tu sei abituato a personaggi del calibro di docenti futurologhi di Stanford, quindi sei già nel futuro con loro
Commenta
-
Originariamente inviato da Alby62 Visualizza il messaggioAl via in Lombardia incentivi ad accumuli per fotovoltaico e a ricarica per veicoli elettrici | QualEnergia.it
prova questo link,
o vai sul sito della regione , ma so che a febbraio 2016 in 3 gg gl'incentivi se li sono pappati tuti, io ...
E sempre ai tempi la Tesla 2 non c'era ancora :-)FV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Denisj
complimenti è una ****ta!!!
davvero bella!
l aspetto economico? In questi casi si va oltre!!!Casa no gas 180mq in zona climatica D 1742 gg, fv 3kw sud-est, 3kw sud-ovest, pdc Kronoterm 8kw on/off, pdc acs Kronoterm 300 l. Piano ad induzione Neff da 90 cm contratto Engie 6kw bioraria. Classificazione energetica B/C
Commenta
-
cmq è già buona che la paghi a rate .,........... ma non ho.......... il coraggio .........di dirti in quanto tempo recuperi, ........davvero....., una dritta leggi la bolletta togli tutti i i fissi che paghi , iva e vedi cosa ti rimane . sommi tutto l'anno, dividi la metà spesa con quello risparmiato in bolletta , togliendo almeno uno 0.08€/kwh* la differenza di maggior autoconsumo che non avrai dallo ssp.
Commenta
-
Originariamente inviato da Felix2013 Visualizza il messaggioDenisj
complimenti è una ****ta!!!
davvero bella!
l aspetto economico? In questi casi si va oltre!!!
Per l'aspetto economico, non ne parlo piu... che non vorrei che scoppiase il forum :-)
Io vi dico solo che aspettavo da un po che uscisse la Tesla Powerwall 2
e che la desideravo come un bambino desidera un cagnolino.
Poi ora come ora, come dice Alby62, e la migliore per prezzo/kWh...
Lo so che avrei potuto spaccare batterie da portatili e farmi una da me,
ho pensato... ma non avrei potuto collegarla se non certificata.
Io comunque... sono contentissimo di averla
e non diventerò ne piu ricco ne piu povero... ma vivo piu contento :-)
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Originariamente inviato da Dumah Brazorf Visualizza il messaggioVisto che finalmente abbiamo una "cavia" sarebbe molto interessante se Denis aggiornasse questo post ogni mese con le sue letture del contatore confrontandole con quelle dell'anno prima se possibile.
Grazie.
Si si ... posso farlo senza problemi
Spero che qualcun'altro del forum la installi e che ci si puo confrontare.
Io per ora sto facendo ricerche per capire come aggiornare il firmware da 1.3.3 al 1.5
Buon weekend a tutti
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
In tanto,
vi faccio vedere un po come funziona.
La batteria non ha nessun display per farti vedere le percentuali di carica/scarica
Il tutto si puo vedere solo sulla APP del telefonino oppure sul web.
Ha un LED su tutta la fiancata dal quale si puo capire cosa sta facendo.
Mentre l'impianto FV (7 kWp) produce piu del consumo della casa,
ti fa vedere dove va l'energia prodotta, tramite le palline che si muovono nella direzione dell'energia:
Una volta caricata la batteria al 100% manda fuori nella rete tutto quello che non serve alla casa come al solito.
A me da 0 a 100 l'ha caricata entro il mezzogiorno, anche se nella mattinata spendo molta corrente
per caricare il pozzo dell'irrigazione (4000 lt acqua), e per irrigare.
Alla sera poi quanto il FV non produce piu, il tutto viene alimentato dalla batteria.
Dopo tutta la sera, notte e mattinata, fino a che (ora) l'impianto FV ha cominciato a coprire
il consumo della casa, con l'aria condizionata funzionante tutta la note,
la batteria e piena ancora al 49%.
Ti fa poi vedere durante la giornata le percentuali di uso:
(questa e la foto fatta in mattinata, quindi di solare c'è poca roba)
Ci sono poi dei grafici che ti spiegano ogni risorsa quanto ha consumato oppure generato.
...ma non posso piu allegare foto :-(
Per ora tutto qui, poi se mi viene in mente altro ve lo faccio sapere :-)
Buona domenica a tutti.
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Bel "giocattolo" Denis ....
Lasciando stare l'aspetto economico, è veramente intrigante !Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Denis,
Ti hanno fatto una stima di percentuale di utilizzo della batteria nel periodo invernale ?
