Si, pero' sei OT ora come allora. C'e' un intero topic dedicato al 110%. Io scriverei li'. Ci sono molti utenti interessati, probabilmente ti risponderanno. A parte che ho visto la tua domanda in giro per il forum almeno in altri due topic.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Tesla Powerwall 2
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da Davidep80 Visualizza il messaggioSalve a tutti,
È possibile installare 2 powerwall su un impianto monofase dov'è presente un fv da 6kw.
Intendo collegarle in serie e tenerne una sola collegata alla rete.
Grazie a tuttiUltima modifica di fedonis; 13-12-2020, 13:05.Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.
Commenta
-
Mi sono spiegato male...avendo un inverter da 6kw del fv, aggiungendo 2 da 5kw degli inverter delle batterie enel mi costringerebbe a passare al trifase.
Collegando una sola batteria invece avrei un solo inverter collegato alla rete e resterei nel monofase.
Commenta
-
Originariamente inviato da Davidep80 Visualizza il messaggioMi sono spiegato male...avendo un inverter da 6kw del fv, aggiungendo 2 da 5kw degli inverter delle batterie enel mi costringerebbe a passare al trifase.
.Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioNo, la batteria viene considerata una sola volta. Ne puoi mettere anche 5 connesse, sempre 5kW dovrai aggiungere. Se ti hanno detto cose diverse, cambia impiantista, non conosce il suo lavoro. Ovviamente, nel caso superassi gli 11.08 kW, dovrai installare il dispositivo protezione interfaccia. Ma non mi pare sia il tuo caso.
Commenta
-
I costi del contratto di fornitura da 3kW sono quelli. Al tuo gestore non frega nulla del tuo impianto fv. Non sa neanche se lo hai o meno. Pero' la domanda e': ma devi mettere una pdc? Il punto e' che se anche hai due pw2, in inverno sara' difficile caricarle. Il rischio e' che i 3kW di fornitura non saranno sufficienti a coprire i picchi durante gli sbrinamenti o il funzionamento a frequenza elevata. Lo potrai coprire solo con accumuli sempre carichi. In inverno e' tuttaltro che facile si carichino al punto da coprire il fabbisogno in caso di pdc.Ultima modifica di fedonis; 08-01-2021, 10:13.Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.
Commenta
-
Originariamente inviato da fedonis Visualizza il messaggioI costi del contratto di fornitura da 3kW sono quelli. Al tuo gestore non frega nulla del tuo impianto fv. Non sa neanche se lo hai o meno. Pero' la domanda e': ma devi mettere una pdc? Il punto e' che se anche hai due pw2, in inverno sara' difficile caricarle. Il rischio e' che i 3kW di fornitura non saranno sufficienti a coprire i picchi durante gli sbrinamenti o il funzionamento a frequenza elevata. Lo potrai coprire solo con accumuli sempre carichi. In inverno e' tuttaltro che facile si carichino al punto da coprire il fabbisogno in caso di pdc.
Con il numero verde di e-distribuzione non potrò parlare finchè non avrò inviato la richiesta di connessione, ma vorrei avere le idee chiare sulle regole prima di inoltrare la richiesta.
Quindi, superato il problema degli assorbimenti della PdC che non funzionerà mai in giornate climaticamente critiche, torno alla domanda: posso connettere alla rete un impianto di 8.8 kw gestito da un adeguato inverter 6 kw + 2 powerwall restando in bassa tensione e 3 kw di fornitura? Oppure e-distribuzione mi imporrà un aumento di fornitura o, addirittura la linea trifase come dicono gli installatori di zona?
Commenta
Commenta