Quanti kwp è il tuo fotovoltaico ?Casa gas-free provincia di Pavia 180 m2 involucro classe B (vicino alla C) - Impianto FTV 5,39 kwp - PDC Aquarea 7 kw serie F alta connettività con modulo HPM- Piano cottura ad induzione Ikea
EV - ZOE 41 kwh - Rasaerba e Tagliabordi a batteria litio 40 V Greenworks
Commenta
-
Grazie per la condivisione DenisJ,
finalmente vedo una Powerwall2 operativa, davvero elegante.
Per inciso qui si sta parlando di un acquisto emozionale, un po' come acquistare l'imminente iPhone8 o una Porsche Panamera, non si tratta di un investimento finanziario, è evidente che a questi prezzi non vi è ancora convenienza economica.
Ma la strada è tracciata, confido nella discesa dei prezzi delle batterie al litio, la Gigafactory può fare da volano a questa rivoluzione tecnologica (Tesla Gigafactory | Tesla Italia).
Elon Musk è una sorta di profeta del terzo millennio, il mondo avrebbe bisogno di 10-100-1000 geni visionari come lui, continuo a seguirlo con grande ammirazione.
A fine mese vanno in consegna le prime 30 TESLA Model 3, altra spinta propulsiva verso l'elettrico, per non parlare della meraviglia che suscitano le imprese dei razzi Falcon9, cosa ancora si inventerà quest'uomo ???
Sono tempi davvero interessanti...
Commenta
-
Nel periodo invernale no...
Mi sa che si fara fatica acaricarla al 100%.
L'impianti sono 2 da 3,6 ognuno.
Io pero ho calcolato negli altri inverni che mi servirebbero ancora circa 200 kWh per i mesi nov, dic e gennaio.
Vedremmo quando si arriverà al novembre.
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
Originariamente inviato da rrupoli Visualizza il messaggioGrazie per la condivisione DenisJ,
finalmente vedo una Powerwall2 operativa, davvero elegante.
Per inciso qui si sta parlando di un acquisto emozionale, un po' come acquistare l'imminente iPhone8 o una Porsche Panamera, non si tratta di un investimento finanziario, è evidente che a questi prezzi non vi è ancora convenienza economica.
Ma la strada è tracciata, confido nella discesa dei prezzi delle batterie al litio, la Gigafactory può fare da volano a questa rivoluzione tecnologica (Tesla Gigafactory | Tesla Italia).
Sono tempi davvero interessanti...
Ci sarebbero anche le tegole FV.
E poi se tutto va bene forse la mia prossima auto sarà una Tesla3.
Vedremmo come va la produzione.
Per ora per un po di mesi sono tutte prenotate.
DenisFV:7kWp || Orientamento: 190° || Inclinazione: 15°
Panelli: 36 X Suntech STP-190AD+
Tesla Powerwall 2 - 13,4 kW / Tesla Model3 LR
Commenta
-
qui ti quoto pe r intero Denis j , ... non capisco quando scrivi che carichi la batteria entro mezzogiorno , ma inytanto consumi corrente per il pozzo, se carichi la batteria , il pozzo dovrebbe funzionare con l'energia del fv non della rete .
Paleoprog ... complimenti per l'acquisto ( bmw evolution, questo si che è uno pseudo accumulo ammortizzabile velocemente , ma so che sei de RRoma e spero che non lavori dove ho scritto vari post fà) bye bye , ah no bee beeh
Commenta
-
Originariamente inviato da DenisJ Visualizza il messaggioDopo tutta la sera, notte e mattinata, fino a che (ora) l'impianto FV ha cominciato a coprire
il consumo della casa, con l'aria condizionata funzionante tutta la note,
la batteria e piena ancora al 49%.
[ATTACH=CONFIG]62096[/ATTACH]....
Questo ti porta ad un risparmio in bolletta considerando che i prezzi medi MT del I semestre 2017 sono 0,144124 €/kWh per il I scaglione e 0,018263 €/kWh per il II scaglione (accise e IVA compresi).
Senza accumulo il giorno precedente avresti immesso 6,83 kWh in più a quelli che comunque hai immseso. La notte li avresti prelevati e quindi sarebbero scambiati con la rete.
Con lo SSP ti sarebbe stato pagato (sempre valori relativi al I semestre 2017):
PUN 0,05248 €/kWh
CUSf 0,04857 €/kWh (I scaglione)
CUSf 0,08046 €/kWh (II scaglione)
CS SSP= PUN+CUSf (con prezzo MGP sarebbe ancora peggio per l'accumulo!)
Nell'ipotesi più favorevole all'accumulo (II scaglione) risparmi 0,04969 €/kWh.
Al giorno sono 0,34 €, all'anno 124 €.
Tra 10 anni ti saranno entrati 6000 € di rimborso irpef e 124x10=1240 €, per un totale di 7240.
Per il rimanente vai a pari dopo 4760/124=38 anni.
Quindi, con inflazione nulla, tempo di rientro 48 anni.
Ho tralasciato le perdite di carica/scarica accumulo e considerato un giorno di luglio (favorevole all'accumulo).Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, SSP (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Egi.... C'ero. Arrivato anch io , non ho voluto infierire , ne tanto meno conteggiare l inflazione. Ma da capretta ci puo' stare... Vero ? Però. Se riuscirebbe ad aumentare l auto consumo gl anni diminuiscono . A meno di trenta la vedo dura. Chi vivrà. Vedrà. E spero. D esserci anch'io .
Commenta
-
Ragazzi
sono d accordo con voi. Ad OGGI la batteria non conviene,ma siete sicuri che lo ssp continuerà ad esserci per i prox 10 anni?
gli scenari possono cambiare ed allora anche tutti questi calcoli non saranno più veri.
detto questo credo che ognuno di noi oggi si tolga degli sfizi che danno soddisfazione... ecco, in questo caso, è stato l accumulo!!!
Se metto nero su bianco quanto ho speso per comprare e ristrutturare casa esce fuori che l investimento fatto si ripaga tra 50 anni!!!! ( rapporto soldi spesi- fitto )
denisj aggiornaci!!!Casa no gas 180mq in zona climatica D 1742 gg, fv 3kw sud-est, 3kw sud-ovest, pdc Kronoterm 8kw on/off, pdc acs Kronoterm 300 l. Piano ad induzione Neff da 90 cm contratto Engie 6kw bioraria. Classificazione energetica B/C
Commenta
-
Ciao Felix2013,
l'SSP è un contratto annuale, quindi concordo che magari fra 10 anni non ci sarà più (mi sto toccando tutto il possibile per scongiurare questa possibilità), ma se ora c'è non conviene prendere le batterie, se non per pura soddisfazione, ma bisogna chiarirlo bene perchè c'è gente e sopratutto venditori che continuano a dire che è conveniente.
Quindi quando non ci sarà più SSP o diventerà conveniente, sarò il primo a prenderlo anche io, e a prezzi sicuramente anche più bassi di ora, adesso no sicuramente.
Ripeto anche a me piace parecchio come è uscito il tutto a DenisJ, ma per me ora perde anche almeno il 10% annuo di incentivo del II CE
Commenta
-
Che perda parte del CE dubito, basta che tra inverter e contatore di produzione non ci sia niente, e allora tutta la produzione viene conteggiata.
Supponiamo che dall'anno prossimo venga abolito lo SSP.
Dall'anno prossimo si conclude anche la riforma delle tariffe raggruppando i 2 scaglioni attuali. In prezzo sarà quello che oggi è per le pompe di calore cioè 0,1447 €/kWh (III trimestre 2017, compreso di IVA e accise).
I kWh che passano attraverso l'accumulo verrebbero immessi e verrebbero comunque pagati a prezzo di mercato PUN=0,05248, togliendo pure un 30% di IRPEF rimane 0,03675 €/kWh.
Quindi il quadagno netto è 0,1246, per 6,83 e per 365 giorni, siamo a 311 €/all'anno.
Dopo 10 anni gli rimangono ancora da pagare 2890 €, da ripartire in ulteriori 9 anni (totale 19 anni).
Non credo che basti eliminare lo SSP per rendere competitivo l'accumulo.Impianto FV da 2,7 kWp, 15 pannelli SHARP NU 180W, inverter SMA SB2500, Azimut 162,2°, Tilt 17°.
attivo dal 06/12/2008, 2° CE, SSP (posizione lat. 45,47N, long. 10,26E)
Commenta
-
Bisogna considerare anche gli interessi bancari per il pagamento rateale, non ci sarà mai un pareggio è una follia attualmente mettere l'accumulo.Impianto su tetto esposizione sud-est 120° angolo di tilt 20°, n. 13 moduli poly della SolarWorld SW 230 per un totale di 2990 W. Inverter Aurora mod. PVI-3.0-TL-OUTD, unica stringa con collegamento in parellelo, in esercizio dal 21 giugno 2012. Pompa di calore Kronotherm WP2 231, collettore solare CPC Pleion X-Ray10 per acs. Pvoutput.org
Commenta
-
Ciao egimark,
Originariamente inviato da egimark Visualizza il messaggioChe perda parte del CE dubito, basta che tra inverter e contatore di produzione non ci sia niente, e allora tutta la produzione viene conteggiata.
SMA da questo schema:
Commenta
Commenta